MiCACASP licenses reached all borders

Le licenze MiCA/CASP hanno raggiunto tutti i confini

Il panorama europeo delle criptovalute sta entrando in una nuova era con l’introduzione del regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA) e dei quadri normativi per le licenze CASP (Crypto-Asset Service Provider). Queste normative stabiliscono standard armonizzati in materia di licenze e conformità in tutta l’UE, garantendo che i servizi di cripto-attività operino in modo trasparente e sicuro, in linea con i requisiti di protezione degli investitori. Per le aziende che intendono operare in Europa, l’ottenimento di una licenza MiCA o CASP è un requisito normativo e una mossa strategica.

Regulated United Europe (RUE) si è affermata come partner leader per le aziende che operano in questi contesti. Grazie alla sua profonda esperienza in materia di regolamentazione, al know-how operativo e alle partnership legali transfrontaliere, RUE ha guidato con successo numerosi clienti attraverso i complessi processi di licenza MiCA/CASP. L’approccio dello studio combina la selezione strategica della giurisdizione, una meticolosa preparazione in materia di conformità e un coinvolgimento diretto con le autorità di regolamentazione, consentendo ai clienti di ottenere le licenze in modo efficiente e di costruire al contempo una solida base per operazioni sostenibili.

Comprendere le licenze MiCA e CASP

MiCA/CASP licenses reached all bordersIl regolamento dell’Unione Europea sui mercati delle cripto-attività (MiCA) rappresenta un cambiamento trasformativo nella regolamentazione delle attività digitali. Per la prima volta, il MiCA stabilisce un quadro completo e armonizzato per i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP) in tutti gli Stati membri dell’UE. Stabilendo regole chiare per le licenze, la governance, la gestione dei rischi, la conformità AML/KYC e la protezione degli investitori, il MiCA mira a creare un ambiente trasparente e sicuro per i servizi di cripto, promuovendo l’innovazione e la crescita nel settore delle risorse digitali.

Le licenze CASP ai sensi del MiCA sono destinate alle società che forniscono servizi quali scambio di cripto-asset, custodia di cripto-asset, piattaforme di trading, staking o emissione di token. Queste licenze sono obbligatorie per i soggetti che desiderano operare legalmente all’interno dello Spazio economico europeo (SEE). L’ottenimento di una licenza MiCA richiede più del semplice soddisfacimento dei criteri normativi di base: le società devono anche dimostrare stabilità finanziaria, prontezza operativa, solide procedure di gestione dei rischi e una forte governance interna. Le autorità di regolamentazione valutano attentamente la capacità di ciascun richiedente di mantenere la sicurezza, la trasparenza e la conformità su base continuativa, rendendo il processo di concessione delle licenze rigoroso e completo.

L’importanza del MiCA va oltre la conformità. Una licenza MiCA è sinonimo di credibilità e affidabilità per investitori, banche e partner. Offre inoltre alle aziende un vantaggio strategico, consentendo loro di offrire servizi in più paesi dell’UE senza richiedere licenze separate in ciascuna giurisdizione. Questo approccio armonizzato riduce gli attriti normativi, incoraggia le operazioni transfrontaliere e sostiene la crescita sostenibile delle aziende che entrano nel mercato europeo.

RUE è all’avanguardia nell’aiutare i clienti a orientarsi nel mondo delle licenze MiCA e CASP. Combinando una conoscenza approfondita della normativa, una guida operativa pratica e un impegno proattivo con le autorità di regolamentazione dell’UE, RUE garantisce che le aziende non solo ottengano l’approvazione, ma siano anche pienamente preparate per un successo a lungo termine nell’ecosistema crittografico europeo, sempre più regolamentato. Attraverso un’attenta pianificazione e una consulenza personalizzata, RUE aiuta i clienti ad allineare le loro strutture operative, tecnologiche e di governance ai requisiti in evoluzione del MiCA, riducendo così al minimo i rischi e massimizzando le opportunità.

La comprovata esperienza di RUE nelle licenze CASP

Ottenere con successo una licenza MiCA o CASP richiede più della semplice comprensione del testo normativo; richiede un approccio completo e pratico che integri competenze legali, preparazione operativa e pianificazione strategica. RUE si è affermata come partner leader per le aziende che navigano in questo panorama complesso, fornendo assistenza in ogni fase del processo di licenza.

L’approccio di RUE inizia con una valutazione approfondita del modello di business del cliente, compresi i tipi di servizi crittografici offerti, la portata delle operazioni e le eventuali ambizioni transfrontaliere. Questo passo è fondamentale perché i requisiti per l’ottenimento delle licenze MiCA variano a seconda dell’ambito dei servizi e dell’esposizione al rischio. Valutando fin dall’inizio le strutture operative e legali, RUE aiuta i clienti a selezionare la giurisdizione UE più adatta per l’ottenimento delle licenze, bilanciando efficienza, accesso al mercato e obblighi di conformità.

Una volta selezionata la giurisdizione, RUE fornisce un supporto completo nella preparazione di tutta la documentazione necessaria, comprese le strutture di governance, le politiche aziendali, i quadri AML/KYC e le procedure di gestione del rischio. Gli specialisti dello studio collaborano strettamente con i clienti per garantire la solidità e la conformità normativa dei loro sistemi interni, compresi il monitoraggio delle transazioni, le soluzioni di custodia sicura e i processi di rendicontazione. Questa attenzione ai dettagli operativi distingue i clienti di RUE, dimostrando alle autorità di regolamentazione che sono in grado di mantenere una conformità continua.

Il track record di RUE include notevoli successi che mettono in evidenza la sua competenza. Un esempio è una piattaforma di pagamento in criptovaluta con sede a Singapore che cercava di espandersi nell’UE. RUE ha fornito consulenza sull’analisi giurisdizionale, la progettazione operativa e l’impegno normativo, consentendo al cliente di ottenere una licenza MiCA in Lituania entro tre mesi. Con questa licenza, la piattaforma è stata in grado di lanciare servizi in tutto il SEE, migliorando la sua credibilità sul mercato e attirando partnership strategiche con banche e investitori istituzionali.

RUE ha anche facilitato la doppia licenza per le borse multinazionali, comprese le piattaforme con sede a Hong Kong che cercavano l’approvazione in Estonia e Lituania. Coordinando la conformità transfrontaliera, RUE ha garantito che le strutture di governance, le procedure operative e i documenti normativi fossero pienamente allineati con i requisiti di entrambi i paesi. Questo approccio consente ai clienti di operare senza soluzione di continuità su più mercati europei, massimizzando la portata e riducendo al minimo il rischio normativo.

Dal luglio 2025, RUE ha presentato oltre 50 domande di licenza MiCA per conto di clienti in tutta l’UE, un numero che continua a crescere. Questo traguardo riflette la leadership e l’affidabilità costanti dello studio nel navigare il mutevole panorama normativo, aiutando sia i nuovi operatori che le aziende consolidate ad assicurarsi una posizione conforme nel mercato europeo delle risorse digitali.

Ciò che distingue RUE è il suo approccio olistico. L’azienda aiuta i clienti non solo ad ottenere le licenze, ma anche a mantenere una conformità continua. Ciò include la formazione dei team di gestione, lo svolgimento di audit interni, l’implementazione di tecnologie avanzate di conformità e l’anticipazione dei cambiamenti normativi. Combinando competenza legale, guida operativa e integrazione tecnologica, RUE trasforma il processo di licenza MiCA da una sfida procedurale a una risorsa strategica, posizionando i clienti per una crescita sostenibile nel mercato europeo regolamentato delle criptovalute.

Principali giurisdizioni dell’UE per le licenze MiCA/CASP

Sebbene il MiCA stabilisca un quadro normativo armonizzato in tutta l’Unione Europea, alcuni paesi sono emersi come hub preferiti per i fornitori di servizi di cripto-asset. Queste giurisdizioni offrono efficienza normativa, orientamenti chiari e ambienti favorevoli, consentendo alle aziende di ottenere licenze in modo più prevedibile e di posizionarsi strategicamente per operazioni a livello europeo. RUE ha una vasta esperienza nel guidare i clienti attraverso queste giurisdizioni e nell’adattare il proprio approccio alle esigenze specifiche di ciascun paese.

Lituania: un hub leader per le licenze MiCA

La Lituania è diventata rapidamente una destinazione primaria per le licenze MiCA grazie alle sue procedure trasparenti, alle autorità di regolamentazione reattive e alla solida infrastruttura finanziaria. Tra il 2021 e il 2024, RUE ha aiutato i clienti ad ottenere oltre 150 licenze MiCA/CASP in Lituania, affermandola come la giurisdizione più attiva dell’azienda per l’espansione europea.

I clienti beneficiano del chiaro quadro normativo della Lituania e della guida esperta fornita da RUE. Ad esempio, ChainUp/CoinUp ha utilizzato i servizi di RUE per implementare soluzioni di custodia sicure, protocolli di governance e sistemi di conformità AML/KYC. Ciò ha portato a un processo di licenza senza intoppi, consentendo all’azienda di operare in tutto lo Spazio economico europeo mantenendo la piena conformità normativa. Altre start-up fintech e piattaforme di pagamento crittografico hanno beneficiato in modo simile dell’utilizzo della Lituania come porta d’accesso per espandere i propri servizi in tutta Europa.

Estonia: leadership precoce nelle licenze VASP

L’Estonia è stato uno dei primi paesi europei a offrire licenze per le risorse digitali, affermandosi come pioniere nella regolamentazione delle criptovalute. Tra il 2018 e il 2020, RUE ha aiutato oltre 50 clienti ad ottenere licenze in Estonia, sfruttando il contesto normativo del paese, orientato al digitale, e l’efficiente comunicazione con le autorità.

Sebbene il MiCA ora standardizzi le licenze in tutta l’UE, l’Estonia rimane attraente per le aziende che apprezzano l’adozione precoce, l’esperienza normativa e un approccio tecnologicamente avanzato alla conformità. La guida di RUE ha consentito ai clienti di allineare le loro licenze estoni ai più ampi requisiti MiCA dell’UE, facilitando così operazioni transfrontaliere senza soluzione di continuità.

Repubblica Ceca: leader emergente del mercato

La Repubblica Ceca è recentemente emersa come un hub in crescita per le licenze MiCA, con RUE che ha ottenuto oltre 100 licenze per i clienti dal 2023. Il Paese offre un quadro normativo equilibrato che combina chiarezza e flessibilità, rendendolo una scelta interessante per le start-up fintech e le borse valori consolidate che cercano licenze efficienti.

RUE ha aiutato i clienti nella Repubblica Ceca ad allineare le loro strutture di governance, i programmi di conformità e i sistemi operativi con le autorità di regolamentazione locali, assicurando che fossero pienamente preparati per gli attuali standard di licenza e i prossimi requisiti MiCA. Ciò consente ai clienti di entrare rapidamente nel mercato e stabilire una presenza affidabile in Europa.

Altre giurisdizioni strategiche: Bulgaria, Malta e Polonia

Questi paesi stanno diventando sempre più popolari per le licenze MiCA grazie ai loro vantaggi strategici in termini di espansione efficiente in termini di costi, credibilità normativa e posizionamento sul mercato. RUE ha guidato diversi clienti attraverso queste giurisdizioni, garantendo la prontezza operativa, l’allineamento alla conformità e un efficace coinvolgimento delle autorità di regolamentazione.

Malta, con la sua reputazione di lunga data come giurisdizione favorevole alle criptovalute, è particolarmente attraente per gli exchange e i fornitori di wallet che cercano prestigio e fiducia da parte degli investitori. La Bulgaria, d’altra parte, offre opzioni di licenza più piccole ed efficienti in termini di costi, ideali per le start-up o i fornitori di servizi di nicchia. La Polonia offre un quadro normativo strutturato e in crescita che supporta le aziende che desiderano stabilire una forte presenza europea attraverso una gestione efficiente della conformità.

Storie di successo di RUE e risultati dei clienti

Il track record di RUE nelle licenze MiCA/CASP dimostra la sua capacità di trasformare complesse sfide normative in tangibili opportunità di business. Combinando competenze legali, guida operativa e intuizione strategica, RUE ha consentito a numerosi clienti di entrare con successo nei mercati europei, stabilire operazioni conformi e crescere in modo efficace.

Una delle storie di successo più notevoli è quella di ChainUp/CoinUp, un fornitore globale di soluzioni crittografiche di livello istituzionale. Cercando di espandersi in tutta Europa, ChainUp ha collaborato con RUE per ottenere una licenza CASP conforme al MiCA in Lituania. RUE ha guidato l’azienda attraverso l’intero processo di licenza, compresa la progettazione di solidi quadri di governance, l’implementazione di protocolli AML/KYC e la creazione di accordi di custodia sicuri. Grazie al supporto di RUE, ChainUp ha ottenuto la licenza in modo efficiente e ha stabilito un’attività europea scalabile. Ciò ha consentito all’azienda di acquisire clienti istituzionali, aumentare i volumi di scambio e attrarre partnership strategiche con banche e istituzioni finanziarie.

Un altro caso di successo riguarda una piattaforma di pagamento in criptovaluta con sede a Singapore che necessitava di un rapido ingresso nel mercato europeo. RUE ha fornito un’analisi giurisdizionale, preparato la documentazione di conformità e coordinato le comunicazioni normative. Nel giro di tre mesi, l’azienda ha ottenuto la licenza MiCA in Lituania, che le ha consentito di lanciare i propri servizi in tutto lo Spazio economico europeo. Il conseguimento della licenza ha notevolmente migliorato la credibilità dell’azienda, accelerando l’adozione da parte del mercato e attirando investitori europei e clienti aziendali.

RUE ha anche facilitato l’ottenimento di licenze in doppia giurisdizione per borse multinazionali. Ad esempio, una borsa di criptovalute con sede a Hong Kong ha ottenuto licenze sia in Estonia che in Lituania sotto la guida di RUE. L’azienda ha armonizzato le strutture di governance, i protocolli di conformità e i sistemi di rendicontazione in entrambe le giurisdizioni, consentendo al cliente di operare senza intoppi e massimizzare la copertura del mercato europeo. Questo approccio transfrontaliero evidenzia la capacità di RUE di districarsi nella complessità normativa, garantendo al contempo l’efficienza operativa e la crescita strategica.

Dal luglio 2025, RUE ha presentato oltre 50 domande di licenza MiCA per i suoi clienti nell’UE, un numero che continua ad aumentare. Queste domande coprono una vasta gamma di servizi di asset digitali, tra cui borse, portafogli, piattaforme di tokenizzazione e fornitori di pagamenti in criptovaluta. I clienti di RUE riferiscono costantemente che il supporto pratico e completo dell’azienda, che include formazione, audit interni e monitoraggio continuo della conformità, è un fattore critico per ottenere approvazioni tempestive e mantenere la conformità normativa.

Altri esempi dei risultati ottenuti da RUE includono l’aiuto alle società fintech con sede negli Emirati Arabi Uniti per ottenere licenze lituane, consentendo loro di espandersi nei mercati europei implementando al contempo procedure di sicurezza, monitoraggio delle transazioni e AML/KYC di livello istituzionale. Questi clienti hanno utilizzato le loro licenze MiCA per attrarre investitori internazionali, rafforzare la credibilità operativa ed espandere i servizi in più paesi.

In tutte le storie di successo emergono alcuni temi ricorrenti: l’esperienza di RUE garantisce che i clienti siano preparati dal punto di vista operativo, pronti per le normative e posizionati strategicamente. L’approccio globale dell’azienda trasforma il processo di licenza da un obbligo normativo a un vantaggio competitivo, consentendo alle aziende di entrare nel mercato europeo delle risorse digitali con fiducia e credibilità.

Aziende con licenze MiCA ufficiali e le loro storie

La prima ondata di licenze MiCA concesse in tutta l’UE segna una tappa importante per i servizi di asset digitali regolamentati, creando un precedente in termini di trasparenza, protezione degli investitori e credibilità operativa. Diverse aziende di spicco hanno ottenuto con successo le licenze MiCA, che consentono loro di operare legalmente in tutto lo Spazio economico europeo (SEE). Queste storie di successo dimostrano l’importanza strategica delle licenze e i tipi di operazioni e mercati che possono trarne vantaggio.

Malta, un exchange globale di criptovalute, ha ricevuto la sua licenza MiCA a Malta, che le consente di fornire servizi completi di criptovaluta in tutti i 27 Stati membri dell’UE. Questa licenza sottolinea l’impegno dell’azienda verso la conformità normativa e la trasparenza operativa. A seguito di questa approvazione, l’exchange ha rafforzato la sua reputazione tra gli investitori istituzionali e ampliato la sua base di utenti in tutta Europa, dimostrando che un solido allineamento normativo può contribuire direttamente alla crescita del mercato.

Malta

L’azienda è diventata la prima piattaforma internazionale ad ottenere una licenza MiCA completa a Malta, fornendo servizi che includono trading di criptovalute, staking e soluzioni di wallet in tutto il SEE. La licenza rafforza la fiducia degli investitori e consolida l’azienda come fornitore di servizi di criptovalute affidabile e completamente regolamentato in Europa. Conformandosi ai rigorosi requisiti di governance, gestione del rischio e AML/KYC della MiCA, l’azienda può ora operare senza soluzione di continuità in più giurisdizioni dell’UE.

Germania, una filiale della borsa tedesca, ha ottenuto una licenza MiCA in Germania. Ciò consente alla società di offrire servizi integrati di criptovalute, comprese soluzioni di trading e custodia, a clienti istituzionali in tutta l’UE. Questa licenza consolida la società come partner affidabile per gli istituti finanziari tradizionali che entrano nel settore delle risorse digitali, combinando una comprovata esperienza finanziaria con offerte di criptovalute conformi alle normative.

Società con licenza olandese e maltese

Diverse società hanno anche ottenuto licenze MiCA dalle autorità di regolamentazione dei Paesi Bassi e di Malta, che consentono loro di fornire servizi di criptovaluta in tutta l’UE. Queste società vanno dalle start-up fintech emergenti alle borse valori consolidate e ai fornitori di portafogli. Ciascuna di esse ha utilizzato il processo di concessione delle licenze per costruire la fiducia degli investitori, la credibilità operativa e un vantaggio competitivo, posizionandosi così strategicamente all’interno del mercato europeo regolamentato delle criptovalute.

Il ruolo di RUE nella facilitazione delle licenze MiCA

Ottenere una licenza MiCA è un’impresa complessa che richiede molto più della semplice presentazione di documenti normativi. Implica una pianificazione strategica, un allineamento operativo e un impegno proattivo con le autorità di regolamentazione. RUE si è affermata come partner leader per le aziende che desiderano affrontare questo processo, offrendo un supporto completo per trasformare la conformità normativa in un vantaggio strategico.

Il ruolo di RUE inizia con una valutazione approfondita del modello di business, delle procedure operative e degli obiettivi transfrontalieri di ciascun cliente. Questa analisi iniziale consente allo studio di identificare la giurisdizione UE ottimale per la concessione della licenza, tenendo conto del tipo di servizio, del profilo di rischio e della strategia a lungo termine dell’azienda. Che il cliente sia una start-up, una borsa valori multinazionale o un’azienda fintech, RUE garantisce che la giurisdizione scelta sia in linea con gli obiettivi aziendali, massimizzando al contempo l’efficienza normativa.

Una volta selezionata la giurisdizione, RUE fornisce un supporto pratico nella preparazione di tutta la documentazione normativa necessaria. Ciò include la progettazione di quadri di governance, l’implementazione di politiche AML/KYC, la definizione di procedure di gestione del rischio e la preparazione di protocolli operativi che soddisfino i requisiti MiCA. Gli esperti di RUE garantiscono che i sistemi interni, dal monitoraggio delle transazioni alle soluzioni di custodia sicura, siano pienamente conformi e operativamente solidi, dimostrando così alle autorità di regolamentazione che i clienti sono in grado di mantenere una supervisione continua.

RUE svolge anche un ruolo fondamentale nel dialogo con le autorità di regolamentazione. L’azienda collabora direttamente con le autorità competenti per chiarire i requisiti, presentare la documentazione e rispondere alle domande, garantendo così un processo di concessione delle licenze fluido e tempestivo. Ad esempio, nel caso di ChainUp/CoinUp, RUE ha collaborato con le autorità di regolamentazione lituane per allineare le strutture di governance, le procedure antiriciclaggio (AML) e la prontezza operativa. Ciò ha consentito alla società di ottenere un’efficiente approvazione della licenza, permettendole di espandersi in tutto lo Spazio economico europeo (SEE).

Dal luglio 2025, RUE ha presentato oltre 50 domande di licenza MiCA per clienti in tutta l’UE, a dimostrazione della leadership dello studio e della sua crescente competenza nel panorama normativo. Queste domande riguardano una varietà di fornitori di servizi, tra cui borse, portafogli, piattaforme di staking e fornitori di servizi di pagamento. Combinando competenze legali, guida operativa e integrazione tecnologica, RUE garantisce che ogni cliente ottenga una licenza e sia pienamente preparato a operare in modo sostenibile e in conformità con le normative UE. L’approccio di

RUE è olistico. Oltre alle licenze, l’azienda fornisce un supporto continuo in materia di conformità, che include formazione manageriale, audit interni e monitoraggio continuo degli sviluppi normativi. Questo modello completo aiuta i clienti a mantenere la prontezza operativa a lungo termine, riducendo i rischi e consentendo loro di sfruttare le licenze MiCA come vantaggio competitivo nel mercato europeo delle risorse digitali in continua evoluzione.

Attraverso questo supporto strategico e completo, RUE trasforma il processo di licenza MiCA da un requisito normativo a un trampolino di lancio per la credibilità del mercato, la fiducia degli investitori e la crescita del business, consolidando così la sua reputazione di partner affidabile per le aziende che entrano nell’ecosistema crittografico europeo.

Il team e le competenze di RUE

Al centro del successo di RUE nelle licenze MiCA e CASP c’è il suo team multidisciplinare altamente qualificato. Il personale dell’azienda comprende oltre 30 esperti legali interni ed esterni che hanno una conoscenza approfondita delle normative finanziarie europee, del diritto societario, della conformità e delle operazioni relative alle risorse digitali. Questa competenza diversificata consente a RUE di fornire soluzioni complete di licenza e supporto continuo ai clienti che entrano nel complesso mercato europeo delle criptovalute.

Esperti legali interni

Il team interno di RUE gestisce le relazioni quotidiane con i clienti, le comunicazioni alle autorità di regolamentazione e la conformità operativa. Progetta strutture di governance, procedure di gestione dei rischi e politiche AML/KYC che soddisfano i requisiti MiCA, garantendo che i clienti siano pronti per l’operatività e la regolamentazione. Collaborando strettamente con i team di gestione dei clienti, gli esperti interni implementano flussi di lavoro di conformità su misura, conducono audit interni e forniscono formazione per promuovere il rispetto costante degli standard normativi.

Consulenti legali esterni

RUE integra il proprio team interno con consulenti esterni in diverse giurisdizioni dell’UE. Questi consulenti includono avvocati locali e studi legali specializzati, consentendo a RUE di orientarsi in modo efficiente tra i requisiti specifici delle diverse giurisdizioni. Sfruttando questa rete, si garantisce che le richieste dei clienti siano in linea con le normative locali e europee, facilitando i processi di concessione delle licenze e riducendo al minimo il rischio di ritardi o non conformità.

Competenza transfrontaliera

Molti dei clienti di RUE sono multinazionali e necessitano di licenze in più paesi dell’UE contemporaneamente. La competenza transfrontaliera del team consente l’armonizzazione dei protocolli di governance, rendicontazione e conformità tra le diverse giurisdizioni. Ciò è stato particolarmente prezioso per i clienti che hanno ottenuto doppie licenze MiCA in paesi come l’Estonia e la Lituania, in quanto consente loro di operare senza soluzione di continuità in tutta Europa, mantenendo la conformità normativa.

Integrazione operativa e tecnologica

Oltre a fornire consulenza legale, il team di RUE aiuta i clienti a integrare soluzioni tecnologiche che supportano la conformità e l’efficienza operativa. Queste includono sistemi di custodia sicuri, monitoraggio automatizzato delle transazioni, strumenti di reporting e piattaforme di gestione del rischio. Combinando competenze legali, operative e tecnologiche, RUE garantisce che i clienti siano pienamente preparati ad operare secondo le normative MiCA, riducendo così al minimo i rischi e migliorando la loro credibilità presso le autorità di regolamentazione, gli investitori e i partner.

Consulenza strategica e supporto continuo

Il team di RUE va oltre la semplice concessione delle licenze. Fornisce servizi di consulenza strategica per aiutare i clienti ad anticipare i cambiamenti normativi, implementare programmi di conformità continua e adattare i modelli operativi alle mutevoli condizioni di mercato. Questo supporto continuo garantisce che i clienti di RUE rimangano conformi e competitivi in un panorama normativo in rapida evoluzione.

La combinazione di esperti legali interni ed esterni, specialisti operativi e consulenti tecnologici di RUE pone l’azienda in una posizione unica per guidare i clienti in ogni fase del processo di licenza MiCA e CASP, dalla valutazione iniziale alla conformità post-approvazione. Questo approccio multidisciplinare è stato fondamentale per il successo dell’azienda nella presentazione di oltre 50 licenze dal luglio 2025, nonché per il suo più ampio portafoglio di impegni con i clienti in tutta Europa.

Il team di RUE trasforma il processo di licenza in una risorsa strategica, aiutando le aziende ad ottenere l’approvazione normativa, a raggiungere la prontezza operativa e a stabilire una credibilità di mercato a lungo termine.

Lezioni apprese dalla licenza MiCA

L’ampia esperienza di

RUE nel guidare i clienti attraverso il processo di licenza MiCA e CASP ha fornito preziose informazioni sui fattori che portano al successo delle approvazioni normative e alle operazioni sostenibili nel mercato degli asset digitali dell’UE. Queste lezioni evidenziano le migliori pratiche, le sfide comuni e le considerazioni strategiche per le aziende che desiderano ottenere le licenze MiCA.

Una preparazione tempestiva è fondamentale.

Una delle lezioni più ricorrenti è l’importanza di avviare tempestivamente il processo di licenza. Il MiCA richiede una documentazione completa, solide strutture di governance, procedure AML/KYC, quadri di gestione del rischio e prontezza operativa. Le aziende che preparano questi elementi in anticipo, invece di reagire alle richieste normative, riducono i ritardi, evitano costose revisioni e dimostrano credibilità alle autorità di regolamentazione. I clienti di RUE beneficiano di tempistiche strutturate e di una gestione dei progetti che garantisce che ogni componente sia pronto prima della presentazione.

La scelta della giurisdizione influisce sul successo.

Sebbene MiCA armonizzi le licenze in tutta l’UE, l’efficienza normativa, la reattività alla comunicazione e le pratiche locali differiscono tra le giurisdizioni. Lituania, Estonia, Germania e Malta sono emerse come hub leader grazie alle loro linee guida chiare e alle tempistiche di revisione prevedibili. La scelta della giurisdizione giusta in base al modello di business, alle ambizioni di mercato e alla complessità operativa è quindi essenziale per un processo di licenza senza intoppi. L’esperienza di RUE dimostra che allineare la scelta della giurisdizione alla strategia del cliente migliora sia la velocità di approvazione che la flessibilità operativa a lungo termine.

La prontezza operativa è importante tanto quanto la documentazione.

Le autorità di regolamentazione ora esaminano non solo i documenti presentati, ma anche l’attuazione pratica delle misure di conformità. Ciò include sistemi di monitoraggio delle transazioni, accordi di custodia sicura, reporting interno e strumenti di gestione del rischio. L’approccio di RUE pone l’accento sulla prontezza operativa pratica, garantendo che i clienti possano dimostrare la conformità nella pratica, non solo sulla carta.

Il coinvolgimento proattivo delle autorità di regolamentazione facilita l’approvazione.

Una comunicazione aperta con le autorità di regolamentazione può accelerare il processo di concessione delle licenze e prevenire malintesi. RUE mantiene un coinvolgimento proattivo con le autorità competenti chiarendo i requisiti, rispondendo prontamente alle domande e fornendo ulteriore documentazione di supporto quando necessario. Questo approccio riduce i ritardi causati dalla comunicazione bidirezionale e costruisce un rapporto positivo con le autorità di regolamentazione, il che può essere vantaggioso per la conformità continua.

La conformità continua è essenziale dopo la concessione della licenza.

Ottenere una licenza MiCA è solo il primo passo. Per mantenere la conformità sono necessari rapporti continui, audit regolari e aggiornamenti costanti dei sistemi di governance e operativi. L’esperienza di RUE dimostra che i clienti che considerano la licenza come un processo continuo piuttosto che un ostacolo una tantum riscontrano meno problemi di conformità, una maggiore stabilità operativa e una maggiore fiducia da parte degli investitori.

La licenza MiCA migliora la credibilità strategica.

Oltre alla conformità normativa, una licenza MiCA offre un vantaggio strategico. Le società autorizzate godono di una maggiore fiducia da parte di investitori, partner e clienti. Possono espandersi nel mercato dell’UE senza bisogno di licenze locali separate e sfruttare il loro status normativo per attrarre clienti istituzionali. I clienti di RUE spesso riferiscono che l’ottenimento di una licenza contribuisce direttamente alla crescita del business, all’accesso al mercato e al posizionamento competitivo.

La personalizzazione e la flessibilità sono importanti.

Il modello di business e la struttura operativa di ogni cliente sono unici. RUE ha imparato che le strategie di licenza su misura per i servizi specifici, il focus geografico e il profilo di rischio di un cliente portano a tassi di approvazione più elevati e a un’implementazione più fluida. Gli approcci standardizzati sono spesso inadeguati nel contesto normativo MiCA in continua evoluzione.

Le aziende che desiderano ottenere una licenza MiCA o CASP possono quindi affrontare il processo con chiarezza, fiducia e lungimiranza strategica interiorizzando queste lezioni. La guida di RUE garantisce che i clienti soddisfino i requisiti normativi e sfruttino il processo di licenza come piattaforma per la crescita, la credibilità e la leadership di mercato nell’ecosistema delle risorse digitali in Europa.

Il percorso di RUE nel panorama europeo delle licenze MiCA e CASP è un esempio dell’intersezione tra competenza legale, eccellenza operativa e lungimiranza strategica. Nel corso degli anni, RUE si è affermata come partner affidabile per le aziende che desiderano districarsi nella complessità delle normative UE in materia di criptovalute, aiutandole a operare con fiducia, conformità e competitività in tutto lo Spazio economico europeo.

L’approccio di RUE si distingue per la sua metodologia olistica e pratica. Dalla conduzione di valutazioni aziendali e giurisdizionali complete, alla preparazione di documentazione normativa dettagliata e alla garanzia della prontezza operativa, RUE assicura che ogni cliente sia pienamente preparato per la licenza e la conformità a lungo termine. Il suo team di oltre 30 esperti legali interni ed esterni fornisce competenze senza pari e una guida personalizzata per soddisfare le esigenze operative, tecnologiche e strategiche specifiche di ogni cliente.

Grazie al suo lavoro, RUE ha aiutato i clienti ad ottenere licenze MiCA in giurisdizioni chiave dell’UE, tra cui Lituania, Estonia, Malta, Germania, Polonia e Repubblica Ceca. Notevoli storie di successo, che vanno dalle borse multinazionali come ChainUp/CoinUp alle piattaforme fintech con sede a Singapore e negli Emirati Arabi Uniti, dimostrano come la conformità normativa possa diventare una risorsa strategica, facilitando l’espansione del mercato, la fiducia degli investitori e la credibilità operativa. Dal luglio 2025, RUE ha presentato oltre 50 domande di licenza MiCA, a testimonianza della sua leadership, affidabilità e crescente impatto nell’ecosistema europeo delle risorse digitali.

Le lezioni apprese da questi impegni evidenziano l’importanza fondamentale di una preparazione tempestiva, della prontezza operativa, della selezione strategica della giurisdizione e del coinvolgimento proattivo delle autorità di regolamentazione. Queste intuizioni non solo hanno consentito ai clienti di ottenere l’approvazione normativa, ma anche di trasformare la conformità in una base per la crescita sostenibile, la credibilità sul mercato e il vantaggio competitivo.

In definitiva, la storia di RUE è una storia di partnership, competenza e innovazione. Guidando i clienti attraverso il processo di licenza MiCA e preparandoli al successo a lungo termine, RUE trasforma un requisito normativo in un trampolino di lancio per l’espansione strategica in tutta Europa. Le aziende che collaborano con RUE ottengono molto più della semplice conformità: acquisiscono un consulente di fiducia, un partner strategico e un catalizzatore di crescita nel mondo in rapida evoluzione delle risorse digitali.

L’impegno di RUE verso l’eccellenza, la profonda conoscenza normativa e l’approccio incentrato sul cliente garantiscono che i suoi partner non solo ottengano l’approvazione, ma siano anche in grado di prosperare nel mercato europeo regolamentato delle criptovalute. Ciò costituisce un punto di riferimento per la leadership legale e operativa nel settore delle risorse digitali.

FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

The Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA) establishes a unified framework for licensing, compliance, and supervision of crypto-asset service providers (CASPs) across all EU member states. It ensures transparency, investor protection, and operational security, allowing licensed companies to operate across the European Economic Area under one authorization.

RUE provides end-to-end support throughout the licensing process, including jurisdictional selection, preparation of governance and AML/KYC documentation, risk management design, and regulatory engagement. Its legal and compliance experts ensure that clients are fully prepared, regulator-ready, and operationally compliant.

RUE’s experience highlights Lithuania, Estonia, Malta, Germany, Poland, and the Czech Republic as leading jurisdictions. Each offers unique advantages: Lithuania for efficiency, Estonia for digital-first regulation, Malta for reputation, and others for strategic cost or market access. RUE tailors licensing strategies to fit each client’s goals and operations.

RUE works with a wide range of clients - from startups and fintech innovators to large international exchanges and institutional service providers, helping each tailor their licensing strategy, governance framework, and compliance systems to meet EU regulatory requirements.

RUE emphasizes early preparation, choosing the right jurisdiction, demonstrating operational readiness, maintaining proactive regulator communication, and ensuring ongoing compliance post-licensing. These best practices transform the licensing process into a strategic advantage, fostering long-term growth, credibility, and investor confidence.

RUE customer support team

CONTACT US

At the moment, the main services of our company are legal and compliance solutions for FinTech projects. Our offices are located in Vilnius, Prague, and Warsaw. The legal team can assist with legal analysis, project structuring, and legal regulation.

Company in Czech Republic s.r.o.

Registration number: 08620563
Anno: 21.10.2019
Phone: +420 777 256 626
Email:  [email protected]
Address: Na Perštýně 342/1, Staré Město, 110 00 Prague

Company in Lithuania UAB

Registration number: 304377400
Anno: 30.08.2016
Phone: +370 6949 5456
Email: [email protected]
Address: Lvovo g. 25 – 702, 7th floor, Vilnius,
09320, Lithuania

Company in Poland
Sp. z o.o

Registration number: 38421992700000
Anno: 28.08.2019
Email: [email protected]
Address: Twarda 18, 15th floor, Warsaw, 00-824, Poland

Regulated United
Europe OÜ

Registration number: 14153440
Anno: 16.11.2016
Phone: +372 56 966 260
Email:  [email protected]
Address: Laeva 2, Tallinn, 10111, Estonia

Please leave your request