Miglior paese dell’UE per le imprese nel 2024

Non esiste un’unica giurisdizione ideale al mondo per avviare un’attività adatta a tutti. Ma ci sono paesi il cui sistema legislativo e fiscale è ideale per il vostro caso particolare.

Molto spesso i clienti si rivolgono a noi con la richiesta “Registrare rapidamente una società nell’UE e pagare tasse basse”. Ma durante una consultazione con uno specialista si scopre che, ad esempio, il cliente vuole anche rimanere nel paese in cui svolge l’attività per un periodo di tempo più lungo o risiedervi permanentemente con la possibilità di ottenere la cittadinanza dell’UE, il che significa che è necessario richiedere inoltre un permesso di soggiorno di lungo periodo all’estero.

In considerazione di questa situazione, consigliamo sempre di affrontare la scelta di un paese per avviare un’impresa in modo globale, tenendo conto delle leggi societarie, fiscali e sull’immigrazione insieme agli scopi e agli obiettivi che l’imprenditore vuole raggiungere.

Offriamo servizi di registrazione delle società in diversi paesi europei

Il miglior paese europeo per gli affari

In quale paese europeo aprire un’azienda nel 2024 e pagare poche tasse

Vantaggi della registrazione di un'azienda in Europa

Il numero di aziende create nei paesi dell’UE è aumentato notevolmente negli ultimi anni.

È direttamente correlato al desiderio di lavorare e fare affari in una giurisdizione economicamente stabile e prestigiosa con accesso al mercato internazionale, con l’opportunità di minimizzare le tasse e ottenere un permesso di soggiorno a lungo termine per tutta la famiglia attraverso l’immigrazione aziendale.

Registrare una società nell’UE nel 2024 sarà vantaggioso sia per le grandi aziende che per i piccoli imprenditori che desiderano ottimizzare i costi aziendali.

Perché le aziende si registrano nei paesi dell’UE

  • Protezione legale stabile.
    Le aziende registrate nell’UE operano in un’atmosfera di reputazione aziendale positiva con il supporto dello stato. Molti paesi europei hanno anche sussidi speciali, agevolazioni fiscali e programmi di sviluppo per le PMI.
  • Aprire un’azienda nell’UE e pagare meno tasse.
    Creare la giusta struttura aziendale in un determinato paese può far risparmiare denaro a te e alla tua azienda. Dopotutto, è importante ottimizzare il carico fiscale e ridurre l’importo delle tasse da pagare, non evitare di pagare le tasse.
  • Registrare una società e aprire un conto bancario in Europa.
    È noto da tempo che i requisiti e le procedure per l’apertura di conti nelle banche europee diventano ogni anno più rigorosi. Pertanto, se decidi di registrare una
    società nell’UE, avrai una reale opportunità di aprire un conto bancario in Lituania, Spagna, Svizzera, Portogallo, Cipro, Malta e altri paesi europei.
  • Sviluppo aziendale e accesso al mercato internazionale.
    Avere una società nell’UE è sempre prestigioso. Le aziende straniere e le controparti favoriscono la cooperazione con partner di paesi più sviluppati e economicamente stabili che non sono considerati paradisi fiscali.
  • Accesso a sovvenzioni e programmi per lo sviluppo aziendale.
    Molti paesi hanno programmi speciali per lo sviluppo di start-up, piccole e medie imprese, nonché tassi di prestito aziendale bassi.
  • Aprire una società e ottenere un permesso di soggiorno.
    La registrazione di una società è la base per l’immigrazione aziendale nei paesi europei. Se vengono soddisfatte determinate condizioni legali, l’imprenditore e la sua famiglia possono ottenere un permesso di soggiorno a lungo termine e trasferirsi nel paese prescelto.

Vantaggi della registrazione di un’azienda in Europa

Gestire la propria attività nell’Unione Europea presenta molti vantaggi, tra cui:

  • Basso carico fiscale: in Europa, ci sono vari regimi e incentivi per minimizzare il carico fiscale;
  • Possibilità di non pagare doppie tasse nella maggior parte dei paesi: grazie ai trattati tra paesi, gli imprenditori che avviano un’azienda in uno dei paesi dell’UE spesso evitano la doppia tassazione dei loro redditi.
  • Ambiente economico sviluppato: gli imprenditori che avviano un’azienda in Europa hanno accesso a una vasta gamma di strumenti e servizi che consentono loro di gestire efficacemente le loro finanze, garantire la liquidità e accedere alle risorse creditizie;
  • Conto estero: dà accesso ai sistemi bancari europei, caratterizzati da un elevato livello di servizio, sicurezza e riservatezza;
  • Sistemi politici ed economici stabili: ciò crea condizioni favorevoli per lo sviluppo aziendale;
  • Prospettive di un visto aziendale o permesso di soggiorno: molti paesi europei hanno programmi che consentono agli imprenditori di ottenere diversi tipi di visti o permessi di soggiorno e lavoro;
  • Internazionalizzazione: registrare un’azienda all’estero consente l’accesso al mercato europeo, uno dei più grandi e sviluppati al mondo.
  • Gli imprenditori possono trovare nuovi clienti e partner, espandere la geografia della loro attività e aumentare la sua redditività;
  • Prestigio: il desiderio di registrare una società in Europa è associato a prodotti e servizi di alta qualità, innovazione e responsabilità sociale. Puoi sempre utilizzare questo fatto per migliorare l’immagine della tua azienda e attirare nuovi clienti o investitori.

Cosa sapere prima di registrare un’azienda nell’UE

Quando si sceglie una giurisdizione per la registrazione di un’azienda, si consiglia di considerare i seguenti criteri:

Tassazione

Le tasse sono sempre una delle questioni principali nella scelta di un paese per avviare un’attività, a cui prestiamo particolare attenzione. È consigliabile scegliere una giurisdizione in cui la tassazione sia efficiente e trasparente, o in generale la tassazione sia inferiore rispetto al paese di origine.

Tuttavia, ci sono molti fattori da considerare nella scelta di un paese per avviare un’azienda, tra cui: incentivi per le aziende di nuova costituzione, uso di trattati contro la doppia imposizione, incentivi per aziende non residenti, incentivi per determinati tipi di aziende (partnership) e incentivi per le piccole e medie imprese.

E soprattutto, non puoi dimenticare quali tasse saranno pagate dal proprietario dell’azienda nel paese in cui è residente fiscale.

Pertanto, nella scelta di una giurisdizione, ora vengono considerate le giurisdizioni a bassa tassazione in Europa, anziché le giurisdizioni offshore, che offrono il maggior numero di benefici fiscali sia per l’azienda che per i beneficiari (imposta sulle plusvalenze, dividendi, interessi e royalties).

Costi di registrazione e mantenimento dell’azienda

Quando si sceglie un paese per la registrazione di un’azienda, è importante essere consapevoli in anticipo del capitale sociale minimo richiesto per diversi tipi di aziende, del salario medio per l’assunzione di dipendenti, del costo dell’affitto dell’ufficio, del costo dei servizi bancari, ecc.

Nessuna giurisdizione estera nelle liste nere

Le liste nere sono mantenute da organizzazioni internazionali e da singoli paesi. Ad esempio, se una giurisdizione è inclusa nella lista nera dell’UE o è considerata offshore, complica le relazioni finanziarie del paese con l’UE. In questo caso, le banche europee saranno costrette a effettuare ulteriori controlli quando trattano con aziende registrate nei paesi inclusi nella lista nera dell’UE.

Collegamenti aerei rapidi e comodi con il paese di residenza

Questo fattore è anche molto importante. Ad esempio, decidi di aprire un’azienda a Hong Kong, Singapore o nelle Seychelles e la lontananza di queste giurisdizioni potrebbe creare alcune difficoltà per l’imprenditore.

I migliori paesi europei per avviare un’azienda nel 2024

Nell’era economica odierna, l’Europa offre una combinazione unica di stabilità, innovazione e opportunità imprenditoriali. Considerare dove avviare un’attività è un passo chiave che può determinare il futuro della tua impresa. Gli avvocati e i consulenti fiscali di Regulated United Europe desiderano esaminare in dettaglio i paesi in Europa che offrono i massimi vantaggi per gli imprenditori.

 

Bulgaria Estonia Cipro Irlanda Lussemburgo Malta
Imposta sul reddito delle società 10% 0% 12.5% 12.5% 17-18% 35%
Imposta sul valore aggiunto (IVA)
20% 22% 19% 23% 16% 18%
Imposta sul reddito delle persone fisiche 10% 20% Dipende dalla
residenza
48% 45.80% 0%
Contributi sociali 31.40% 33% 34% 14.75% 25.94% 20%
Tassa sui dividendi
5% 25% Dipende dalla
residenza
fino al 40% 15% 5% – 35%
Salario medio 665 1,214 1,658 3,041 3,573 1,021

Bulgaria

Bulgaria Aprire un’azienda in Bulgaria offre una serie di vantaggi che rendono questo paese attraente per imprenditori e investitori da tutto il mondo. Ecco alcuni aspetti chiave che spiegano l’attrattiva della Bulgaria per il business:

  1. Basse tasse: Uno dei vantaggi più significativi è la bassa aliquota dell’imposta sulle società, una delle più basse dell’Unione Europea. Ciò riduce il carico fiscale complessivo sulle imprese, rendendole più competitive.
  2. Posizione strategica: La Bulgaria si trova al crocevia tra Europa e Asia, rendendola una posizione ideale per le aziende che cercano di espandere il proprio mercato in entrambe le direzioni.
  3. Procedura semplificata di registrazione delle società: Il governo bulgaro ha semplificato il processo di registrazione delle società, riducendo tempi e burocrazia, facilitando così l’avvio di un’attività.
  4. Accesso ai mercati dell’UE: Come membro dell’Unione Europea, la Bulgaria offre alle imprese l’accesso al vasto mercato dell’UE, un grande vantaggio per le aziende orientate all’esportazione.
  5. Manodopera qualificata: La Bulgaria offre manodopera altamente qualificata e relativamente economica, rendendola attraente per le aziende che cercano forza lavoro efficiente.
  6. Infrastrutture sviluppate e settore IT: Il paese continua a investire nello sviluppo delle infrastrutture e della tecnologia, in particolare nel settore IT, che sta registrando una crescita significativa e offre molte opportunità per start-up tecnologiche e aziende IT.
  7. Stabilità politica ed economica: La Bulgaria dimostra stabilità nelle relazioni politiche ed economiche, creando un ambiente favorevole per investimenti a lungo termine e sviluppo aziendale.
  8. Clima d’investimento attraente: Il paese offre vari incentivi e supporto per gli investitori stranieri, tra cui sovvenzioni, agevolazioni e altre forme di supporto mirate ad attrarre capitale estero.

In generale, la Bulgaria è un’opzione attraente per avviare e sviluppare un’attività grazie alla combinazione di basse tasse, posizione strategica, procedure semplificate di registrazione delle società, accesso ai mercati dell’UE, manodopera qualificata, infrastrutture sviluppate, stabilità politica ed economica e un clima d’investimento attraente. Questi fattori rendono la Bulgaria una delle destinazioni più promettenti per condurre e sviluppare affari internazionali.

Agenzia Nazionale delle Entrate

Estonia

Estonia L’Estonia è nota per le sue innovazioni nel governo digitale e nell’e-business. Il paese offre una delle infrastrutture IT più avanzate al mondo, rendendolo una sede ideale per start-up e aziende tecnologiche. L’Estonia, un piccolo paese nella regione baltica, ha fatto passi da gigante negli ultimi anni nello sviluppo della sua economia e nella creazione di un ambiente favorevole per le imprese. Ciò ha portato a un crescente interesse da parte di investitori internazionali e imprenditori nell’avviare aziende in Estonia. Esaminiamo gli aspetti chiave che rendono l’Estonia attraente per il business.

  1. Innovazione digitale e e-Residency: L’Estonia è un leader digitale in Europa. È stato il primo paese al mondo a introdurre il concetto di e-Residency, che consente agli imprenditori stranieri di registrare una società in Estonia e gestirla a distanza. Questo sistema garantisce semplicità e trasparenza nei processi aziendali, riducendo al minimo gli ostacoli burocratici.
  2. Politica fiscale: L’Estonia offre un sistema fiscale unico e favorevole in cui l’imposta sulle società è pagata solo quando i profitti vengono distribuiti. Questo incentiva il reinvestimento dei profitti e la crescita aziendale. Questo sistema è particolarmente favorevole per le start-up e le aziende tecnologiche che si concentrano sullo sviluppo e la scalabilità.
  3. Posizione geografica strategica: Situata al crocevia tra Europa orientale e occidentale, l’Estonia è un punto strategico per accedere ai mercati della Scandinavia e di altri paesi dell’Europa orientale.
  4. Forza lavoro altamente qualificata: L’Estonia offre accesso a una forza lavoro istruita e multilingue. Il paese ha un alto livello di alfabetizzazione digitale, rendendolo un luogo ideale per le aziende tecnologiche e IT.
  5. Stabilità e innovazione nell’ambiente aziendale: L’Estonia dimostra stabilità politica, bassi livelli di corruzione e un impegno verso l’innovazione. Il governo supporta attivamente lo sviluppo aziendale, in particolare nei settori delle alte tecnologie e dello sviluppo sostenibile.
  6. Supporto per start-up e progetti innovativi:

L’Estonia ha numerosi programmi di supporto per start-up e progetti innovativi. Questo include sovvenzioni, finanziamenti e supporto in varie fasi dello sviluppo aziendale. Il paese attira anche l’attenzione di venture capitalist interessati alle imprese innovative.

  1. Infrastruttura e tecnologia sviluppate: L’Estonia ha un’infrastruttura moderna e uno dei sistemi di comunicazione digitale più sviluppati al mondo. Questo fornisce alle aziende una connessione internet veloce e di alta qualità, cruciale per molte aziende moderne.
  2. Clima d’investimento attraente: Grazie alla sua stabilità, ecosistema innovativo e clima imprenditoriale favorevole, l’Estonia attrae significativi investimenti stranieri. Gli investitori apprezzano la trasparenza e l’efficienza dell’ambiente economico del paese.

Avviando un’azienda in Estonia, gli imprenditori ottengono accesso a un’economia innovativa, a un sistema fiscale favorevole, a una forza lavoro qualificata e a maggiori opportunità di sviluppo aziendale a livello europeo e globale. L’Estonia offre una combinazione unica di progresso tecnologico, stabilità e supporto aziendale, rendendola uno dei paesi più attraenti per avviare un’azienda in Europa.

Agenzia delle Entrate e delle Dogane Estone

Cipro

Cipro Sono disponibili incentivi fiscali speciali per le aziende internazionali a Cipro. Le basse aliquote fiscali sono disponibili anche per i cittadini ciprioti imprenditori. Questi fatti permettono di definire Cipro un paradiso fiscale. Le zone offshore differiscono dai paradisi fiscali per il fatto che le agevolazioni fiscali nei paradisi fiscali si applicano non solo alle aziende straniere, ma anche a tutte le aziende locali.

Una società può essere gestita e controllata da un ufficio a Cipro e rimanere non residente.

Regime fiscale:

1. Tassa sui profitti aziendali dalle operazioni interne – 10%

2. Tassa sui profitti aziendali guadagnati fuori dal paese – 0%

  1. IVA – 5-8% (la società è esentata dall’IVA se i destinatari di beni e servizi forniti dalla società sono non residenti dell’Unione Europea)

4. Tassa sui dividendi – 0%

5. Imposta sul reddito da attività di trading sul mercato azionario – 0%

6. Imposta sulle plusvalenze – 0%

(Una plusvalenza si verifica quando i beni vengono venduti a un prezzo superiore rispetto a quello pagato quando sono stati acquistati, o quando producono un qualche tipo di valore aggiunto, come interessi o dividendi. L’imposta sulle plusvalenze è applicata solo sulla differenza tra il valore attuale e il valore iniziale)

  1. Alla registrazione di una società, è obbligatorio pagare una tassa statale dello 0,6% del capitale sociale dichiarato.
  2. Alla fine di agosto 2011, il Parlamento cipriota ha votato per modificare la legge sulle società. Il risultato del voto è stata l’introduzione di una tassa annuale di €350 da pagare regolarmente al Registro delle Imprese. Questa tassa è necessaria affinché le società rimangano in “buona posizione” e nel Registro.

Una società registrata a Cipro deve fornire bilanci certificati al Fisco e alla Banca Centrale di Cipro.

Vantaggi

  1. La società cipriota è molto adatta per gli investimenti. Ci sono molte banche offshore disponibili per gli investitori, che non sono tassate sull’aliquota di interesse.
  2. La riservatezza dei titolari di conti offshore delle banche offshore, dei trust e delle società internazionali è strettamente custodita nell’offshore cipriota.
  3. Le holding non sono soggette a imposta sui dividendi e imposta sulle plusvalenze sulla vendita di sussidiarie.
  4. Lo status della Repubblica come centro finanziario serio, combinato con l’appartenenza all’UE e il più alto standard di servizio.
  5. Non ci sono controlli valutari.

(Il controllo valutario è una parte integrante della politica valutaria dello stato nel campo dell’organizzazione del controllo e della supervisione sul rispetto della legislazione in materia di operazioni valutarie ed economiche estere:

– controllo sul movimento delle valute attraverso la frontiera doganale; – controllo sulle operazioni valutarie; – controllo sull’adempimento da parte dei residenti dei loro obblighi verso lo stato in valuta estera).

  1. Trattati fiscali con più di 50 paesi.

I principali vantaggi di un trattato sulla doppia imposizione:

L’importo dell’imposta sui dividendi 5% o 10% (se meno di $100,000 sono investiti nella sussidiaria), interessi (0%) e royalty (0%) è rimasto invariato.

Scambio di informazioni con altri paesi

L’accordo consente lo scambio di informazioni tra altri paesi dell’UE e Cipro, anche se le informazioni non sono necessarie ai fini fiscali di tali paesi. Tuttavia, il paese da cui sono richieste le informazioni non è obbligato a fornire le informazioni se ciò costituisce una violazione della legge o dell’interesse pubblico di tale paese. Non è inoltre consentito richiedere informazioni che non siano pubblicamente disponibili in quel paese.

Va notato che le autorità fiscali cipriote nella maggior parte dei casi non dispongono di informazioni sui beneficiari delle società private o di altre informazioni materiali. Per questi motivi, le società cipriote registrate tramite nominati e le informazioni sui veri proprietari sono confidenziali.

A questo proposito, le persone le cui informazioni sono riservate devono essere debitamente accumulate nei fascicoli degli agenti di registrazione. Il segreto professionale non può essere usato come scusa per non fornire informazioni su queste persone.

Tuttavia, le condizioni in base alle quali il segreto professionale può essere revocato dipenderanno dalla legge statale. Pertanto, la divulgazione non sarà una semplice procedura amministrativa automatica, ma richiederà l’intervento delle autorità governative locali.

Aprire una società a Cipro può essere un passo potente per espandere il tuo business ed esplorare nuovi mercati. Grazie ai suoi vantaggi unici, Cipro offre grandi opportunità di crescita e successo nel business internazionale. Tuttavia, il successo dipende da una pianificazione attenta, dalla comprensione della cultura imprenditoriale locale e da una gestione efficace delle risorse.

Dipartimento delle Imposte di Cipro

Irlanda

Irlanda L’Irlanda si è affermata come il principale hub tecnologico d’Europa. Il paese attrae molte multinazionali grazie alla sua bassa tassazione delle imprese, alla popolazione altamente qualificata e ai forti legami con l’Unione Europea, il Regno Unito e gli Stati Uniti. Negli ultimi decenni, l’Irlanda è diventata uno dei luoghi più attraenti per fare affari in Europa. Ci sono diverse ragioni principali per cui molte aziende e imprenditori internazionali scelgono l’Irlanda per avviare la loro attività:

  1. Bassa aliquota dell’imposta sulle società: L’Irlanda offre una delle aliquote fiscali sulle società più basse dell’Unione Europea, rendendola attraente per le aziende internazionali.
  2. Accesso al mercato europeo: In quanto membro dell’Unione Europea, l’Irlanda offre alle imprese l’accesso al mercato unico dell’UE, facilitando il commercio e l’espansione nei mercati europei.
  3. Alto livello di istruzione e forza lavoro qualificata: L’Irlanda è nota per il suo alto livello di istruzione e per una forza lavoro qualificata e multilingue, un fattore chiave per molte aziende.
  4. Economia e sistema politico stabili: L’Irlanda ha un’economia stabile e un sistema politico democratico, che crea un ambiente favorevole per fare affari e attrarre investimenti esteri.
  5. Infrastrutture ben sviluppate: Il paese dispone di infrastrutture ben sviluppate, tra cui reti di trasporto e tecnologia moderne, importanti per il funzionamento delle imprese.
  6. Supporto governativo e incentivi agli investimenti: Il governo irlandese supporta attivamente le imprese offrendo vari incentivi agli investimenti, sovvenzioni e agevolazioni fiscali, specialmente per i settori high-tech e orientati all’export.
  7. Clima imprenditoriale favorevole: L’Irlanda ha la reputazione di essere uno dei paesi più favorevoli alle imprese al mondo, facilitando l’insediamento e l’espansione delle imprese straniere.
  8. Forte focus su innovazione e tecnologia: L’Irlanda sviluppa attivamente settori legati alle alte tecnologie, alla ricerca e sviluppo, rendendola attraente per le start-up tecnologiche e le aziende di ricerca.

Questi fattori si combinano per rendere l’Irlanda uno dei luoghi più attraenti per avviare e far crescere un’attività internazionale, particolarmente nei settori delle alte tecnologie, servizi finanziari, farmaceutici e IT.

Dipartimenti delle Entrate e delle Dogane Irlandesi

Lussemburgo

LussemburgoLe società costituite in questa giurisdizione sono ampiamente utilizzate per costituire holding e fondi d’investimento in quanto sono esenti dalle principali imposte sul reddito, sulla proprietà e sui dividendi.

La sede legale della società “offshore” deve essere situata in Lussemburgo.

Regime fiscale

  1. La società offshore è obbligata a pagare il 5% dei suoi profitti a un fondo di riserva in Lussemburgo. Questo non è un pagamento permanente: sarà effettuato fino a quando l’importo totale non raggiungerà il 10% del capitale emesso.
  2. Una tassa annuale sotto forma di tassa statale deve essere pagata sotto forma di 0,2% del capitale autorizzato.
  3. Le società non residenti pagano l’imposta sulle società solo sui profitti derivanti da operazioni interne. I profitti esteri delle società non sono soggetti a tassazione.

Il tasso di imposta sulle società consiste di tre parti. L’aliquota generale dell’imposta sul reddito è del 21%. Il contributo al fondo di disoccupazione è calcolato al 4% dell’aliquota generale, cioè 0,84%. L’aliquota dell’imposta comunale è stabilita dal comune. Ad esempio, nella capitale è del 6,75%. Pertanto, l’aliquota complessiva dell’imposta sul reddito delle società per un contribuente della città di Lussemburgo è del 28,59%.

  1. I dividendi in uscita sono generalmente soggetti a una ritenuta d’acconto del 5%. Una diversa aliquota di ritenuta d’acconto può essere prevista da un trattato sulla doppia imposizione.

I dividendi distribuiti da società di partecipazione lussemburghesi, fondi di investimento o società di cartolarizzazione non sono soggetti a ritenuta d’acconto.

Inoltre, non viene applicata alcuna ritenuta d’acconto se le azioni sono state detenute dal destinatario del dividendo per almeno un anno e il loro valore è di almeno €1,2 milioni. Il destinatario del dividendo deve essere un residente del Lussemburgo, dell’UE o un residente fiscalmente tassato della Svizzera.

  1. I dividendi ricevuti dall’estero da una società residente sono esenti da tassazione se la partecipazione nel capitale è almeno del 10 per cento o il prezzo di acquisto delle azioni è di almeno €1,2 milioni.

Tipi di società estere registrate e le loro peculiarità fiscali:

SOPARFI è una holding finanziaria. Le società di partecipazione lussemburghesi non sono soggette a trattati sulla doppia imposizione.

Zero tasse sui pagamenti di dividendi si applica ai dividendi pagati a una società controllata/madre nell’UE. I pagamenti di dividendi verso paesi non appartenenti all’UE sono sempre soggetti a una certa aliquota dell’imposta sul reddito, che per redditi comparabili corrisponde all’aliquota fiscale delle società lussemburghesi, ma l’imposta può essere ridotta tramite un’esenzione da trattato fiscale (nella pratica, generalmente un minimo del 15%).

I pagamenti di interessi non sono soggetti a imposta alla fonte.

SIF – Fondo di Investimento Specializzato Un fondo di investimento specializzato con sede in Lussemburgo è in linea di principio esente dall’imposta sul reddito. La tassa di sottoscrizione è dello 0,01% annuo. La base per calcolare la tassa di sottoscrizione è il valore netto totale degli attivi del fondo specializzato. La società è soggetta a un’imposta patrimoniale una tantum di €1.250 da pagare al momento della costituzione. SICAR – società con investimenti in capitale di rischio (Capitale autorizzato di almeno €1 milione) Tassa annuale sul fatturato di capitale di €1.250. Tassa sulle società del 29,63%. Non ci sono restrizioni ai sensi dei trattati sulla doppia imposizione. Le distribuzioni di utili non sono soggette a imposta alla fonte. I redditi da titoli sono esenti da tassazione. I proventi dalla liquidazione di una società non sono tassati (per i partecipanti non residenti)

Il Lussemburgo non tassa i profitti generati da conti bancari offshore. Un conto bancario offshore lussemburghese è un mezzo garantito per la protezione del capitale. Tutte le informazioni nei conti bancari offshore in Lussemburgo sono considerate confidenziali e non possono essere divulgate senza l’espresso consenso del titolare del conto bancario.

Il Lussemburgo offre opportunità commerciali uniche grazie alla sua economia stabile, al sistema fiscale favorevole, alla posizione strategica, ai servizi finanziari di qualità e all’alto tenore di vita. Questi fattori lo rendono una location attraente per investitori e imprenditori internazionali che cercano di espandere le proprie operazioni o entrare nel mercato europeo.

Tuttavia, il successo negli affari in Lussemburgo richiede una pianificazione accurata e la comprensione dell’ambiente locale. Ciò include la scelta della migliore forma giuridica per la società, la pianificazione strategica, il rispetto dei requisiti normativi e l’impegno proattivo con partner e regolatori locali.

In generale, il Lussemburgo offre un ambiente favorevole per lo sviluppo del business, supportato da una forza lavoro altamente qualificata, un’economia innovativa e un sistema legale stabile. Questo lo rende una delle destinazioni più favorevoli per il business e gli investimenti internazionali.

Agenzia delle Entrate Lussemburghese (ACD)

Malta

malta1A Malta è possibile costituire una società a responsabilità limitata chiusa o aperta. Il capitale sociale minimo di una società per azioni è di €46.600 e di €1.200 per una società privata. Al momento della costituzione, almeno il 25 per cento del capitale di una società per azioni e il 20 per cento del capitale di una società privata devono essere versati.

Tassazione

I profitti realizzati da una società residente, sia a Malta che all’estero, sono soggetti all’imposta sul reddito al tasso del 35%. Tuttavia, Malta non impone tasse su dividendi, interessi e royalties trasferiti all’estero (nessuna ritenuta d’acconto) e Malta non ha norme sul transfer pricing o sulla thin capitalisation.

(transfer pricing – la vendita di beni o servizi a persone interdipendenti a prezzi intragruppo, non di mercato. Permettono la redistribuzione dei profitti complessivi di un gruppo di persone a favore di persone in stati con tassazione inferiore. Questo è lo schema più semplice e comune di pianificazione fiscale internazionale volto a minimizzare le tasse pagate;

thin capitalisation – quando le attività dell’azienda sono finanziate con fondi presi in prestito).

L’imposta sul valore aggiunto viene applicata alla vendita di beni, opere e servizi a Malta. L’aliquota IVA sull’isola è del 18%. Alcuni beni sono soggetti ad aliquote preferenziali del 5% (ad esempio, pubblicazioni stampate, servizi alberghieri) e dello 0% (medicinali e generi alimentari). Non c’è imposta sulla proprietà e non c’è imposta sul fatturato per il trasferimento di azioni di società detenute da non residenti. Malta non ha nemmeno una legislazione sul controllo dei cambi e una società maltese può svolgere le proprie attività economiche in qualsiasi valuta del mondo.

Sembrerebbe che la tassazione maltese sia piuttosto severa e l’aliquota dell’imposta sul reddito delle società non suggerisce che Malta sia una giurisdizione a bassa tassazione. Tuttavia, non è così. Il fatto è che le società non residenti a Malta hanno diritto a un rimborso delle tasse pagate, il che ci permette di parlare del livello inferiore di tassazione a Malta rispetto alla maggior parte dei paesi del mondo.

Per richiedere un rimborso dell’imposta sul reddito delle società, una società estera deve essere registrata a Malta come società commerciale o di partecipazione (che trae il proprio reddito da attività commerciali o dalla partecipazione in altre organizzazioni, rispettivamente).

Nei conti fiscali di una società maltese, il reddito da essa guadagnato deve essere registrato in uno dei quattro conti fiscali: “profitti esteri”, “profitti maltesi”, “profitti da proprietà immobiliari”, “redditi non imponibili”. Ogni tipo di reddito è tassato secondo le proprie regole. L’importo finale dell’imposta è registrato nel quinto conto “imposta finale”.

Esempio. Consideriamo i due casi più comuni: una società maltese trae profitti da attività commerciali all’estero e dalla partecipazione in altre società. In entrambi i casi, questi profitti sono soggetti all’imposta di legge del 35 per cento, ma gli azionisti maltesi hanno diritto a richiedere un rimborso dell’imposta trattenuta dai dividendi distribuiti. Le regole di rimborso differiscono per diversi tipi di reddito.

Se una società maltese trae reddito da attività commerciali al di fuori di Malta (e il termine “commerciale” include sia l’acquisto e la vendita diretta di beni sia la fornitura di servizi), i suoi azionisti hanno diritto, al ricevimento del dividendo, a richiedere un rimborso di 6/7 dell’imposta precedentemente pagata a Malta. Pertanto, l’aliquota effettiva dell’imposta sul reddito sarà del 5 per cento.

Una società maltese che riceve dividendi da partecipazioni o plusvalenze (interessi, royalties) può dichiarare i profitti e pagare l’imposta al tasso del 35 per cento. Una volta che i dividendi sono stati distribuiti agli azionisti, questi ultimi possono richiedere un rimborso completo (100 per cento) dell’imposta maltese precedentemente pagata.

Affinché una società maltese possa beneficiare dell’esenzione, deve essere soddisfatto il cosiddetto criterio della “partecipazione qualificata”. Una società è considerata un partecipante qualificato se detiene almeno il 10 per cento delle azioni in un’impresa estera.

Dal 2007, il sistema di rimborso delle imposte è stato esteso ed è ora applicabile a tutti gli azionisti, indipendentemente dalla loro residenza o domicilio;

La legislazione fiscale maltese è stata armonizzata con la legislazione dell’UE. Una società commerciale maltese può ora operare a Malta a condizione che il reddito derivante da tale attività non superi il 10% del fatturato/entrate totali della società. Di conseguenza, il 90% del fatturato/entrate totali della società deve provenire da fonti estere. Dopo il rimborso dell’imposta descritto sopra, gli azionisti della società maltese rimangono con un’aliquota effettiva globale dell’imposta sul reddito del 5%.

Le società costituite a Malta devono presentare un bilancio annuale al Registro delle Imprese. I nomi e gli indirizzi degli amministratori e degli azionisti della società sono informazioni pubblicamente disponibili.

Malta ha trattati sulla doppia imposizione con 41 paesi. Per ottenere l’esenzione fiscale ai sensi di un trattato bilaterale, una società deve dimostrare alle autorità fiscali che il suo reddito proviene da fonti estere e che è già stato tassato all’estero.

Malta offre opportunità commerciali uniche grazie al suo sistema fiscale favorevole, alla posizione strategica, all’ambiente normativo progressista e all’alto tenore di vita. Complessivamente, Malta rappresenta una località promettente per lo sviluppo e gli investimenti aziendali internazionali, in particolare per le aziende che cercano di espandersi nei mercati europei e del Mediterraneo.

Con tutti questi vantaggi, Malta emerge come una giurisdizione attraente per il business internazionale, offrendo una combinazione unica di vantaggi finanziari, posizione strategica e un ambiente imprenditoriale di qualità. Ciò rende la decisione di costituire una società a Malta strategicamente giustificata per quelle aziende che cercano una crescita dinamica e uno sviluppo internazionale.

Malta Tax and Customs Department

Vantaggi della registrazione di un’azienda in Europa

Un’azienda registrata in un paese europeo ha una serie di vantaggi indiscutibili. Condizioni favorevoli sono supportate da molti fattori.

  • L’azienda opererà in un paese economicamente stabile e prestigioso con una reputazione aziendale elevata. I governi in molte giurisdizioni dell’UE offrono varie sovvenzioni. Le aziende negli stati autoritari in Europa non sono discutibili;
  • Un sistema ben sviluppato di supporto statale per le imprese: programmi efficaci per lo sviluppo aziendale, incentivi fiscali, sovvenzioni e prestiti a condizioni favorevoli;
  • La possibilità di evitare la delocalizzazione è esclusa, ma è possibile aprire conti nelle banche europee, comprese le banche svizzere;
  • Opportunità di pianificazione fiscale – le aliquote fiscali in molti paesi sono state ridotte a livelli accettabili. Quando si considerano le opzioni, bisogna essere interessati agli incentivi per le nuove aziende, alla pratica dei trattati sulla doppia imposizione, alle partnership e alle prospettive per le piccole e medie imprese;
  • Si dovrebbe dare la preferenza agli stati a bassa tassazione che sono interessati all’afflusso di imprenditori stranieri e forniscono il massimo numero di vantaggi per loro;
  • Il prestigio dell’azienda diventerà un vero vantaggio – un’azienda europea è più affidabile in molti paesi. Il mercato e la partnership con l’UE aumentano la tua credibilità nell’ambiente internazionale;
  • Le leggi della maggior parte dei paesi prevedono la concessione di permessi di soggiorno e persino della cittadinanza alle persone che sviluppano con successo un’attività commerciale.

Prima di avviare un’attività all’estero, è importante considerare molti fattori. Inizia scegliendo un paese. Assicurati che sia possibile entrare nel paese di registrazione per un soggiorno a lungo termine o permanente. Il capitale iniziale non sarà sempre richiesto immediatamente – alcune giurisdizioni richiedono semplicemente di confermare di avere i fondi necessari.

Quando pensi a che tipo di attività aprire in Europa, studia i settori dei paesi che ti interessano e che necessitano di sviluppo e supporto. Questo ti permetterà di scegliere l’opzione più favorevole per fare affari in Europa.

Requisiti per avviare un’azienda in Europa

Ogni paese ha le sue condizioni basate su regolamenti e legislazioni, ma c’è un insieme di regole generali che dovranno essere considerate indipendentemente dalla giurisdizione.

Necessario:

  • nome dell’azienda, registrato e unico;
  • documenti di registrazione aziendale nel tuo paese di origine;
  • un elenco degli amministratori della società;
  • il nome e l’indirizzo del rappresentante nel paese scelto;
  • elenco e numero di azioni, se tale voce è prevista;
  • formato aziendale e capitale autorizzato in conformità a esso;
  • informazioni finanziarie aggiuntive (attività e altro);
  • obiettivi e direzione aziendale articolati;
  • conferma della buona reputazione dell’azienda;
  • Alcuni paesi richiederanno un certificato di assenza di precedenti penali nel paese di residenza.

Il richiedente paga le tasse negli importi previsti dalla legge e attende la decisione per il tempo specificato nei regolamenti. È anche necessario studiare le leggi locali da soli o consultare un avvocato – questo aiuterà a evitare violazioni.

La legislazione fiscale richiede particolare attenzione, soprattutto se hai in programma di fornire servizi non solo nel paese di registrazione. È importante sapere in anticipo a quali aliquote verrà applicata l’IVA.

Come registrare un’azienda in Europa nel 2024

Quando si seleziona un paese, è necessario esaminare in dettaglio i principali fattori che influenzeranno il successo dell’impresa:

  • tassazione;
  • stabilità politica ed economica;
  • relazione con i diritti di proprietà intellettuale;
  • linee di business desiderabili;
  • mentalità locale e etichetta aziendale.

Registrare un’azienda in Europa può essere fatto in diversi passaggi, ciascuno dei quali è accompagnato da uno studio degli aspetti legali del paese scelto. È anche importante raccogliere e redigere correttamente una serie di documenti, la cui lista varia da paese a paese. Errori e inesattezze nei documenti raccolti possono portare a un prolungamento del processo e a difficoltà aggiuntive.

È conveniente aprire un’attività in Europa

La politica degli stati dell’UE è volta a creare condizioni ottimali per gli imprenditori stranieri, che non solo guadagnano denaro, ma stimolano anche la crescita dell’economia del paese scelto. I vantaggi di avviare un’attività nell’UE sono descritti in dettaglio di seguito:

  • Riduzione del carico fiscale. Il sistema fiscale è solitamente considerato il fattore più importante quando si cerca un paese per avviare un’azienda. Le piccole e medie imprese beneficiano di aliquote fiscali più basse e di vari incentivi da parte del governo. La Bulgaria, ad esempio, ha un’aliquota dell’imposta sul reddito delle società di solo il 10 per cento, motivo per cui molte persone la considerano per l’immigrazione aziendale.
  • Supporto statale. L’UE fornisce finanziamenti sotto forma di prestiti e sovvenzioni a una vasta gamma di progetti e programmi in settori come l’istruzione, la salute, la protezione dei consumatori, gli aiuti umanitari e altri. I beneficiari (persone che ricevono supporto) possono variare a seconda delle aree chiave di ciascun progetto e delle priorità stabilite da uno specifico stato membro. Lo scopo dei finanziamenti è motivare la creazione di posti di lavoro, sviluppare la competitività delle imprese, stimolare la crescita economica e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
  • L’Unione Europea contribuisce significativamente all’economia globale, essendo il più grande mercato e il principale partner commerciale per 80 paesi. In confronto, poco più di 20 nazioni lavorano con gli Stati Uniti. Per questo motivo, registrare un’azienda nell’UE contribuisce alla crescita dei ricavi, dato che un’azienda può essere basata in un paese e da lì espandere la sua influenza in tutta l’UE.

Ci sono anche alcune complessità da considerare quando si decide di aprire un’azienda in Europa:

  • Disponibilità del capitale iniziale. Alcuni paesi europei richiedono a uno straniero di confermare di avere abbastanza denaro per sviluppare la propria attività nell’UE. Alcuni stati dell’Unione Europea richiedono che il capitale autorizzato venga versato per intero al momento della registrazione di un’azienda europea.
  • Codici fiscali e questioni di conformità agli stessi. Costituire una persona giuridica all’estero implica lo studio delle peculiarità della tassazione, delle regole europee e regionali per fare affari. Ad esempio, in alcuni paesi, aprire un ufficio per più di 6 mesi può richiedere all’imprenditore di presentare una dichiarazione dei redditi prima del periodo stabilito, altrimenti viene imposto una multa.
  • Licenze aziendali e permessi commerciali. Per poter avviare un’attività in Europa, è necessario familiarizzare con i requisiti per gli stranieri che svolgono attività commerciali. Ci sono le licenze e i permessi più comuni richiesti per tutte le aziende e senza di essi il proprietario rischia responsabilità amministrativa o penale.

Come aprire un’attività in Europa nel 2024

Per avviare un’attività in un paese dell’UE, uno straniero avrà bisogno di:

  • familiarizzarsi con i regolamenti attuali per le attività aziendali e i requisiti per gli immigrati aziendali, visitare la pagina web del punto di contatto nazionale pertinente per avviare un’azienda in uno specifico paese europeo;
  • scegliere un paese per avviare un’attività e la sua forma legale;
  • preparare e presentare la documentazione per un visto aziendale dell’UE all’ambasciata/consulato del luogo di residenza;
  • soddisfare i requisiti per la registrazione di un’azienda europea.

Forme di aziende per avviare un’attività in Europa

Lo straniero dovrebbe scegliere la forma giuridica di business che meglio si adatta ai suoi obiettivi strategici e operativi. In Europa, le più popolari sono l’imprenditore individuale, la partnership e la società a responsabilità limitata.

Imprenditore individuale (IE)

Questo è il modo più semplice per avviare un’attività nell’UE. La registrazione è semplice e lo straniero deve solo tenere una contabilità finanziaria di base. Il proprietario unico riceve tutti i profitti al netto delle tasse, ma è personalmente responsabile di tutti i debiti. Ogni stato dell’UE ha sviluppato proprie leggi, regolamenti e regole amministrative per i titolari di ditte individuali.

Vantaggi Svantaggi
  • Flessibilità nel fare affari
  • Requisiti minimi per il fondatore
  • Il proprietario è responsabile al 100% dei debiti dell’azienda
  • Il trasferimento della proprietà è difficile

Partnership

Questa forma di imprenditorialità è stabilita firmando un accordo formale tra due o più parti (entità giuridiche e individui) che intendono condurre affari insieme. L’accordo di partnership specifica chiaramente l’ambito di autorità, i principi di distribuzione dei profitti e gli obblighi tra i partecipanti. Ci sono 2 tipi di partnership: generale (completa), in cui tutti i partner assumono la responsabilità per eventuali perdite, debiti e altri obblighi dell’azienda, e limitata (partnership limitata), in cui alcuni dei partecipanti sono solo investitori senza diritto di controllo e responsabilità.

Vantaggi Svantaggi
  • Le risorse condivise forniscono più capitale per l’azienda
  • Basso costo di ingresso in una partnership aziendale
  • Vendere un’azienda è difficile – è necessario trovare un nuovo partner
  • La partnership si termina quando almeno una delle parti decide così

Società a responsabilità limitata (SRL)

Questa forma di business può essere scelta da diversi tipi di entità aziendali come trust, società e individui. Le SRL non mettono a rischio i beni dei loro azionisti separando le responsabilità personali da quelle create dalla società. La costituzione di una società a responsabilità limitata in Europa spesso richiede la preparazione dei documenti di costituzione, il deposito di un capitale sociale minimo e la registrazione presso il Registro delle Imprese. La gestione della SRL è solitamente affidata ai membri (amministratori e azionisti), ma in alcuni casi il potere decisionale nell’azienda può essere delegato dai fondatori dell’attività a manager assunti.

Aprire una SRL in Europa offre molti vantaggi, il più attraente dei quali è la responsabilità limitata dei proprietari. Questo significa che in caso di problemi, il proprietario sarà responsabile dei debiti dell’azienda fino all’ammontare del capitale autorizzato. Un altro importante vantaggio di scegliere una società a responsabilità limitata è il capitale richiesto alla costituzione. Molti paesi europei hanno ridotto i requisiti di capitale autorizzato per questo tipo di azienda. Uno dei migliori esempi in questo caso è i Paesi Bassi: chi vuole aprire una società olandese a responsabilità limitata ha bisogno solo di €1 come capitale autorizzato. Ovviamente, i costi totali saranno più alti, ma i Paesi Bassi rimangono uno dei paesi europei più economici per avviare un’azienda.

È anche utile sapere che i requisiti per la registrazione di una società di questo tipo sono praticamente gli stessi in tutti i paesi europei e riguardano il numero di azionisti, la gestione dell’azienda e la residenza degli amministratori. Il numero minimo di azionisti è solitamente 1 o 2, poiché gli amministratori non devono necessariamente essere residenti nel paese in cui la società è registrata.

Vantaggi Svantaggi
  • Limita la responsabilità dei proprietari dell’azienda per debiti o perdite
  • I profitti della SRL sono distribuiti ai proprietari senza doppia imposizione
  • Costituire una SRL comporta costi elevati a causa delle spese legali e di registrazione
  • Gli accordi tra i membri della SRL dovrebbero essere completi e complessi

La scelta della forma aziendale dipenderà dagli obiettivi dell’imprenditore. Responsabilità, tassazione, controllo e aumento del capitale sono solo alcune delle questioni che uno straniero deve studiare prima di decidere di avviare una società europea. L’assistenza di un avvocato professionista è necessaria per valutare tutti i fattori su cui si basa la scelta dell’organizzazione aziendale.

Documenti richiesti per aprire una società in Europa

Per aprire una società o avviare una produzione in Europa, uno straniero avrà bisogno dei seguenti documenti:

  • copie dei passaporti esteri e nazionali del richiedente;
  • visto aziendale;
  • certificato di costituzione dell’azienda;
  • lettere di raccomandazione dalla banca dove il richiedente ha un conto;
  • licenza commerciale;
  • CV e foto del richiedente;
  • contratto di locazione dell’indirizzo legale.

La documentazione esatta di cui ha bisogno un imprenditore straniero dipende dal paese europeo scelto e dalla forma di organizzazione aziendale.

Registrazione della società

La procedura per costituire una società dipende dal paese europeo scelto, ma ci sono alcuni punti comuni. La registrazione della società solitamente richiede 1-2 settimane. Aprire un’attività in Italia, Danimarca, Paesi Bassi, Polonia e Portogallo con una visita personale richiede 1-2 giorni a seconda del campo di attività. La maggior parte dei paesi ha anche un ente centralizzato che gestisce tutte le procedure amministrative. Ad esempio, la Danimarca ha l’Autorità Danese per le Imprese e la Francia ha un centro di registrazione (Centre de Formalités des Entreprises, o CFE). Un aspetto importante della registrazione di una società è scegliere un nome unico. Potrebbero essere necessarie autorizzazioni speciali per l’uso di determinate parole. Ad esempio, nella Repubblica Italiana, parole come “Italia” e “internazionale” devono essere approvate. Un straniero avrà inoltre bisogno di:

  • ottenere una sede legale nel paese dove verrà svolta l’attività;
  • aprire un conto in una banca europea, tramite il quale verrà effettuato il pagamento del capitale sociale della società, se necessario;
  • verificare la necessità di ottenere una licenza commerciale per operare;
  • registrarsi presso il registro delle imprese.

Se lo straniero non è sufficientemente familiarizzato con il processo, la registrazione della società diventa un compito oneroso per lui/lei. Se la domanda per costituire una società in Europa non è compilata correttamente, l’autorità competente contatterà lo straniero e richiederà documenti aggiuntivi, il che rallenterà il processo. Questo ritardo potrebbe ostacolare i piani previsti, soprattutto se il fondatore dell’attività in Europa è all’estero. Pertanto, è consigliabile contattare studi legali locali o consulenti aziendali internazionali che possono registrare una società tramite delega senza che i clienti siano presenti, risparmiando molto tempo, energia e denaro.

Acquisto di un’attività pronta in Europa

Oltre a costituire una nuova società, è possibile per uno straniero acquisire una società esistente. Questa opzione ha i suoi vantaggi:

  • una società con una storia finanziaria positiva ha maggiori possibilità di vincere un appalto pubblico o ottenere un prestito;
  • le grandi corporation collaborano principalmente con imprese consolidate le cui operazioni precedenti possono essere verificate;
  • In alcuni paesi europei, come la Germania, acquistare una società già costituita è più facile e veloce che avviarne una nuova.

Ci sono anche alcuni rischi nell’acquisto di un’attività pronta in Europa. Quando si acquista una società, uno straniero dovrebbe essere cauto e verificare attentamente la storia dell’azienda per eventuali debiti in sospeso o cause legali pendenti. Di seguito sono riportati 6 passaggi fondamentali da seguire quando si acquista un’attività.

  1. Ottenere consulenza professionale. Il supporto qualificato è importante durante il processo di negoziazione con il venditore, valutazione e acquisto della società, quindi è consigliabile consultare prima un avvocato locale.
  2. Richiesta di Informazioni. Per analizzare, richiedere i registri finanziari dal proprietario attuale della società; elenchi di dipendenti ordinati per salario e anzianità, clienti e fornitori, attrezzature e altri beni aziendali; dettagli di tutti i principali contratti; e dati su debiti e passività.
  3. Condurre un’analisi. Prima di fornire i dettagli dell’attività, il venditore potrebbe insistere su un accordo di riservatezza. Qualsiasi documento che lo straniero è invitato a firmare in questa fase dovrebbe essere mostrato a un avvocato per garantire che non implichi obblighi non specificati. Quando si ricercano i dettagli dell’azienda, è possibile utilizzare banche dati governative disponibili per verificare le informazioni. Verificare fonti pubbliche mostrerà, ad esempio, se ci sono pegni sui beni aziendali, tasse non pagate, cause legali pendenti o reclami sui diritti umani, e se il venditore possiede effettivamente la proprietà di cui dispone.
  4. Concordare i termini della transazione. Deve essere chiaramente indicato chi sono l’acquirente e il venditore, se verranno acquisite azioni o beni, quale è il valore, quando e come verrà effettuato il pagamento.
  5. Discussione di clausole aggiuntive. L’acquirente può proporre di includere clausole concordate separatamente nel contratto, il numero delle quali dipenderà dai rischi associati all’attività. Ad esempio, insistere sulla firma di un “Accordo di Non Concorrenza” per evitare che il venditore costituisca una società simile in seguito.
  6. Preparazione della documentazione legale. Di solito spetta all’acquirente mettere insieme un pacchetto di documenti che viene inviato all’avvocato del venditore per la revisione prima della finalizzazione. C’è un documento base piuttosto semplice utilizzato per registrare i principali aspetti della transazione in una fase iniziale – la “Lettera di Intenti” o “Schedule of Terms”. Questo documento aiuta a prevenire malintesi ed evita di rivedere eventuali clausole dell’accordo alla vigilia della vendita. Il documento legale principale si chiama “Contratto di Vendita”. Affronta tutto ciò che riguarda l’acquisto, è basato sul contenuto della “Lettera di Intenti” e include tutti i dettagli della transazione. Le parti più importanti di questo documento per l’acquirente sono le dichiarazioni e le garanzie del venditore e una descrizione dei beni aziendali e degli obblighi correlati all’attività.

Come trovare un partner commerciale in Europa

Ci sono 3 fonti che saranno utili a un imprenditore straniero quando cerca un partner europeo affidabile.

  • Nella maggior parte dei paesi europei, le aziende possono contattare il dipartimento governativo responsabile del commercio, delle informazioni e delle risorse. Questa agenzia ha banche dati di esperti stranieri su affari, investimenti e tecnologia. Il dipartimento offre consulenza su esportazioni e altre strategie di ingresso nel mercato. Enterprise Europe Network (EEN) è la più grande rete in Europa con un database online che fornisce servizi commerciali alle aziende.
  • Rappresentanze diplomatiche straniere. In alcuni paesi dell’UE, come i Paesi Bassi, è possibile contattare ambasciate nelle capitali estere, consolati nei principali centri economici e uffici di supporto alle imprese (NBSOs) in altre regioni. Sono familiari con il mercato locale, assegnano risorse e forniscono consigli pratici.
  • Associazioni commerciali. Questa associazione di rappresentanti commerciali include organizzazioni di settore, camere di commercio e consigli istituiti per promuovere attività commerciali con paesi target specifici. Servono come fonti di informazioni per l’aspirante imprenditore, poiché molte di esse mantengono statistiche di settore e elenchi di membri.

Vantaggi della partnership con aziende europee

  • colmare il divario di competenze – un buon partner può condividere competenze mancanti o abilità aggiuntive per lo sviluppo aziendale;
  • risparmio sui costi – avere un partner commerciale permetterà allo straniero di condividere il peso finanziario dei costi e degli investimenti di capitale necessari per l’imprenditoria;
  • aumento del capitale – più partner ci sono, più denaro può essere disponibile dalle loro risorse combinate da investire nell’attività.

I migliori paesi per aprire fondazioni e trust in Europa

Nel contesto della gestione patrimoniale internazionale, scegliere la giurisdizione giusta per registrare fondi e trust è una decisione critica. L’Europa offre molte opzioni attraenti, ognuna con i suoi vantaggi e peculiarità uniche. In questa parte dell’articolo, presentiamo un’analisi dei migliori paesi europei per aprire fondi e trust, tenendo conto di aspetti come politica fiscale, stabilità legale, infrastruttura finanziaria e protezione dei beni.

I migliori paesi per aprire trust e fondazioni sono la Svizzera e il Lussemburgo. La legislazione di questi paesi fornisce una protezione senza precedenti per i beneficiari, la registrazione dei trust è la più flessibile e i rischi sono minimizzati. Ricordiamo che secondo il Global Competitiveness Index, la Svizzera è tra i 10 migliori paesi per investimenti finanziari. Questo paese è il più grande centro di amministrazione dei trust e nel 2007 la Svizzera ha ratificato la Convenzione dell’Aia sulla legislazione dei trust.

Le migliori giurisdizioni in Europa per fondi e trust

  1. Lussemburgo
  • Incentivi fiscali: il Lussemburgo offre significativi incentivi fiscali per i fondi di investimento, inclusi esoneri dall’imposta sul reddito e sul capitale.
  • Riconoscimento internazionale: come uno dei principali centri finanziari, il Lussemburgo gode di un alto grado di fiducia e riconoscimento internazionale.
  • Ambiente normativo: legislazione progressiva su fondi e investimenti armonizzata con le direttive europee.
  1. Svizzera
  • Privacy e protezione dei beni: la Svizzera è tradizionalmente considerata una delle giurisdizioni più affidabili per la protezione dei beni e la privacy.
  • Economia stabile: rischi politici ed economici estremamente bassi.
  • Standard internazionali: le fondazioni e i trust svizzeri rispettano standard e normative internazionali.
  1. Malta
  • Politica fiscale attraente: un sistema fiscale favorevole, incluse opportunità di rimborso fiscale per gli investitori stranieri.
  • Regolamentazione flessibile: le leggi sui fondi di investimento di Malta sono adattabili per soddisfare diverse strategie di investimento e necessità.
  • UE e Eurozona: l’appartenenza di Malta all’UE e all’Eurozona fornisce ulteriori vantaggi in termini di opportunità commerciali e di investimento.
  1. Irlanda
  • Centro di gestione patrimoniale: l’Irlanda è riconosciuta come un importante hub europeo

Inoltre, la società è coinvolta anche nella gestione patrimoniale, attirando grandi fondi internazionali.

  • Vantaggi fiscali: ambiente fiscale competitivo, incluse basse aliquote di imposta sulle società e incentivi fiscali per i fondi di investimento.
  • Ambiente normativo favorevole: struttura normativa trasparente e flessibile in linea con gli standard internazionali.
  1. Paesi Bassi
  • Posizione strategica: posizione geografica conveniente per la gestione patrimoniale nel mercato europeo.
  • Incentivi fiscali: disponibilità di strutture fiscali favorevoli e trattati contro la doppia imposizione.
  • Solida infrastruttura finanziaria: sistema finanziario ben sviluppato e disponibilità di professionisti finanziari qualificati.

Fattori chiave per una scelta di successo della giurisdizione per l’apertura di una fondazione o trust in Europa

Analisi della politica fiscale

È importante ricercare a fondo le politiche fiscali e i possibili incentivi nel paese scelto, oltre a considerare la pianificazione fiscale internazionale.

Comprensione dei requisiti normativi

Una valutazione dell’ambiente normativo e dei requisiti per fondi e trust in ogni giurisdizione garantirà il rispetto degli standard e delle leggi internazionali.

Considerazione della stabilità politica ed economica

Scegliere una giurisdizione con un ambiente economico e politico stabile minimizza il rischio e promuove una gestione patrimoniale sostenibile.

Valutazione della reputazione e del riconoscimento internazionale

Una giurisdizione con una buona reputazione internazionale favorirà la fiducia degli investitori e dei partner.

Disponibilità di Risorse Qualificate

La disponibilità di professionisti finanziari e legali qualificati in una giurisdizione è un fattore importante per l’amministrazione efficace di fondazioni e trust.

Scegliere la giusta giurisdizione europea per incorporare fondazioni e trust richiede un’analisi accurata e una pianificazione dettagliata. Lussemburgo, Svizzera, Malta, Irlanda e Paesi Bassi offrono vantaggi unici, tra cui benefici fiscali, supporto normativo e stabilità politica. Questi paesi rappresentano le giurisdizioni ottimali per la gestione patrimoniale e le iniziative di investimento nel continente europeo. È importante considerare le esigenze individuali e gli obiettivi strategici quando si seleziona la giurisdizione più appropriata per registrare fondi e trust.

Se stai pianificando di aprire la tua attività in Europa, ma non sai quale paese sia la scelta migliore per la registrazione della società, consulta i legali di Regulated United Europe. Il nostro personale esperto di vari paesi europei sceglierà l’opzione migliore per te, tenendo conto delle specificità e degli obiettivi della tua attività, delle condizioni fiscali e di altre sfumature.

Conclusione

Come puoi vedere, la scelta dei paesi europei per avviare un’attività è piuttosto ampia, quindi gli esperti di Regulated United Europe ti consiglierebbero di prestare attenzione ai seguenti punti:

La dimensione dell’aliquota dell’imposta sul reddito delle società. Quando si fa business, un’aliquota bassa dell’imposta sulle società (Bulgaria, Cipro, Irlanda) o nessuna imposta obbligatoria sulle società (Estonia) sarà un indubbio vantaggio e contribuirà all’ottimizzazione legale della tassazione della tua azienda in Europa.

Facilità di fare affari. In alcuni paesi europei l’apertura di una società richiede solo poche ore e non richiede la tua presenza personale (Estonia, Irlanda), mentre in altri è una procedura burocratica complicata che richiede una visita personale, il deposito obbligatorio del capitale sociale della società e può durare fino a due mesi. Ti consigliamo inoltre di familiarizzare con le condizioni per gli stranieri per fare affari nel paese prescelto – in alcuni paesi europei potrebbe essere difficile utilizzare solo l’inglese per condurre affari.

Costo di avvio e mantenimento di una società. Se prevedi di avviare una micro-impresa con un numero limitato di dipendenti o gestire la tua attività da solo, i paesi con alti costi di avvio e mantenimento (Svizzera, Lussemburgo, Liechtenstein) potrebbero non essere la scelta migliore per te. Oltre al costo di avvio di una società, è importante considerare anche i costi di mantenimento: il costo dei servizi di contabilità, l’obbligo di sottoporsi a revisione contabile, la necessità di dipendenti locali e la necessità di un ufficio fisico nel paese di costituzione.

Controllo della società. Prima di avviare un’attività in Europa e scegliere un paese per aprire una società, vale la pena prestare attenzione alla legislazione aziendale del paese scelto – in alcuni paesi europei (Svizzera, Bulgaria) una società con proprietà straniera ha l’obbligo di avere un direttore locale residente nel paese. Per alcuni tipi di attività questo può essere un requisito insignificante e facile da soddisfare (se hai un partner, residente nel paese in cui ti fidi pienamente), ma per altri tipi di attività può essere un problema significativo ed è meglio cercare di risolverlo nella fase iniziale, scegliendo un paese europeo in cui non esiste tale obbligo per aprire un’attività.

Riservatezza delle informazioni sui beneficiari della società. Se l’inaccessibilità dei dati sui beneficiari della società è critica per la tua attività, Cipro e Svizzera saranno la scelta preferita per aprire una società in Europa. Tieni presente che in alcuni paesi europei le informazioni su tutti i membri della società sono liberamente accessibili (Estonia), mentre in altri possono essere ordinate per una piccola tariffa dal Registro delle Imprese o da una società privata che dispone di tali informazioni.

I tuoi partner commerciali e il loro paese di costituzione. Nel caso in cui tu abbia già partner commerciali chiave provenienti da un paese europeo, sarebbe consigliabile considerare inizialmente quel paese per avviare un’attività in Europa. In questo modo semplificherai ulteriormente la cooperazione con i tuoi partner commerciali esistenti e ti proteggerai da ulteriori domande da parte delle banche e delle autorità fiscali.

La necessità di impiegare dipendenti. Se l’attività della tua società europea implica l’impiego di un gran numero di dipendenti e, di conseguenza, l’affitto/acquisto di locali commerciali, i paesi europei con il più alto tenore di vita non saranno la scelta migliore. Per tali attività commerciali, vale la pena prestare attenzione ai paesi europei con bassi livelli salariali e tenere conto della possibilità di impiegare il numero necessario di specialisti del settore scelto.

Utilizzare un insieme di società. Negli ultimi anni, questa opzione di fare affari in Europa è diventata la più popolare – gli imprenditori internazionali utilizzano un insieme di due o tre società massimizzando così i vantaggi di ciascuna delle giurisdizioni scelte.

Inoltre, gli avvocati di Regulated United Europe forniscono supporto legale per i progetti crypto e aiutano con l’adattamento alle regolamentazioni MICA.

I migliori paesi in Europa per avviare un’impresa

La scelta di un paese in cui avviare un’impresa in Europa dipende da molti fattori, tra cui la stabilità economica, i livelli fiscali, la facilità di fare affari e la disponibilità di risorse. In questo articolo esamineremo alcuni paesi europei che offrono le condizioni più favorevoli per imprenditori e startup.

1. Germania

La Germania è la più grande economia d’Europa e offre un ambiente economico stabile e un elevato standard di vita. Il paese è attraente per le imprese grazie alla sua forza lavoro qualificata, alle infrastrutture sviluppate e all’accesso al vasto mercato europeo. La Germania è anche nota per la sua innovazione nel campo dell’ingegneria, dell’automotive e della tecnologia, il che la rende un luogo ideale per le startup tecnologiche e manifatturiere.

2. Regno Unito

Nonostante le incertezze legate alla Brexit, il Regno Unito continua a essere uno dei paesi leader per l’avvio di imprese grazie al suo approccio flessibile all’imprenditorialità e all’innovazione. Il Paese offre un sistema fiscale interessante per le imprese, in particolare nel settore della tassazione delle società, e dispone di uno degli ecosistemi di startup più dinamici in Europa.

3. Estonia

L’Estonia si distingue per il suo approccio progressista alle tecnologie digitali e all’imprenditorialità. Il paese ha offerto al mondo il concetto di e-Residency, una residenza digitale che consente agli imprenditori di tutto il mondo di gestire le proprie attività nell’UE da remoto. L’Estonia ha una delle infrastrutture governative digitali più avanzate ed è una scelta eccellente per le startup IT e le aziende di tecnologia digitale.

4. Irlanda

L’Irlanda attira molti investimenti internazionali, soprattutto nei settori high-tech e farmaceutico. Il paese offre uno dei livelli di tassazione societaria più bassi in Europa (12,5%) ed è un importante ponte commerciale tra Europa e Stati Uniti. L’Irlanda è nota anche per la sua popolazione giovane qualificata e per il forte sostegno alle imprese innovative.

5. Paesi Bassi

I Paesi Bassi offrono una posizione geografica favorevole nel cuore dell’Europa, ideale per le operazioni logistiche e commerciali. Il paese ha una delle economie più competitive al mondo, un elevato livello di etica imprenditoriale e un’eccellente infrastruttura di trasporto. I Paesi Bassi sono noti anche per la loro apertura agli imprenditori internazionali e alla forza lavoro multiculturale.

Conclusione: la scelta del paese in cui avviare un’impresa in Europa dipende da molti fattori, tra cui il settore in cui intendi operare, la disponibilità di risorse, la politica fiscale e il livello di sostegno governativo. Germania, Regno Unito, Estonia, Irlanda e Paesi Bassi offrono condizioni interessanti per aspiranti imprenditori e possono essere un ottimo punto di partenza per sviluppare un business internazionale di successo.

 Il paese più economico per avviare un’attività in Europa

Quando scelgono un paese in cui avviare un’impresa in Europa, gli imprenditori spesso valutano non solo il clima imprenditoriale, ma anche i costi di avvio e operativi. Mentre molti paesi offrono ambienti imprenditoriali attraenti, Estonia, Lituania, Irlanda e Repubblica Ceca si distinguono come i più convenienti in termini di costi e tassazione. In questo articolo esamineremo ciò che rende questi paesi una scelta favorevole per le startup e le piccole imprese.

Estonia: il fronte digitale dell’Europa

L’Estonia si colloca tra i paesi leader in Europa in termini di facilità di avvio di un’impresa grazie alla sua infrastruttura digitale avanzata e al programma di e-Residency. Questo programma consente agli imprenditori di qualsiasi paese del mondo di registrarsi e gestire la propria attività online. L’Estonia offre un sistema fiscale trasparente con una delle imposte sul reddito più basse d’Europa: il 20%. Il costo di registrazione di un’impresa è basso e la maggior parte dei servizi governativi e bancari sono disponibili online, riducendo significativamente i costi amministrativi.

Lituania: un’attraente tigre baltica

La Lituania attrae gli imprenditori con la sua economia aperta e il livello moderato di tassazione. L’imposta sugli utili in Lituania è del 15%, il che è abbastanza competitivo tra i paesi europei. Il Paese offre vari incentivi fiscali per le startup, soprattutto nei settori tecnologico e di ricerca e sviluppo. Inoltre, la Lituania è nota per i bassi costi di avvio e la disponibilità di manodopera qualificata, che la rendono ideale per nuove iniziative tecnologiche.

Irlanda: un ponte tra Europa e Stati Uniti

L’Irlanda è uno dei posti migliori per fare affari grazie alla sua posizione strategica, alla bassa imposta sulle società (12,5%) e al forte sostegno agli investimenti. Il Paese offre significativi incentivi fiscali per le società di ricerca e sviluppo, oltre a varie sovvenzioni e finanziamenti per le start-up. Ciò rende l’Irlanda una destinazione attraente per le società internazionali e l’innovazione tecnologica.

Repubblica Ceca: il centro dell’Europa a costi democratici

La Repubblica Ceca offre una comoda posizione geografica e l’accesso al mercato europeo. Il paese attrae con la sua economia stabile, forza lavoro qualificata e costi relativamente bassi per fare affari rispetto ad altri paesi europei. L’imposta sul reddito nella Repubblica Ceca è del 19% e il paese offre una serie di incentivi fiscali per le piccole e medie imprese, soprattutto nei settori della produzione e delle esportazioni.

Conclusione: la scelta di un paese in cui avviare un’attività in Europa dipende da molti fattori, tra cui il settore in cui intendi operare e il tuo piano aziendale individuale. Estonia, Lituania, Irlanda e Repubblica Ceca offrono vantaggi significativi agli imprenditori, tra cui tasse basse, sostegno all’innovazione e accesso a un ampio mercato. Questi paesi offrono condizioni eccellenti per lo sviluppo del business con costi di avvio minimi.

 Avvia un’attività in Europa

Avviare un’impresa in Europa può essere un’impresa promettente grazie al contesto economico stabile, alle infrastrutture sviluppate e all’accesso al vasto mercato dell’Unione Europea. Tuttavia, il successo in questa regione richiede un’attenta pianificazione, la comprensione della legislazione locale e un efficace adattamento culturale. In questo articolo esamineremo i passaggi principali e i consigli per avviare un’impresa in Europa.

1. Scegliere un paese in cui fare affari

Il primo passo per avviare un’impresa in Europa è scegliere il paese giusto. Ogni Paese ha le sue caratteristiche economiche, legali e culturali uniche che possono avere un impatto significativo sulla tua attività. Alcuni fattori da considerare includono:

  • Politica fiscale: cerca paesi con leggi fiscali interessanti e incentivi per le nuove imprese.
  • Facilità di fare impresa: valuta la complessità delle procedure di registrazione dell’impresa e i costi associati.
  • Leggi sul lavoro: comprendere le leggi locali sul lavoro è fondamentale per la gestione del personale.
  • Potenziale di mercato: analizza il mercato e le preferenze dei consumatori nel paese selezionato.

2. Pianificazione aziendale

Una pianificazione aziendale di qualità è la chiave del successo in qualsiasi mercato. Il tuo piano aziendale dovrebbe includere:

  • Piano di marketing: identificare il mercato target, il posizionamento del prodotto e la strategia promozionale.
  • Piano operativo: logistica, capacità produttiva e gestione della catena di fornitura.
  • Piano finanziario: proiezioni di entrate, spese e punto di pareggio.

3. Registrazione legale dell’impresa

La registrazione di un’impresa in Europa varia da paese a paese. Alcuni passaggi comuni includono:

  • Scelta della forma giuridica dell’impresa: può essere una ditta individuale, una società di persone o una società.
  • Registrazione dell’azienda: include il deposito dei documenti necessari presso le autorità statali.
  • Apertura di un conto bancario: necessaria per effettuare transazioni finanziarie.

4. Reclutamento del personale

Assumere dipendenti qualificati è importante per qualsiasi azienda. L’Europa ha norme severe in materia di occupazione e sicurezza sociale, quindi è importante comprendere i requisiti locali e le garanzie sociali fornite.

5. Marketing e vendite

Adattare le strategie di marketing al pubblico europeo può richiedere uno sforzo considerevole, soprattutto quando si tratta di strategie multilinguistiche e multiculturali. Investire nel marketing digitale, in particolare nei social media e nella SEO, può aumentare significativamente la visibilità della tua attività.

Conclusione: avviare un’impresa in Europa offre vaste opportunità ma richiede un’attenta pianificazione e comprensione dell’ambiente locale. Scegliendo il paese giusto e pianificando attentamente ogni aspetto della tua attività, puoi ottenere un successo significativo nel mercato europeo.

Il miglior paese per avviare un’attività come straniero in Europa

Scegliere un paese in cui avviare un’impresa in Europa è una decisione chiave per ogni imprenditore. Estonia, Lituania, Irlanda e Repubblica Ceca attirano investitori stranieri grazie alla loro apertura, ai programmi innovativi e allo stimolante ambiente imprenditoriale. In questo articolo vedremo perché questi paesi sono la scelta migliore per gli imprenditori stranieri che desiderano avviare un’impresa in Europa.

Estonia: l’imprenditorialità digitale al suo meglio

L’Estonia ha ottenuto il riconoscimento globale per la sua politica digitale progressista. Il Paese è stato il primo al mondo a introdurre il concetto di e-Residency, che consente agli stranieri di gestire i propri affari nell’Unione Europea da remoto. L’Estonia offre un sistema fiscale semplice e diretto, una forte protezione dei dati e servizi Internet ad alta velocità, che la rendono un luogo ideale per le startup IT e le aziende orientate al digitale.

Lituania: clima favorevole alle startup

La Lituania ha creato condizioni favorevoli per gli imprenditori stranieri attraverso varie riforme e incentivi economici. Il paese offre tasse sulle imprese relativamente basse e si distingue per il suo sostegno agli investimenti in ricerca e sviluppo. La Lituania ha anche una serie di programmi volti ad attrarre l’innovazione tecnologica, che comprendono sovvenzioni e sussidi per le start-up.

Irlanda: un ponte strategico tra Stati Uniti e UE

L’Irlanda è conosciuta come uno dei paesi più attraenti per gli affari internazionali grazie alla sua bassa imposta sulle società (12,5%) e alla politica attiva di attrazione degli investimenti esteri. Il Paese offre incentivi fiscali significativi per le aziende impegnate in ricerca e sviluppo e dispone di una solida infrastruttura per supportare le imprese grandi e piccole. L’Irlanda è una destinazione privilegiata per le aziende statunitensi che desiderano espandere la propria presenza in Europa.

Repubblica Ceca: posizione conveniente e forte base industriale

La Repubblica Ceca offre una posizione geografica favorevole nel centro dell’Europa, ideale per le aziende che cercano di espandersi nel mercato europeo. Il paese offre un ambiente economico stabile, aliquote fiscali competitive e un’infrastruttura industriale ben sviluppata. La Repubblica Ceca è anche rinomata per la sua forza lavoro altamente istruita e qualificata, che la rende attraente per le aziende che operano nei settori dell’alta tecnologia e dell’ingegneria.

Conclusione: Estonia, Lituania, Irlanda e Repubblica Ceca rappresentano opzioni interessanti per gli imprenditori stranieri che intendono avviare un’impresa in Europa. Offrono una serie di vantaggi, tra cui tassazione ridotta, sostegno all’innovazione, posizione strategica e infrastrutture sviluppate. È importante condurre un’analisi approfondita del mercato e delle condizioni legali del paese scelto per massimizzare le possibilità di successo della tua attività nel mercato europeo.

 Aprire un’azienda in Europa

L’Europa è una delle regioni più attraenti per avviare un’impresa grazie alla sua economia stabile, alle infrastrutture sviluppate e all’accesso a un vasto mercato. Estonia, Lituania, Irlanda e Repubblica Ceca si distinguono tra i paesi europei per i loro vantaggi unici per gli imprenditori. Diamo uno sguardo più da vicino a ciò che rende questi paesi ideali per avviare un’impresa.

Estonia: innovazione ed economia digitale

L’Estonia è riconosciuta come uno dei paesi più innovativi al mondo, soprattutto nel campo delle tecnologie digitali. Il paese offre un programma unico di residenza elettronica che consente agli imprenditori stranieri di registrare e gestire online le imprese dell’UE. Ciò rende l’Estonia particolarmente attraente per chi cerca soluzioni efficienti e minimaliste per il lancio di startup, soprattutto nel settore tecnologico. Inoltre, il Paese offre un sistema fiscale trasparente con un’imposta sul reddito competitiva e numerosi sostegni statali a progetti innovativi.

Lituania: apertura economica e accesso al mercato

La Lituania offre condizioni favorevoli per gli affari grazie alla sua posizione strategica nella regione baltica e all’apertura al commercio internazionale. Il paese ha una delle economie in più rapida crescita in Europa e offre una serie di incentivi finanziari per gli investitori, inclusi incentivi fiscali e sovvenzioni per la ricerca e lo sviluppo. La Lituania è anche nota per la sua istruzione di qualità e i costi relativamente bassi per fare affari, che la rendono attraente per le start-up e le società IT.

Irlanda: basse tasse societarie e multinazionali

L’Irlanda attira molti giganti finanziari e tecnologici globali grazie a uno dei livelli di tassazione societaria più bassi in Europa (12,5%). Il paese offre un clima fiscale favorevole, una forza lavoro altamente qualificata e infrastrutture sviluppate. L’Irlanda è anche un importante ponte per le aziende statunitensi che desiderano espandere la propria presenza in Europa, rendendola una scelta ideale per grandi investimenti e affari internazionali.

Repubblica Ceca: centralità e sviluppo industriale

La Repubblica Ceca offre opportunità uniche per le imprese manifatturiere e orientate all’esportazione grazie alla sua posizione centrale in Europa e alla forte base industriale. Il paese ha un’economia stabile, bassi livelli di corruzione e mantiene un ambiente imprenditoriale sano con accesso a un mercato interno ampio e solvibile. La Repubblica Ceca offre anche costi operativi relativamente bassi e un’infrastruttura ben sviluppata, che la rendono attraente per vari tipi di imprese.

Conclusione: Estonia, Lituania, Irlanda e Repubblica Ceca rappresentano i quattro paesi più attraenti in Europa per gli stranieri che desiderano avviare un’impresa. Offrono una serie di vantaggi economici e strategici, tra cui tasse basse, un elevato grado di innovazione, accesso ai mercati internazionali e un ambiente imprenditoriale favorevole. La scelta del paese giusto dipende dagli obiettivi e dalle esigenze specifici della tua azienda.

 Apri una filiale in Europa.

Il mercato europeo è un’arena attraente per le imprese internazionali grazie alla sua diversità economica, stabilità e apertura all’innovazione. Per le aziende che desiderano espandere la propria presenza e rafforzare la propria posizione in Europa, l’apertura di una filiale in uno dei paesi – Estonia, Lituania, Irlanda o Repubblica Ceca – può essere una mossa strategicamente vantaggiosa. Diamo un’occhiata agli aspetti chiave e ai vantaggi dell’apertura di una filiale in questi paesi.

Estonia: un leader digitale con un ambiente imprenditoriale unico

L’Estonia è nota per le sue soluzioni innovative nel campo delle tecnologie digitali e dell’e-government. Aprire una filiale in questo paese è particolarmente interessante per le aziende IT e le startup grazie ai seguenti vantaggi:

  • E-Residency: un programma unico che ti consente di gestire la tua attività da remoto.
  • Registrazione semplice: l’intero processo di registrazione di un’azienda può essere eseguito online.
  • Tasse basse: un sistema fiscale interessante per le aziende.

Lituania: economia in sviluppo dinamico

La Lituania attrae aziende straniere con la sua economia dinamica, soprattutto in settori come l’industria manifatturiera, la tecnologia e le telecomunicazioni. L’apertura di una filiale in Lituania offre le seguenti opportunità:

  • Posizione strategica: comoda posizione geografica per l’accesso ai mercati dell’Europa orientale e occidentale.
  • Talento: popolazione altamente istruita e sistema di istruzione superiore sviluppato.
  • Sostenere l’innovazione: incentivi statali per la ricerca e lo sviluppo.

Irlanda: una porta d’ingresso per le aziende internazionali

L’Irlanda è una delle destinazioni più attraenti per le aziende statunitensi che desiderano espandersi in Europa, grazie a:

  • Imposta sulle società bassa: una delle tasse societarie più basse in Europa (12,5%).
  • Popolazione professionale: percentuale elevata di professionisti giovani e multilingue.
  • Incentivi agli investimenti: incentivi fiscali interessanti e sovvenzioni per lo sviluppo del business.

Repubblica Ceca: centro industriale e logistico

La Repubblica Ceca offre una forte base industriale ed eccellenti opportunità logistiche per le aziende interessate alla produzione e all’esportazione. Gli aspetti importanti per l’apertura di una filiale nella Repubblica Ceca includono:

  • Posizione nell’Europa centrale: ideale per organizzare la produzione e la distribuzione delle merci in tutta Europa.
  • Infrastrutture sviluppate: strade, ferrovie e rotte aeree di alta qualità.
  • Forza lavoro qualificata: disponibilità di manodopera tecnicamente esperta e multilingue.

Conclusione: Estonia, Lituania, Irlanda e Repubblica Ceca rappresentano opzioni interessanti per le aziende che desiderano espandere le proprie attività in Europa attraverso l’apertura di filiali. Ciascuno di questi paesi offre vantaggi unici che possono essere utilizzati a seconda delle specificità e delle esigenze della tua azienda. Scegliere il paese giusto e comprendere le condizioni locali sarà la chiave per un’integrazione di successo e una crescita a lungo termine nel mercato europeo.

 Azienda in Europa con conto bancario

Negli ultimi anni, l’Europa è diventata una delle regioni più attraenti per gli affari internazionali grazie al suo ambiente economico stabile, alle infrastrutture sviluppate e alla legislazione favorevole. Per gli imprenditori stranieri che desiderano aprire una società in Europa, uno degli aspetti fondamentali è l’apertura di un conto bancario, che è un prerequisito per l’attività commerciale. Di seguito è riportata una panoramica dettagliata del processo di registrazione della società e di apertura di un conto bancario in Europa.

Passaggio 1: scelta di una giurisdizione

Il primo passo è scegliere un paese per la registrazione dell’impresa. Tra le destinazioni popolari ci sono Germania, Paesi Bassi, Estonia e Irlanda. Ogni paese ha le proprie peculiarità in materia di registrazione delle imprese, tassazione e sistema bancario. Si consiglia di analizzare il mercato, studiare la legislazione locale e le aliquote fiscali e valutare la stabilità politica ed economica del paese.

Passaggio 2: registrazione dell’azienda

Il processo di costituzione di una società in Europa di solito prevede la presentazione di una domanda all’autorità di registrazione locale, il pagamento delle tasse di registrazione e la fornitura dei documenti necessari come atti costitutivi, dettagli sugli amministratori e sugli azionisti. In alcuni paesi, come l’Estonia, questo processo può essere completamente automatizzato e completato online.

Passaggio 3: apertura di un conto bancario

Aprire un conto bancario per una società in Europa può essere complicato a causa dei rigorosi requisiti antiriciclaggio e di finanziamento al terrorismo. Le banche richiedono un’ampia documentazione, inclusa la prova del modello di business e dell’origine dei fondi. È anche importante considerare che molte banche richiedono la presenza personale del fondatore al momento dell’apertura del conto.

Passaggio 4: pianificazione fiscale

Una volta costituita una società e aperto un conto bancario, è necessario prestare attenzione alla pianificazione fiscale. Ciò include la selezione del miglior regime fiscale, dei possibili incentivi fiscali e l’esame di eventuali trattati sulla doppia imposizione che potrebbero esistere tra il paese di costituzione e altri paesi in cui si prevede che l’impresa operi.

Passaggio 5: conformità ai requisiti legali

L’azienda deve rispettare non solo le norme fiscali, ma anche altre norme legali, comprese le leggi sul lavoro, sulla salute e sicurezza e sulla sicurezza industriale. È importante consultare regolarmente il consulente legale locale per mantenere la conformità a tutti i requisiti.

Conclusione: l’apertura di un’azienda in Europa con un conto bancario richiede un’attenta pianificazione e preparazione. Comprendere le leggi locali, scegliere la giusta giurisdizione e rispettare tutti i requisiti normativi sono elementi chiave del successo in questo processo. È consigliabile avvalersi dell’assistenza professionale di esperti commerciali e fiscali internazionali per garantire un avvio agevole della propria attività in Europa.

Milana

“Ciao, stai cercando di avviare la tua attività in Europa? Contattami oggi e determiniamo la giurisdizione perfetta per te in base alle tue esigenze.”

Milana

RESPONSABILE SERVIZI LICENZE

phone1+370 661 75988
email2[email protected]

DOMANDE FREQUENTI

Le aziende scelgono di registrarsi nei paesi dell'Unione Europea (UE) per vari motivi, che possono variare a seconda della natura dell'attività, del settore e degli obiettivi specifici dell'azienda. Alcuni motivi comuni per cui le aziende si registrano nei paesi dell’UE includono una protezione legale stabile, lo sviluppo del business, l’accesso a vari mercati, regimi fiscali bassi e una facile apertura di conti bancari

Sì, i nostri specialisti bancari presso Regulated United Europe possono assisterti nell'apertura di un conto bancario sia fisicamente che da remoto, a seconda delle tue esigenze.

Assolutamente sì, i non residenti hanno la possibilità di registrare una società in Europa. L’UE accoglie gli investitori e gli imprenditori stranieri, incoraggiandoli a creare imprese

Sì, è possibile registrare un'azienda nell'UE da remoto. La maggior parte dei paesi dell’UE consente la presentazione online dei documenti, consentendo agli imprenditori di avviare e completare il processo di registrazione senza essere fisicamente presenti

RUE Supporto Clienti

Milana
Milana

“Ciao, se stai cercando di avviare il tuo progetto o hai ancora qualche preoccupazione, puoi sicuramente contattarmi per un'assistenza completa. Contattami e iniziamo la tua impresa.”

Sheyla

“Ciao, sono Sheyla, pronta ad aiutarti con le tue iniziative imprenditoriali in Europa e oltre. Che si tratti di mercati internazionali o di esplorare opportunità all'estero, offro guida e supporto. Sentiti libero di contattarmi!”

Sheyla
Diana
Diana

“Ciao, mi chiamo Diana e mi specializzo nell'assistere i clienti in molte domande. Contattami e sarò in grado di fornirti un supporto efficiente nella tua richiesta.”

Polina

“Ciao, mi chiamo Polina. Sarò felice di fornirti le informazioni necessarie per avviare il tuo progetto nella giurisdizione scelta – contattami per maggiori informazioni!”

Polina

CONTATTACI

Al momento, i principali servizi della nostra azienda sono soluzioni legali e di conformità per progetti FinTech. I nostri uffici si trovano a Vilnius, Praga e Varsavia. Il team legale può fornire assistenza con analisi giuridica, strutturazione del progetto e regolamentazione legale.

Compagnia in Lituania UAB

Numero di registrazione: 304377400
Anno: 30.08.2016
Telefono: +370 661 75988
Email: [email protected]
Indirizzo: Lvovo g. 25 – 702, 7° piano, Vilnius,
09320, Lituania

Compagnia in Polonia Sp. z o.o

Numero di registrazione: 38421992700000
Anno: 28.08.2019
Telefono: +48 50 633 5087
Email: [email protected]
Indirizzo: Twarda 18, 15° piano, Varsavia, 00-824, Polonia

Regulated United Europe OÜ

Numero di registrazione: 14153440–
Anno: 16.11.2016
Telefono: +372 56 966 260
Email:  [email protected]
Indirizzo: Laeva 2, Tallinn, 10111, Estonia

Compagnia nella Repubblica Ceca s.r.o.

Numero di registrazione: 08620563
Anno: 21.10.2019
Telefono: +420 775 524 175
Email:  [email protected]
Indirizzo: Na Perštýně 342/1, Staré Město, 110 00 Praga

Per favore lascia la tua richiesta