Successful VASP Licensing Cases Across the EU

Casi di successo nell’ottenimento di licenze VASP in tutta l’UE: come RUE aiuta le aziende ad ottenere licenze per le criptovalute in Europa

Nell’ultimo decennio, il settore europeo delle criptovalute e della tecnologia finanziaria si è evoluto da nicchia sperimentale a uno dei settori più dinamici e fortemente regolamentati dell’economia globale. Le criptovalute, un tempo considerate una frontiera digitale inesplorata, sono ora strumenti finanziari riconosciuti che richiedono una governance chiara, trasparenza e responsabilità. Con la diffusione delle criptovalute, delle risorse tokenizzate e dei sistemi di pagamento basati su blockchain, le autorità di regolamentazione dell’Unione Europea hanno iniziato ad attuare quadri normativi volti a garantire la stabilità del mercato, proteggere gli investitori e combattere la criminalità finanziaria. Questo cambiamento ha dato origine al modello di licenza Virtual Asset Service Provider (VASP), un sistema che consente alle aziende che trattano cripto-asset di operare legalmente sotto una rigorosa supervisione antiriciclaggio (AML) e antiterrorismo (CTF).

In questo contesto in rapida evoluzione, Regulated United Europe (RUE) è emersa come una delle prime società di consulenza professionale in Europa a fornire supporto legale e di conformità specializzato per progetti nel campo delle criptovalute e della fintech. Fondata con la missione di rendere la regolamentazione accessibile, comprensibile e vantaggiosa per gli innovatori, RUE ha rapidamente riconosciuto che la licenza VASP non era solo una formalità legale, ma costituiva il fondamento della legittimità della moderna economia digitale.

Mentre molte aziende faticavano a interpretare le complesse normative europee e nazionali, RUE ha sviluppato un approccio pratico e orientato ai risultati che combina precisione giuridica, esperienza normativa e assistenza personalizzata al cliente. Dal pionieristico regime di licenze dell’Estonia all’attuale armonizzazione guidata dal MiCA, RUE è stata in prima linea nel guidare le aziende attraverso il processo di ottenimento delle licenze crypto e delle autorizzazioni VASP in tutta Europa.

Il successo dell’azienda affonda le sue radici nella sua profonda conoscenza di come ogni giurisdizione europea interpreta e applica la regolamentazione in materia di criptovalute. Dall’aiutare una start-up a preparare la documentazione per l’Unità di informazione finanziaria (FIU) dell’Estonia al supportare un gruppo fintech nel processo di licenza FCIS della Lituania e nella strutturazione di sistemi di conformità ai sensi delle leggi AML ceca e polacca, RUE ha costruito un track record di eccellenza senza pari. Con ogni progetto completato, RUE ha rafforzato la sua reputazione di partner legale di fiducia per imprenditori, exchange e investitori istituzionali nel settore delle criptovalute. La sua missione va ben oltre il semplice ottenimento di licenze: si tratta di aiutare i clienti a costruire attività durature e conformi che possano prosperare all’interno dell’Unione Europea e oltre.

Mentre l’Europa si avvia verso la piena unificazione normativa nell’ambito del regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA), RUE continua a svolgere un ruolo centrale nella definizione della prossima generazione di imprese cripto conformi. Il team multidisciplinare dello studio, composto da avvocati, responsabili della conformità, specialisti AML ed esperti di gestione del rischio, lavora fianco a fianco con le autorità di regolamentazione e i clienti per garantire che ogni azienda che entra nel mercato dell’UE lo faccia con fiducia, credibilità e conformità.

Dai primi centri di innovazione in Estonia e Lituania ai centri fintech emergenti in Polonia e Repubblica Ceca, l’esperienza di Regulated United Europe copre l’intero spettro della regolamentazione europea in materia di criptovalute, guidando i clienti dall’ideazione all’autorizzazione completa nell’ambito dei quadri normativi VASP e MiCA di prossima introduzione.

Licenze VASP in Estonia: il punto di partenza della regolamentazione europea in materia di criptovalute

Nel 2017, l’Estonia è diventata il primo paese dell’Unione Europea a introdurre un quadro giuridico per i fornitori di servizi di asset virtuali (VASP), segnando una svolta nella regolamentazione globale delle criptovalute. Gli imprenditori blockchain potevano ora operare in modo trasparente sotto la supervisione dello Stato, dimostrando per la prima volta la loro conformità agli standard antiriciclaggio (AML) e contro il finanziamento del terrorismo (CTF). Regulated United Europe (RUE) è stata tra le prime società di consulenza a riconoscere il potenziale dell’ambiente pionieristico dell’Estonia in materia di criptovalute. I nostri esperti legali hanno riconosciuto che gli imprenditori di tutto il mondo erano desiderosi di entrare nel mercato europeo, ma avevano difficoltà a districarsi tra i requisiti complessi e in rapida evoluzione dell’Unità di informazione finanziaria estone (FIU).

Fin dall’inizio, RUE ha accettato la sfida di semplificare questo processo, mantenendo i più elevati standard professionali. Abbiamo sviluppato una metodologia strutturata e graduale che copre la costituzione della società, la progettazione del sistema di conformità interna, la documentazione AML, la verifica dell’idoneità e dell’adeguatezza della gestione e la comunicazione diretta con le autorità di regolamentazione. Nel corso degli anni, RUE ha aiutato decine di clienti provenienti da varie regioni, tra cui Germania, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Corea del Sud e Singapore, ad ottenere licenze VASP e ad avviare con successo operazioni crittografiche conformi in Estonia.

Uno dei nostri primi clienti è stato un gruppo di imprenditori fintech tedeschi che in precedenza gestivano una piattaforma di scambio di criptovalute senza licenza all’interno dell’UE. Desideravano formalizzare le loro operazioni con una licenza europea legittima, ma avevano incontrato ripetute difficoltà con altri fornitori a causa di lacune nella documentazione AML e di una struttura proprietaria poco chiara. Il team di RUE ha condotto un audit di conformità completo, ha ricostruito da zero il loro programma interno di gestione dei rischi e li ha guidati attraverso il processo di presentazione alla FIU. In soli due mesi, la società ha ricevuto l’autorizzazione, segnando il suo ingresso ufficiale nel settore finanziario europeo.

Un altro caso di successo è quello di una società blockchain mediorientale che aveva ottenuto finanziamenti privati per sviluppare un gateway di pagamento basato sulla finanza decentralizzata (DeFi). Nonostante avessero una solida base tecnica, i fondatori non avevano esperienza in materia di conformità UE e governance aziendale. RUE li ha aiutati a costituire un’entità estone, a nominare un amministratore locale qualificato, a preparare politiche AML/CFT dettagliate e a garantire una rendicontazione trasparente della titolarità effettiva. La FIU ha elogiato la chiarezza e la professionalità della domanda e ha concesso la licenza in tempi record. Oggi il progetto serve utenti in diverse giurisdizioni dell’UE secondo standard conformi al MiCA.

Un terzo caso ha riguardato un team tecnologico sudcoreano che ha sviluppato un portafoglio digitale multi-asset integrato con la verifica dell’identità Web3. La struttura decentralizzata dell’azienda ha inizialmente posto delle sfide normative, poiché la FIU richiedeva un quadro di governance e gestione dei rischi chiaramente definito. Gli specialisti di RUE hanno contribuito a progettare un modello di conformità ibrido che mantiene le operazioni decentralizzate del progetto, garantendo al contempo la supervisione centrale delle procedure AML. Dopo mesi di dialogo normativo, gestito interamente dagli avvocati estoni specializzati in conformità di RUE, la licenza è stata approvata con successo.

Questi esempi dimostrano la diversità dei clienti che RUE supporta, dai progetti DeFi innovativi alle piattaforme di investimento istituzionali, tutti accomunati da un obiettivo comune: operare legittimamente all’interno dell’Unione Europea.

Quando l’Estonia ha modificato la sua legge sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo nel 2022, introducendo requisiti patrimoniali più elevati e obblighi di sostanza, RUE ha svolto ancora una volta un ruolo cruciale nel guidare i titolari di licenze esistenti attraverso il processo di rinnovo e adeguamento. Molti clienti internazionali hanno avuto difficoltà a soddisfare la nuova soglia minima di capitale di 250.000 euro o a stabilire una presenza fisica locale. RUE ha aiutato i clienti a riorganizzare le loro strutture aziendali, a garantire iniezioni di capitale e a documentare la loro sostanza economica in Estonia.

RUE ha implementato un quadro di riferimento completamente nuovo per la rendicontazione di conformità per un cliente, un fornitore europeo di analisi blockchain, che ha superato le aspettative della FIU. Il rinnovo della licenza della società è stato concesso in poche settimane, stabilendo un nuovo standard di efficienza e qualità nel contesto normativo.

Oggi l’Estonia rimane il fondamento della competenza di RUE in materia di licenze europee per le criptovalute. Il nostro team con sede a Tallinn fornisce un supporto legale e di conformità completo, che include nuove richieste di licenze e rinnovi, valutazioni di idoneità MiCA, audit AML e supervisione post-licenza. Ogni progetto gestito da RUE è trattato con la massima riservatezza e riceve un’attenzione individuale. Dietro ogni approvazione c’è un cliente reale, un team dedicato di imprenditori, sviluppatori o investitori che si è affidato a RUE per essere guidato in modo sicuro attraverso uno dei settori più regolamentati e complessi del diritto finanziario europeo. Per RUE, questi successi rappresentano più che semplici casi di studio: sono al centro della nostra missione di costruire fiducia tra innovazione e regolamentazione. È stato il nostro lavoro in Estonia a gettare le basi per ciò che RUE è diventata oggi: un leader europeo nella consulenza in materia di regolamentazione delle criptovalute, noto per la sua integrità, precisione e risultati.

Lituania – Il nuovo hub europeo per le licenze nel settore delle criptovalute

Quando l’Estonia ha rivisto la sua normativa sulle criptovalute nel 2022, introducendo condizioni di licenza più severe e requisiti patrimoniali significativamente più elevati, molti operatori di mercato sono stati colti di sorpresa. Molte aziende che in precedenza avevano prosperato grazie al regime VASP accessibile dell’Estonia si sono improvvisamente trovate ad affrontare un periodo di incertezza, con l’aumento degli obblighi patrimoniali, l’intensificarsi dei requisiti di sostanza e una vigilanza normativa molto più rigorosa.

Per molte aziende internazionali operanti nel settore delle criptovalute, questo è stato un campanello d’allarme. Hanno iniziato a cercare giurisdizioni alternative nell’UE che offrissero ancora un clima normativo favorevole, flessibilità commerciale e un quadro giuridico credibile.

Riconoscendo questo cambiamento nel mercato, i fondatori e i senior partner di Regulated United Europe (RUE) hanno intrapreso un’azione decisiva. Il team di ricerca legale dello studio ha condotto un’analisi completa di tutte le giurisdizioni dell’UE, valutando la struttura di licenza di ciascun paese, la supervisione antiriciclaggio (AML), il contesto fiscale e la reputazione normativa. Dopo mesi di analisi, un paese si è distinto: la Lituania. Recentemente aveva modernizzato il proprio quadro normativo antiriciclaggio e introdotto un sistema chiaro per la registrazione dei fornitori di servizi di asset virtuali (VASP) sotto la supervisione del Financial Crime Investigation Service (FCIS). Il processo era trasparente, efficiente e accessibile ai fondatori internazionali, senza compromettere gli standard normativi.

Durante la pandemia, quando i viaggi internazionali erano limitati e le aziende erano caute, i fondatori di RUE si sono recati personalmente a Vilnius. Hanno incontrato avvocati, consulenti finanziari e responsabili politici locali per esplorare in prima persona il contesto giuridico. Queste discussioni hanno confermato i sospetti del team. La Lituania aveva il potenziale per diventare il prossimo hub europeo per le licenze crypto.

Determinata a stabilire una forte presenza in Lituania, RUE ha costituito una società locale, formando un team dedicato di avvocati, esperti di conformità e consulenti finanziari lituani. Nonostante l’incertezza globale causata dalla pandemia, questa decisione si è rivelata lungimirante. La nuova filiale è diventata operativa in pochi mesi, offrendo ai clienti un accesso senza soluzione di continuità ai servizi legali, di conformità e contabili lituani. Poco dopo, la Lituania ha iniziato ad attirare l’attenzione dei principali attori dell’industria globale delle criptovalute. Anche i principali leader del settore, tra cui Binance (attraverso la sua filiale lituana, Bifinity UAB), hanno scelto il paese come base normativa europea. Ciò ha confermato che la Lituania non era solo un’alternativa all’Estonia, ma stava rapidamente diventando una destinazione strategica per le imprese di criptovalute serie e conformi.

Nel primo anno di attività in Lituania, RUE ha aiutato con successo numerosi clienti internazionali ad ottenere le autorizzazioni VASP dall’FCIS. Questi progetti variavano per dimensioni e portata, ma avevano tutti lo stesso obiettivo: stabilire operazioni conformi e sostenibili all’interno dell’UE.

Uno dei primi casi lituani di RUE ha riguardato una società fintech svizzera specializzata in gateway di pagamento cripto-fiat. I fondatori avevano incontrato difficoltà con l’integrazione bancaria in altri paesi dell’UE a causa della loro mancanza di uno status normativo riconosciuto. RUE ha guidato la società nella costituzione dell’entità, ha redatto tutta la documentazione AML/CFT necessaria e ha garantito il pieno allineamento con gli standard di rendicontazione lituani. Nel giro di poche settimane, la FCIS ha concesso la registrazione alla società, consentendole di accedere con fiducia alle istituzioni finanziarie europee.

Un altro caso ha riguardato una start-up spagnola DeFi che in precedenza aveva operato in modo informale in tutta Europa. Con l’assistenza di RUE, i fondatori hanno ottenuto una licenza VASP lituana, legittimando le loro attività e aprendo le porte agli investitori con sede nell’UE. Il team di conformità locale di RUE ha contribuito a creare un programma di gestione del rischio personalizzato che rifletteva la natura decentralizzata delle loro operazioni.

RUE ha anche aiutato un family office con sede in Medio Oriente a creare una piattaforma di gestione di cripto-asset autorizzata in Lituania. Questo progetto ha richiesto il coordinamento tra più giurisdizioni e il rigoroso rispetto delle norme antiriciclaggio (AML) transfrontaliere. Grazie alla documentazione precisa di RUE e alle solide relazioni con le istituzioni legali lituane, al cliente è stata concessa la licenza senza intoppi, consentendogli di espandere le proprie operazioni di gestione del portafoglio di asset digitali nel mercato europeo.

Ogni progetto VASP lituano gestito da RUE segue un processo strutturato.

Analisi iniziale del modello legale e commerciale per garantire che la struttura del cliente sia in linea con i quadri normativi locali e dell’UE.

2) Preparazione delle procedure AML/CTF, compresi i sistemi di monitoraggio basati sul rischio e i meccanismi di controllo interno.

Valutazioni di idoneità e governance per amministratori e responsabili della conformità.

La rappresentanza diretta e la comunicazione con l’FCIS garantiscono un feedback e una risoluzione tempestivi.

Nel corso del tempo, l’ufficio lituano di RUE è diventato un hub regionale per le licenze crittografiche e un partner legale di fiducia per la conformità post-registrazione, le valutazioni di preparazione MiCA e i servizi di consulenza a lungo termine. La capacità dello studio di combinare la conoscenza locale con la competenza giuridica a livello europeo lo ha reso uno dei principali gruppi di consulenza della regione in materia di regolamentazione delle criptovalute.

Oggi la Lituania è una delle giurisdizioni più importanti per la registrazione dei VASP in Europa, offrendo un equilibrio tra stabilità normativa, credibilità internazionale e innovazione. Molti dei clienti di RUE considerano la Lituania la base ideale per costruire attività nel settore delle criptovalute conformi, scalabili e redditizie all’interno dell’Unione Europea.

Grazie alla sua dedizione, competenza e approccio lungimirante, Regulated United Europe ha svolto un ruolo centrale in questo sviluppo, contribuendo a trasformare la Lituania in una destinazione moderna, affidabile e riconosciuta a livello globale per le licenze nel settore delle criptovalute.

Polonia – Il prossimo passo nelle licenze UE nel settore delle criptovalute

Dopo aver stabilito una forte presenza in Estonia e Lituania, i fondatori di Regulated United Europe (RUE) hanno intravisto un’opportunità più ampia: il mercato europeo delle criptovalute stava maturando rapidamente e sempre più paesi stavano iniziando ad adottare i propri quadri normativi nazionali per i fornitori di servizi di asset virtuali (VASP). Per soddisfare la crescente domanda dei clienti e garantire competenze locali in più giurisdizioni, RUE ha deciso di espandere ulteriormente le proprie attività nell’Unione Europea.

Tra le molte destinazioni potenziali, la Polonia si è rapidamente distinta come il prossimo passo strategico. L’economia robusta del paese, il contesto normativo stabile e il settore fintech in crescita lo hanno reso una scelta naturale per gli imprenditori del settore delle criptovalute alla ricerca sia di innovazione che di sicurezza. Inoltre, la Polonia aveva recentemente implementato chiare procedure di registrazione dei VASP nell’ambito della sua legge sul contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, sotto la supervisione del Ministero delle Finanze polacco. Riconoscendo questa opportunità, la leadership di RUE ha deciso di costituire una società dedicata in Polonia, con un team legale e contabile completo con sede a Varsavia. L’obiettivo era chiaro: offrire assistenza professionale e radicata a livello locale ai clienti che desideravano ottenere la registrazione VASP in Polonia e operare in piena conformità con gli standard dell’UE. Per garantire una facile integrazione nel sistema giuridico polacco, RUE ha collaborato con esperti funzionari di conformità e consulenti fiscali locali che avevano già lavorato con istituzioni finanziarie e startup fintech. Insieme, hanno sviluppato un processo completo per la concessione delle licenze VASP, dalla costituzione della società e la redazione delle politiche alla presentazione delle richieste normative e al supporto post-registrazione.

Nei primi mesi di attività, RUE ha guidato con successo diversi clienti attraverso il processo di registrazione VASP polacco, ciascuno con modelli di business e sfide diverse.

Uno dei casi riguardava una piattaforma nordica di scambio di criptovalute che cercava di espandersi nell’Europa centrale dopo aver ottenuto le licenze in altri paesi dell’UE. Nonostante disponesse di una solida base operativa, la società ha avuto difficoltà ad adattare il proprio quadro AML ai requisiti polacchi, che ponevano particolare attenzione al monitoraggio delle transazioni e alla verifica della titolarità effettiva. Il team di conformità polacco di RUE ha rivisto la documentazione, creato un programma AML localizzato e comunicato direttamente con il Ministero delle Finanze per conto del cliente. La licenza è stata concessa in poche settimane, consentendo al cliente di iniziare ad operare nel mercato unico dell’UE sotto la supervisione polacca.

Un altro caso ha riguardato una start-up ceca che sviluppava soluzioni di pagamento tokenizzate per i commercianti al dettaglio. I fondatori hanno scelto la Polonia per la sua reputazione di giurisdizione favorevole alle criptovalute con procedure di registrazione semplici. RUE li ha assistiti nella costituzione di un’entità polacca, nella redazione delle misure di controllo interno necessarie e nella registrazione del loro responsabile della conformità. La domanda è stata approvata senza intoppi, dimostrando l’efficacia di RUE nell’assistere le aziende nella transizione tra le giurisdizioni dell’UE.

Un terzo progetto ha coinvolto una società di investimento britannica che intendeva istituire un servizio regolamentato di gestione di cripto-asset per clienti istituzionali. La sfida principale era quella di dimostrare una chiara separazione tra le attività di investimento tradizionali e i servizi di cripto-asset. Il dipartimento legale polacco di RUE ha preparato una struttura di governance avanzata che includeva procedure di rendicontazione trasparenti e una doppia supervisione interna. Le autorità di regolamentazione hanno apprezzato la completezza della domanda e hanno approvato la licenza senza richiedere ulteriori informazioni.

Grazie a questi casi, la filiale polacca di RUE è diventata rapidamente sinonimo di credibilità, precisione e risultati. Clienti provenienti da tutta Europa, dalle start-up fintech alle società finanziarie consolidate, hanno iniziato a rivolgersi alla filiale polacca di RUE per ottenere consulenza in materia di regolamentazione delle criptovalute, supporto antiriciclaggio (AML) e pianificazione della transizione al Markets in Crypto Assets (MiCA).

Oltre ai servizi di licenza, gli esperti locali di RUE forniscono servizi di contabilità, fiscalità e conformità aziendale per garantire che le operazioni dei clienti rimangano sostenibili e trasparenti anche molto tempo dopo l’ottenimento della licenza. Questo approccio olistico distingue RUE dalle altre società di consulenza, offrendo un supporto completo durante l’intero ciclo di vita, dalla registrazione alla manutenzione normativa continua. Con l’avvicinarsi della piena applicazione del regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA), il team polacco di RUE sta aiutando i clienti a prepararsi all’armonizzazione transfrontaliera delle licenze. Ciò garantisce che le entità registrate come VASP in Polonia possano passare senza soluzione di continuità all’autorizzazione a livello UE.

Oggi la Polonia è un altro pilastro dell’espansione strategica di Regulated United Europe . Con la sua forte presenza locale, i suoi esperti professionisti legali e il suo portafoglio in crescita di casi di licenze di successo, RUE sta rafforzando la sua reputazione come una delle società di consulenza legale in materia di criptovalute più affidabili e lungimiranti dell’Unione Europea.

Repubblica Ceca – Precisione e conformità nella pratica

Dopo il successo della costituzione di Regulated United Europe (RUE) in Estonia, Lituania e Polonia, l’azienda ha rivolto la sua attenzione strategica alla Repubblica Ceca, una delle giurisdizioni più stabili e favorevoli alle imprese dell’Europa centrale. Rinomata per il suo ambiente giuridico trasparente, il solido settore finanziario e il panorama fintech in rapida evoluzione, la Repubblica Ceca è emersa come una destinazione sempre più attraente per le imprese che desiderano svolgere attività legate alle criptovalute nel pieno rispetto della legislazione europea.

Per RUE, l’espansione nella Repubblica Ceca è stata un passo logico nella sua missione di fornire una copertura legale completa in tutta l’UE per gli imprenditori del settore delle criptovalute e della fintech. La decisione di espandersi nella Repubblica Ceca è stata motivata dal suo sistema giuridico ben strutturato e dal fatto che offre uno dei regimi di registrazione VASP più semplici dell’Europa centrale, supervisionato dall’Ufficio ceco per le licenze commerciali (Živnostenský úřad).

Nell’ambito della strategia di espansione dell’azienda, i fondatori e i direttori legali di RUE hanno costituito una società ceca locale con sede a Praga e hanno formato un team di avvocati esperti, specialisti in materia di conformità e contabili che conoscono bene sia il diritto commerciale ceco che i quadri normativi a livello UE. Questa presenza locale consente a RUE di supportare i propri clienti in modo più efficace e di garantire che tutti i processi di licenza e registrazione siano conformi agli standard AML/CTF nazionali e dell’UE.

Nella Repubblica Ceca, l’ottenimento di una licenza di fornitore di servizi di asset virtuali (VASP) richiede una preparazione accurata. I richiedenti devono dimostrare una struttura aziendale chiara, identificare tutti i titolari effettivi finali (UBO), fornire una documentazione adeguata per gli amministratori e mantenere un quadro di conformità AML/CFT completo. Il team locale di RUE supporta i clienti in ogni fase, dalla costituzione della società e dalla progettazione dei controlli interni al contatto con l’Ufficio Licenze Commerciali e alla conformità post-registrazione.

Negli ultimi anni, RUE ha aiutato molti clienti a completare con successo questo processo. I progetti hanno rappresentato una vasta gamma di contesti e obiettivi.

Ad esempio, un cliente, un gruppo tecnologico dell’Europa centrale, cercava di integrare un sistema di pagamento basato su blockchain nella sua rete di vendita al dettaglio. Gli avvocati cechi di RUE hanno aiutato l’azienda a strutturare le sue politiche interne e ad implementare un sistema di monitoraggio delle transazioni pienamente conforme alla legislazione locale in materia di antiriciclaggio. Il risultato è stato un processo di registrazione rapido e senza intoppi, con le autorità di regolamentazione che hanno elogiato il modello di governance trasparente dell’azienda.

In un altro caso, un’azienda asiatica operante nel settore blockchain che in precedenza aveva operato con una licenza non UE voleva espandersi nel mercato europeo per attirare investitori istituzionali. RUE l’ha guidata nella costituzione di un’entità ceca, ha preparato la documentazione sia in inglese che in ceco e ha garantito una comunicazione fluida con le autorità. La registrazione è stata approvata in poche settimane, consentendo all’azienda di stabilire una presenza legittima nell’UE.

RUE ha anche supportato una start-up fintech dell’Europa occidentale specializzata in analisi di cripto-asset e soluzioni di dati di mercato. L’azienda stava lottando per allineare i suoi complessi processi di gestione dei dati ai requisiti AML/CTF. Gli esperti di conformità di RUE hanno personalizzato le procedure interne, concentrandosi sulla due diligence dei clienti e sulla valutazione del rischio delle transazioni. Ciò ha soddisfatto tutte le aspettative normative e ha portato al successo dell’autorizzazione.

Questi successi hanno rafforzato la reputazione di RUE come società di consulenza legale affidabile e orientata ai risultati nel mercato ceco. I clienti apprezzano la capacità di RUE di tradurre normative complesse in strategie aziendali pratiche, garantendo che ogni progetto sia completato con precisione, trasparenza e cura.

Oltre alle licenze VASP, la filiale ceca di RUE svolge un ruolo attivo nell’aiutare i clienti a prepararsi al regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA). Essendo una delle prime società di consulenza dell’UE a sviluppare un programma di preparazione al MiCA, il team di Praga assiste ora le società registrate VASP nell’aggiornamento dei loro quadri di governance, dei sistemi di reporting interno e dei modelli di adeguatezza patrimoniale per soddisfare i prossimi requisiti a livello UE.

La posizione centrale della Repubblica Ceca, il suo sistema giuridico affidabile e la sua solida infrastruttura bancaria la rendono un anello fondamentale nella rete europea di RUE. L’apertura dell’ufficio di Praga ha rafforzato la presenza fisica dell’azienda in tutta l’UE e ha consolidato il suo impegno a lungo termine nel fornire ai clienti soluzioni di licenza crypto di alta qualità, localizzate e conformi.

Oggi, il team ceco di RUE continua a supportare i clienti internazionali che considerano il Paese una porta d’accesso strategica al mercato dell’UE, offrendo efficienza operativa e piena conformità normativa. Grazie alla sua professionalità, integrità e continua innovazione, Regulated United Europe si è affermata come una delle principali società di consulenza legale in materia di criptovalute nell’Europa centrale, contribuendo a trasformare la regione in un hub per la finanza digitale affidabile.

Malta – Partnership affidabili e comprovato successo nella regolamentazione delle criptovalute

Mentre Regulated United Europe (RUE) ha costituito entità giuridiche complete in Estonia, Lituania, Polonia e Repubblica Ceca, il suo approccio a Malta è stato diverso ma ugualmente efficace. Riconoscendo la reputazione di Malta come “Isola della Blockchain” e come uno dei primi paesi ad adottare una legislazione completa in materia di criptovalute, RUE ha individuato l’opportunità di aiutare i propri clienti ad entrare in uno dei più prestigiosi ambienti regolamentati d’Europa per le risorse virtuali.

RUE ha scelto di collaborare con una solida rete di partner legali maltesi, tra cui avvocati abilitati e specialisti in materia di conformità con una vasta esperienza presso la Malta Financial Services Authority (MFSA), piuttosto che costituire una società separata a livello locale. Questa struttura consente a RUE di fornire lo stesso livello di precisione e supporto delle operazioni interne, offrendo al contempo flessibilità ai clienti i cui progetti richiedono una combinazione di coordinamento legale UE e offshore. RUE dispone anche di un proprio ufficio e di un team legale e contabile locale a Malta, che supporta i clienti nella creazione di progetti di criptovalute e nell’ottenimento delle necessarie licenze VASP.

Malta è stato uno dei primi paesi in Europa a creare un quadro giuridico dedicato alle attività finanziarie virtuali (VFA) ai sensi del Virtual Financial Assets Act (2018). A differenza di molte giurisdizioni che operano in base a leggi generali antiriciclaggio, Malta ha implementato una struttura di licenze completa supervisionata dalla MFSA che classifica i servizi di criptovaluta in categorie chiare: operazioni di scambio, fornitori di portafogli, gestione di portafogli e attività di consulenza.

Fin dall’inizio, i dipartimenti legale e di conformità di RUE hanno collaborato strettamente con esperti maltesi per sviluppare percorsi di licenza completi per i propri clienti. Ciò ha spesso comportato diverse fasi, tra cui la preparazione di un piano aziendale VFA, la fornitura di documentazione adeguata, la nomina di un agente VFA e la definizione di procedure di controllo interno dettagliate per soddisfare le elevate aspettative della MFSA.

Grazie alla collaborazione con i partner maltesi, RUE ha completato numerosi progetti di successo, ciascuno dei quali è stato adattato alle dimensioni, alla struttura e agli obiettivi a lungo termine del cliente.

Uno di questi progetti ha coinvolto una start-up svizzera che si occupa di blockchain e che ha sviluppato un’infrastruttura di pagamento tokenizzata per le piattaforme di e-commerce. I fondatori hanno inizialmente preso in considerazione le opzioni di licenza in Lituania, ma alla fine hanno optato per Malta grazie alla sua solida reputazione istituzionale e all’accesso alle reti di investimento europee. RUE ha coordinato l’intero processo di licenza, preparando il pacchetto di documentazione VFA, collaborando con l’agente VFA maltese designato e assicurando che la struttura dei token del progetto fosse in linea con i requisiti di classificazione della MFSA. Dopo diversi mesi di dialogo normativo trasparente, la licenza è stata concessa, consentendo al cliente di avviare le operazioni all’interno dell’UE con una delle licenze crittografiche più rispettate.

Un altro caso di successo è quello di una società fintech nordica che fornisce soluzioni di custodia di asset digitali per investitori istituzionali. L’azienda cercava di instaurare un clima di fiducia tra gli istituti finanziari tradizionali e ha quindi scelto Malta per il suo rigoroso processo di due diligence. In collaborazione con i suoi partner maltesi, il team legale di RUE ha contribuito a definire la politica di custodia e segregazione dell’azienda, il quadro AML/CFT e la documentazione relativa alla governance IT, tutti in linea con il regolamento VFA. L’autorizzazione dell’azienda è stata una delle prime richieste di questo tipo presentate da soggetti stranieri ad avere esito positivo sotto il nuovo regime maltese.

RUE ha anche svolto un ruolo consultivo chiave nell’aiutare un consorzio di investimento mediorientale ad espandere le sue operazioni di gestione patrimoniale tokenizzata nell’UE. Il gruppo doveva garantire la piena conformità con gli standard AML maltesi e del paese di origine. Il team di RUE ha preparato una roadmap di conformità transgiurisdizionale, verificato l’idoneità del personale chiave e assicurato che tutte le dichiarazioni necessarie fossero presentate alla MFSA e alla Financial Intelligence Analysis Unit (FIAU). L’approvazione della licenza ha aperto le porte al consorzio per condurre operazioni di investimento regolamentate in tutta Europa.

Ogni progetto maltese supportato da RUE dimostra la dedizione dell’azienda alla professionalità, alla discrezione e all’accuratezza. Sebbene il quadro normativo maltese sia noto per la sua complessità, il coinvolgimento di RUE semplifica il processo per i clienti, garantendo che le domande siano accettate e completamente ottimizzate per la conformità a lungo termine sia nel quadro VFA che MiCA.

Grazie a questi risultati, RUE è ora riconosciuta come una delle poche società di consulenza dell’UE in grado di guidare i clienti attraverso il processo normativo maltese in materia di criptovalute con sicurezza e chiarezza, nonostante non abbia una presenza aziendale formale a Malta.

I team legali interni ed esterni di RUE continuano ad assistere i clienti nuovi ed esistenti con:

  • Richieste di licenze VFA e rinnovi
  • Redazione di politiche di conformità e allineamento AML/CFT
  • Coordinamento degli agenti VFA e comunicazione con la MFSA
  • Pianificazione della transizione verso l’autorizzazione MiCA

Malta rimane una giurisdizione di punta per le licenze di criptovalute di livello istituzionale, apprezzata per la sua trasparenza, la protezione degli investitori e la credibilità internazionale. Grazie a solide partnership locali e a una serie di successi tangibili, Regulated United Europe continua ad aiutare le aziende ad entrare nel mercato maltese – stabilendo un nuovo standard di qualità, collaborazione e fiducia nella regolamentazione europea delle criptovalute.

Spagna – Espansione delle competenze nel mercato delle criptovalute in crescita dell’Europa meridionale

Dopo aver consolidato una forte presenza nell’Europa centrale e settentrionale, Regulated United Europe (RUE) ha spostato la sua attenzione verso l’Europa meridionale, una regione che sta vivendo una rapida trasformazione digitale e che mostra una crescente domanda di regolamentazione e innovazione nel settore delle criptovalute. La Spagna si è distinta tra i paesi dell’UE che guidano questo cambiamento come una delle destinazioni più promettenti e dinamiche per le attività legate alle criptovalute.

Negli ultimi anni, la Spagna ha compiuto progressi significativi nella creazione di un quadro normativo trasparente e sicuro per i fornitori di servizi di asset virtuali (VASP), sotto la supervisione del Banco de España (Banca di Spagna). Il modello normativo spagnolo pone l’accento sulla conformità AML/CTF, l’integrità gestionale e la trasparenza finanziaria, in linea con la più ampia strategia dell’UE per la finanza digitale e l’imminente regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA).

Riconoscendo questa opportunità, RUE ha strategicamente ampliato le proprie attività in Spagna stringendo solide partnership con esperti legali locali, consulenti AML e consulenti di conformità finanziaria a Madrid e Barcellona. RUE ha istituito una divisione spagnola dedicata all’interno della propria rete europea, garantendo ai clienti una guida specializzata sia dal proprio team normativo UE che da professionisti locali esperti che conoscono bene le procedure del Banco de España, piuttosto che aprire una società a tutti gli effetti.

Questo modello ibrido si è dimostrato estremamente efficace. Grazie alla collaborazione coordinata tra gli esperti paneuropei di RUE e i suoi partner legali spagnoli, lo studio ha iniziato a offrire assistenza end-to-end per la registrazione delle criptovalute, tra cui:

  • Preparazione di tutte le politiche AML/CFT e delle valutazioni dei rischi richieste dal Banco de España.
  • Verifica legale dell’idoneità degli amministratori e degli azionisti.
  • Costituzione della società e strutturazione fiscale secondo la legge spagnola.
  • Rappresentanza e comunicazione con le autorità di regolamentazione nazionali.

In breve tempo, RUE ha ottenuto diversi successi degni di nota con i clienti in Spagna, aiutando sia le aziende europee che quelle internazionali a stabilire una presenza regolamentata nel mercato iberico.

Un esempio è un gruppo fintech portoghese che voleva espandere i propri servizi in Spagna e fornire soluzioni di pagamento in criptovaluta transfrontaliere. Avendo precedentemente operato in base alle normative sulla moneta elettronica, il gruppo necessitava ora di una registrazione VASP separata per gestire le risorse virtuali. Il team legale spagnolo di RUE ha condotto un’analisi approfondita della documentazione necessaria, ha allineato i sistemi AML del cliente ai requisiti spagnoli e ha presentato con successo la registrazione VASP al Banco de España. Questa autorizzazione ha consentito al cliente di offrire servizi di scambio di criptovalute e wallet in tutta la Spagna nel pieno rispetto delle normative.

Un altro caso di successo ha riguardato una start-up latinoamericana nel settore blockchain che entrava per la prima volta nel mercato dell’UE. Le principali sfide che ha dovuto affrontare sono state la gestione delle differenze tra gli standard AML locali ed europei e la ricerca di un rappresentante fiscale locale. RUE ha gestito ogni aspetto del processo, dalla costituzione della società a Madrid al coordinamento con i partner bancari spagnoli. Dopo un’approfondita corrispondenza con le autorità competenti, la registrazione della società è stata approvata, consentendole di fornire legalmente servizi di transazione cripto-fiat ai clienti europei.

RUE ha anche supportato un progetto DeFi francese che ha trasferito alcune delle sue operazioni in Spagna, al fine di beneficiare dell’ecosistema favorevole all’innovazione e delle forti connessioni internazionali del Paese. Il progetto si concentrava sul prestito decentralizzato, richiedendo un’attenta revisione delle politiche di rischio e dei meccanismi di verifica dei clienti. Insieme agli avvocati spagnoli locali, gli esperti di RUE hanno sviluppato una politica AML che bilanciava i principi di decentralizzazione con le aspettative normative, ottenendo una registrazione VASP di successo sotto la supervisione del Banco de España.

Storie di successo come questa evidenziano come l’approccio flessibile e basato sulla partnership di RUE consenta alle aziende di tutto il mondo di orientarsi con sicurezza ed efficienza nel panorama normativo spagnolo.

Oltre al supporto per l’ottenimento delle licenze, la rete spagnola di RUE fornisce assistenza post-registrazione, tra cui revisioni periodiche di conformità, audit di preparazione al MiCA e consulenza fiscale aziendale, aiutando i clienti a mantenere la loro posizione normativa anche molto tempo dopo l’approvazione.

Con l’entrata in vigore del regolamento MiCA, la Spagna dovrebbe diventare una giurisdizione chiave per le imprese cripto paneuropee, in particolare quelle che intendono stabilire la propria attività in un’economia grande e orientata all’innovazione, con stretti legami con l’America Latina.

RUE continua a svolgere un ruolo fondamentale in questa trasformazione, offrendo consulenza legale esperta, strategie di conformità personalizzate e coordinamento locale per garantire il successo a lungo termine di ogni cliente.

Attraverso la sua presenza collaborativa in Spagna, Regulated United Europe dimostra ancora una volta il suo impegno a semplificare, chiarire e rendere accessibile una normativa complessa, stabilendo lo standard per l’eccellenza in materia di licenze e conformità nel settore delle criptovalute in tutta l’Unione Europea.

Bulgaria – Opportunità emergenti nel mercato europeo delle criptovalute in rapida crescita

Mentre Regulated United Europe (RUE) continuava ad espandersi in tutta l’Unione Europea, la Bulgaria è emersa come una delle destinazioni più promettenti per lo sviluppo delle criptovalute e della fintech. Il Paese offre convenienza, accesso ai mercati dell’UE e un contesto normativo sempre più aperto per i fornitori di servizi di asset virtuali (VASP).

La Bulgaria si è costruita silenziosamente una reputazione come giurisdizione attraente per la finanza digitale. Sebbene non abbia ancora introdotto una legge dedicata ai VASP, la Bulgaria regola le attività legate alle criptovalute ai sensi della direttiva antiriciclaggio dell’Unione Europea (AMLD5). Tale direttiva è attuata attraverso la legge sulle misure contro il riciclaggio di denaro (MAMLA) ed è supervisionata dall’Agenzia nazionale delle entrate (NRA). Questo quadro normativo fornisce alle aziende un percorso giuridico chiaro per la registrazione e la gestione dei servizi relativi alle criptovalute, preparandole alla prossima armonizzazione del regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA) in tutta l’UE.

Riconoscendo fin dall’inizio il potenziale della Bulgaria, la leadership di RUE l’ha identificata come una preziosa aggiunta alla rete europea dell’azienda. Il paese offre una combinazione di bassi costi operativi, una mentalità fintech progressista e procedure di registrazione semplici, tutti fattori chiave per le start-up e gli investitori che cercano un ingresso efficiente nel mercato dell’Unione Europea. RUE ha stretto una partnership con un gruppo di professionisti bulgari nel campo legale e della conformità, tra cui esperti funzionari AML, consulenti fiscali e consulenti aziendali, che sono diventati i partner locali e i rappresentanti interni dell’azienda. Insieme, hanno creato una solida struttura di supporto per i clienti che cercano servizi di registrazione di criptovalute, costituzione di società e contabilità in Bulgaria.

Le operazioni bulgare di RUE sono diventate ben presto un importante hub per gli imprenditori internazionali, in particolare per coloro che cercano un’alternativa a giurisdizioni più fortemente regolamentate come l’Estonia e la Polonia. Attraverso il suo modello pratico e collaborativo, RUE fornisce ai clienti assistenza completa in:

  • Registrazione delle società e impostazione della conformità nel quadro dell’NRA.
  • Redazione di politiche AML/CFT in linea con gli standard bulgari e dell’UE.
  • Nomina di responsabili della conformità qualificati e garanzia di una governance adeguata.
  • Preparazione alla transizione MiCA e alla supervisione basata sul rischio.

Nel suo primo anno di attività in Bulgaria, RUE ha sostenuto con successo diversi progetti, ciascuno dei quali rifletteva il profilo unico e le ambizioni commerciali del proprio cliente.

Uno di questi progetti ha coinvolto una start-up fintech dell’Europa centrale che voleva sviluppare una piattaforma per transazioni cripto-fiat destinata a liberi professionisti e piccole imprese. I fondatori erano alla ricerca di una giurisdizione che consentisse una rapida costituzione della società, una bassa tassazione e stabilità giuridica. I partner locali bulgari di RUE hanno gestito l’intero processo di registrazione, preparato la documentazione AML e collaborato con la NRA. La società ha iniziato ad operare entro un mese, dimostrando che la Bulgaria può offrire efficienza e credibilità ai progetti fintech di piccole dimensioni.

Un altro cliente, una società di analisi blockchain mediorientale, ha scelto la Bulgaria per stabilire una presenza europea grazie ai suoi costi operativi accessibili e all’accesso a sviluppatori locali qualificati. La sfida dell’azienda consisteva nel soddisfare gli standard di verifica AML per i clienti e le transazioni ad alto rischio. Il team di conformità bulgaro di RUE ha progettato un sistema di monitoraggio personalizzato integrato con strumenti di tracciamento blockchain che ha soddisfatto le aspettative dell’autorità di regolamentazione e rafforzato il quadro di conformità in corso del cliente.

Un terzo caso ha coinvolto un gruppo di investimento dell’Europa occidentale che stava espandendo i propri servizi di custodia di asset digitali. Il favorevole contesto imprenditoriale della Bulgaria, le aliquote fiscali competitive e la posizione strategica all’interno dell’UE lo hanno reso un’opzione interessante. RUE ha contribuito a progettare la struttura di governance dell’azienda, ha redatto le procedure AML e ha garantito la piena preparazione alla rendicontazione. La registrazione del gruppo è stata approvata tempestivamente, consentendogli di operare legalmente nel mercato dell’UE mentre si preparava per l’autorizzazione MiCA.

Questi casi dimostrano la capacità di RUE di adattare il proprio approccio a diversi modelli di business, garantendo al contempo la piena conformità normativa e il successo operativo. Sebbene la giurisdizione bulgara sia meno conosciuta di altre, offre una potente combinazione di flessibilità, convenienza economica e certezza giuridica dell’UE, una combinazione che RUE ha saputo sfruttare con successo per i propri clienti.

RUE continua ad espandere le proprie partnership in Bulgaria, fornendo assistenza contabile, fiscale e di consulenza AML sia alle start-up che alle aziende consolidate. Lo studio assiste inoltre i clienti nella preparazione del processo di autorizzazione MiCA, che dovrebbe standardizzare ed espandere le opportunità nel settore delle criptovalute in Bulgaria.

Grazie alla collaborazione locale, alla visione globale e all’impegno costante per la precisione, Regulated United Europe si è affermata come partner affidabile per gli imprenditori del settore delle criptovalute che desiderano avviare e sviluppare la propria attività in Bulgaria, una delle destinazioni più promettenti e in rapida crescita in Europa in questo settore.

Un viaggio paneuropeo verso l’eccellenza normativa

Grazie al suo approccio strutturato e pratico e all’impegno per la qualità, Regulated United Europe (RUE) si è evoluta da una società di consulenza con un unico ufficio a una delle reti legali e di conformità più riconosciute nell’Unione Europea. Partendo dall’Estonia e espandendosi in Lituania, Polonia e Repubblica Ceca, nonché in altre giurisdizioni come Malta, Spagna, Bulgaria e Cipro, RUE si è costruita una reputazione basata su professionalità, precisione e risultati.

Ogni espansione è stata una mossa strategica deliberata, guidata da una profonda comprensione dei sistemi giuridici locali, della domanda dei clienti e della natura in continua evoluzione della regolamentazione delle criptovalute in Europa. Combinando le competenze locali con un coordinamento centralizzato a livello UE, RUE ha guidato con successo clienti di tutte le dimensioni, dalle start-up in fase iniziale ai gruppi finanziari consolidati, attraverso il processo di ottenimento delle registrazioni e delle autorizzazioni VASP in diverse giurisdizioni dell’UE.

Questa presenza paneuropea consente a RUE di offrire molto più che semplici approvazioni normative, fornendo alle società di criptovalute e fintech un percorso affidabile per entrare nel mercato europeo con certezza giuridica, prontezza operativa e stabilità di conformità a lungo termine.

Nel corso degli anni, RUE ha lavorato con clienti provenienti da oltre 30 paesi, aiutandoli a orientarsi in contesti normativi complessi, ad adattarsi ai nuovi obblighi di conformità e ad allineare i loro sistemi interni agli standard dell’UE. Ogni caso di licenza concesso con successo ha rafforzato la reputazione di RUE come partner affidabile e lungimirante per le aziende che operano in uno degli ambienti finanziari più regolamentati al mondo. Mentre l’Unione Europea si prepara ad attuare il regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA), sostituendo i quadri nazionali frammentati con un unico sistema di licenze UE unificato, RUE sta guidando la transizione. Dal 2024 al 2025, i team legali e di conformità dello studio assisteranno i clienti esistenti e quelli nuovi nelle domande di autorizzazione MiCA, nelle valutazioni di idoneità e nello sviluppo della documentazione in conformità con le linee guida dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA). Il prossimo capitolo di

RUE è dedicato ad aiutare le aziende nella transizione dalla tradizionale registrazione VASP alla licenza MiCA completa, garantendo così il loro continuo successo nell’ambito della normativa più completa dell’UE in materia di criptovalute fino ad oggi. Presto sarà pubblicato un articolo separato sul sito web di RUE che offrirà una panoramica dettagliata del processo di licenza MiCA, dei suoi vantaggi e di come l’esperienza di RUE in tutte le principali giurisdizioni dell’UE posizioni l’azienda come uno dei partner più capaci e affidabili per la conformità normativa nel settore della finanza digitale in Europa.

Durante tutto questo processo in corso, Regulated United Europe rimane impegnata nei valori di eccellenza, trasparenza e dedizione incondizionata nell’aiutare i clienti ad avere successo nel quadro in evoluzione del diritto europeo.

DOMANDE FREQUENTI

Nel 2017 è diventato il primo paese dell'UE a regolamentare i fornitori di servizi di asset virtuali (VASP), creando un sistema di licenze trasparente sotto la sua Unità di informazione finanziaria (FIU). Ciò ha consentito alle aziende blockchain di operare legalmente in conformità con le norme AML/CTF, stabilendo uno standard che è stato successivamente adottato da altri Stati dell'UE.

Dopo che l'Estonia ha introdotto requisiti patrimoniali più elevati (250.000 euro) e obblighi di sostanza nel 2022, molte aziende internazionali hanno cercato alternative. La Lituania è diventata la scelta principale grazie al suo efficiente processo di concessione delle licenze FCIS, al forte ecosistema fintech e alle normative favorevoli agli investitori, crescendo rapidamente fino a diventare un nuovo hub europeo per le criptovalute.

La Polonia è diventata una giurisdizione strategica per gli imprenditori del settore delle criptovalute grazie alla sua economia stabile, alla chiara legislazione antiriciclaggio (AML) e al solido settore fintech. Con il team legale e di conformità di RUE con sede a Varsavia, i clienti possono ottenere la registrazione VASP presso il Ministero delle Finanze e accedere all'intero mercato unico dell'UE.

A Malta, RUE collabora con avvocati locali e partner di conformità per aiutare i clienti ad ottenere prestigiose licenze ai sensi del Virtual Financial Assets Act della MFSA. In Spagna, RUE collabora con gli esperti del Banco de España per fornire assistenza in materia di politiche AML, costituzione di società e comunicazione con le autorità di regolamentazione, rendendo l'ingresso nell'Europa meridionale agevole e conforme.

RUE opera in Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Malta, Spagna e Bulgaria, combinando competenze locali con un coordinamento a livello europeo. Ciò consente ai clienti di selezionare la giurisdizione ottimale, prepararsi alla transizione MiCA e garantire la conformità a lungo termine e la credibilità sul mercato attraverso un unico partner legale affidabile.

RUE Supporto Clienti

CONTATTACI

Al momento, i principali servizi della nostra azienda sono soluzioni legali e di conformità per progetti FinTech. I nostri uffici si trovano a Vilnius, Praga e Varsavia. Il team legale può fornire assistenza con analisi giuridica, strutturazione del progetto e regolamentazione legale.

Company in Czech Republic s.r.o.

Numero di registrazione: 08620563
Anno: 21.10.2019
Telefono: +420 777 256 626
Email:  [email protected]
Indirizzo: Na Perštýně 342/1, Staré Město, 110 00 Praga

Company in Lithuania UAB

Numero di registrazione: 304377400
Anno: 30.08.2016
Telefono: +370 6949 5456
Email: [email protected]
Indirizzo: Lvovo g. 25 – 702, 7° piano, Vilnius,
09320, Lituania

Company in Poland
Sp. z o.o

Numero di registrazione: 38421992700000
Anno: 28.08.2019
Telefono: +48 50 633 5087
Email: [email protected]
Indirizzo: Twarda 18, 15° piano, Varsavia, 00-824, Polonia

Regulated United
Europe OÜ

Numero di registrazione: 14153440
Anno: 16.11.2016
Telefono: +372 56 966 260
Email:  [email protected]
Indirizzo: Laeva 2, Tallinn, 10111, Estonia

Per favore lascia la tua richiesta