Nel panorama in continua evoluzione della regolamentazione delle risorse digitali, i fornitori di servizi di risorse virtuali (VASP) devono far fronte a richieste sempre più pressanti e acquisire una crescente esperienza nel campo della blockchain, delle criptovalute e dell’antiriciclaggio, che hanno scelto come priorità principale per la conformità, la trasparenza e l’allineamento normativo. Il nostro studio legale ha aiutato i clienti ad ottenere licenze/certificazioni VASP (o equivalenti) in tutta Europa, garantendo la piena adesione al MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation) e alla relativa normativa UE. Di seguito sono riportati alcuni casi di studio selezionati, seguiti da un’indagine sui principali paesi dell’UE in base al numero di licenze VASP, per aiutarti a capire dove si trovano le opportunità.
Navigare il percorso verso la licenza VASP in Europa
Il panorama normativo europeo per i fornitori di servizi di asset virtuali (VASP) ha subito una profonda trasformazione negli ultimi anni. Con l’ascesa delle criptovalute, degli scambi digitali e dei servizi finanziari basati su blockchain, le autorità di regolamentazione europee sono intervenute per garantire trasparenza, responsabilità e protezione dei consumatori. Per le aziende che operano in questo ecosistema in rapida evoluzione, ottenere una licenza VASP non è più un lusso, ma un requisito essenziale per operare legalmente e costruire un rapporto di fiducia con clienti e partner.
Tuttavia, districarsi nella complessa rete di requisiti di licenza in tutta l’Unione Europea non è un compito semplice. Ogni giurisdizione ha il proprio approccio alla supervisione, alla documentazione, agli obblighi di conformità e all’interazione con le autorità di regolamentazione. Per molti imprenditori fintech, in particolare quelli al di fuori dell’UE, il processo può apparire oscuro e dispendioso in termini di tempo.
È qui che Regulated United Europe (RUE) svolge un ruolo fondamentale. Negli ultimi anni, RUE ha guidato con successo decine di aziende attraverso l’intero processo di licenza, aiutandole a stabilire operazioni di cripto e fintech pienamente conformi e legalmente valide in diverse giurisdizioni europee. Gli specialisti legali, di conformità e normativi dell’azienda apportano una profonda conoscenza dei quadri normativi sia europei che nazionali, garantendo che i clienti siano preparati per la rigorosa due diligence e i requisiti di rendicontazione continua richiesti dalle autorità di regolamentazione.
Il successo di RUE nell’ottenere licenze VASP per i propri clienti dimostra non solo la sua competenza procedurale, ma riflette anche una profonda comprensione delle implicazioni strategiche e operative della regolamentazione. Allineando il modello di business di ciascun cliente alla giurisdizione più adatta, RUE consente alle aziende non solo di raggiungere la conformità, ma anche di rafforzare la loro competitività a lungo termine nel mercato europeo.
Oggi, con il regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA) che sta gradualmente armonizzando il quadro normativo dell’UE per le attività virtuali, RUE continua a posizionarsi all’avanguardia nell’innovazione normativa, aiutando le aziende a rimanere conformi mentre espandono la loro presenza globale.
Comprendere la licenza VASP: cosa significa e perché è importante
La licenza di fornitore di servizi di cripto-asset (VASP) è una delle autorizzazioni più importanti per le aziende che operano nel settore degli asset digitali in Europa. Riconosce ufficialmente che un’azienda soddisfa tutti i requisiti normativi, operativi e tecnici per svolgere attività che coinvolgono criptovalute e altri asset virtuali. In termini pratici, è un passaporto legale che consente a un’azienda di operare in modo trasparente, interagire con gli istituti finanziari e offrire servizi in tutto lo Spazio economico europeo.
Il termine “VASP” comprende una vasta gamma di attività legate alle criptovalute, tra cui gli scambi tra asset digitali e valute legali, i trasferimenti di asset virtuali per conto dei clienti, la custodia di asset crittografici e la partecipazione all’emissione di token. Tuttavia, nonostante queste definizioni generiche, ogni Stato membro dell’UE applica la propria interpretazione e le proprie procedure nazionali. Ciò rende il processo complesso e altamente dipendente dalla giurisdizione.
Ad esempio, l’Estonia, uno dei primi paesi ad adottare la regolamentazione delle criptovalute, inizialmente offriva un regime di licenze molto liberale. Nel corso del tempo, con la maturazione del settore e l’evoluzione dei rischi, le autorità estoni hanno introdotto un quadro più rigoroso che pone l’accento sui requisiti patrimoniali, sui sistemi di controllo interno e sulla presenza di una direzione locale. Nel frattempo, la Lituania è emersa come giurisdizione preferita per molti progetti internazionali nel settore delle criptovalute grazie al suo efficiente processo di registrazione, all’approccio pragmatico del Financial Crime Investigation Service (FCIS) e a un ecosistema fintech in rapida crescita.
Al contrario, Francia e Germania mantengono regimi più strutturati ed esigenti, strettamente allineati ai principi stabiliti nella prossima normativa sui mercati delle cripto-attività (MiCA). Questi sistemi si concentrano fortemente sui controlli antiriciclaggio (AML) e contro il finanziamento del terrorismo (CTF), nonché sulla trasparenza e sui criteri di idoneità e adeguatezza per la gestione e gli azionisti.
Ottenere una licenza VASP non significa semplicemente spuntare delle caselle di conformità: è una mossa strategica che migliora la credibilità, l’accesso al mercato e la fiducia degli investitori. In un settore in cui la fiducia e la sicurezza determinano il successo, l’approvazione normativa segnala che un’azienda opera nel rispetto della legge e che ci si può fidare di essa per la salvaguardia dei fondi e dei dati dei clienti. Inoltre, apre le porte a partnership con banche, società di elaborazione dei pagamenti e investitori istituzionali che richiedono una prova della supervisione normativa prima di avviare una collaborazione.
Allo stesso tempo, il processo di richiesta può essere impegnativo. Le aziende devono dimostrare di disporre di strutture di governance solide, proprietà trasparente, leadership esperta e robusti sistemi AML/CFT. Devono inoltre disporre di politiche interne, strumenti di gestione del rischio e sistemi IT in grado di prevenire attività illecite e garantire l’integrità dei dati. Molte richieste falliscono non per cattive intenzioni, ma a causa di una documentazione carente o di una comprensione insufficiente delle aspettative normative.
È qui che Regulated United Europe (RUE) offre un vantaggio decisivo. Gli specialisti legali e di conformità dell’azienda hanno guidato numerosi clienti attraverso l’intero processo di concessione delle licenze, dall’analisi iniziale della giurisdizione e dall’adattamento del modello di business alla stesura di manuali AML, alla preparazione della documentazione di conformità e al contatto diretto con le autorità di regolamentazione. Grazie alla sua esperienza in diversi paesi europei, RUE comprende non solo la lettera della legge, ma anche le sfumature pratiche di come ogni autorità la interpreta e la applica.
In sostanza, ottenere una licenza VASP rappresenta molto più di un requisito legale: è una base strategica per una crescita sostenibile nel mercato europeo. Con la guida di RUE, i clienti trasformano quella che potrebbe essere una sfida burocratica in un’opportunità per costruire attività di asset digitali più solide, affidabili e riconosciute a livello globale.
RUE: una comprovata esperienza: casi di successo nell’ottenimento di licenze VASP
Negli ultimi anni, Regulated United Europe (RUE) si è guadagnata la reputazione di una delle società di consulenza legale e normativa più efficaci in Europa per l’ottenimento delle licenze VASP. Il successo dell’azienda affonda le sue radici non solo nella competenza tecnica, ma anche nella profonda comprensione delle aspettative delle autorità di regolamentazione e nella guida pratica sulla preparazione operativa. Grazie a una combinazione di strategia legale precisa, supporto pratico e comunicazione trasparente, RUE ha guidato numerose aziende internazionali nell’ottenimento di licenze in diverse giurisdizioni europee.
Ogni caso riflette un percorso di navigazione attraverso complessi quadri normativi e di trasformazione dell’incertezza in opportunità. Per molti clienti, il processo di licenza VASP inizia come un labirinto di requisiti nazionali diversi, standard in evoluzione e obblighi di conformità tecnica. RUE semplifica questo percorso, traducendo i quadri normativi in roadmap realizzabili e dettagliate, su misura per ogni modello di business.
Un caso degno di nota riguarda ChainUp / CoinUp, un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni per lo scambio e la custodia di asset digitali. ChainUp offre piattaforme di scambio di criptovalute di livello istituzionale, soluzioni di liquidità, strumenti di tokenizzazione degli asset e portafogli MPC multistrato progettati per operazioni di asset digitali sicure, conformi e scalabili. L’azienda serve una vasta gamma di clienti, tra cui exchange di criptovalute, istituzioni finanziarie, piattaforme di pagamento e gestori di asset, fornendo soluzioni chiavi in mano che soddisfano i requisiti normativi in tutto il mondo.
RUE ha guidato ChainUp attraverso l’intero processo di licenza VASP in Lituania, assicurando che le sue operazioni europee fossero conformi sia ai requisiti nazionali che alle imminenti normative europee previste dal MiCA. L’incarico ha compreso la preparazione di una documentazione completa di conformità, l’implementazione di procedure AML/KYC e la progettazione di strutture di governance per soddisfare il Servizio di investigazione sui reati finanziari lituano (FCIS). RUE ha inoltre fornito consulenza sull’integrazione operativa, comprese le pratiche di custodia sicura, la gestione dei portafogli e il monitoraggio dei rischi, che sono fondamentali per un’azienda che gestisce piattaforme di criptovalute di livello istituzionale.
Grazie all’approccio pratico e metodico di RUE, ChainUp ha ottenuto con successo la licenza VASP, che le consente di offrire legalmente servizi di scambio e custodia di criptovalute in tutta l’UE. La licenza ha consentito all’azienda di implementare le sue soluzioni di scambio white label, i portafogli MPC, l’aggregazione intelligente della liquidità e le piattaforme di tokenizzazione per i clienti europei, mantenendo la piena conformità normativa. Questo risultato non solo ha rafforzato la credibilità di ChainUp nel mercato europeo, ma l’ha anche posizionata come partner conforme e affidabile per gli investitori istituzionali e le istituzioni finanziarie.
Sfruttando l’esperienza normativa di RUE e lo stack tecnologico avanzato di ChainUp, questa collaborazione è un ottimo esempio di come una guida legale strategica combinata con un’infrastruttura innovativa di asset digitali possa accelerare l’espansione internazionale garantendo al contempo la piena conformità alle normative finanziarie europee.
Un altro esempio degno di nota è quello di una piattaforma di pagamento in criptovaluta con sede a Singapore che voleva operare in più paesi dell’UE. Inizialmente incerta su quale giurisdizione potesse supportare al meglio i suoi obiettivi di espansione, l’azienda si è rivolta a RUE per una consulenza. Dopo un’attenta valutazione, RUE ha raccomandato la Lituania per la sua combinazione di chiarezza normativa, efficienza e allineamento con il MiCA. RUE ha curato la preparazione dei documenti di governance e conformità, ha formato il management sulle aspettative normative e ha ottenuto con successo la licenza VASP in poco meno di tre mesi, un processo che spesso richiede molto più tempo per i richiedenti internazionali.
Un altro caso di successo è quello di una borsa digitale con sede negli Emirati Arabi Uniti. Questo cliente cercava di entrare nel mercato europeo per attirare investitori istituzionali. RUE ha consigliato di stabilire la propria attività in Estonia, dove il quadro normativo in materia di licenze bilancia una solida supervisione normativa con l’efficienza operativa. L’azienda aveva bisogno di ristrutturare la governance interna, la gestione dei rischi e i sistemi di rendicontazione per conformarsi alle norme più severe dell’Estonia del 2022. Attraverso il coinvolgimento diretto dell’Unità di informazione finanziaria (FIU), RUE ha guidato il cliente verso la piena autorizzazione in quattro mesi, fornendo le basi per la sua espansione in Europa.
RUE ha anche assistito clienti provenienti dalla Cina e da Hong Kong, molti dei quali cercavano di diversificare le loro attività ottenendo una licenza europea pur rimanendo conformi alle normative nazionali. In questi casi, RUE ha collaborato con i migliori studi legali cinesi, come Zhong Lun, Han Kun Law Offices, JunHe LLP e King & Wood Mallesons, per garantire l’allineamento tra le strutture aziendali nazionali e i requisiti normativi europei. Queste partnership dimostrano la capacità di RUE di superare efficacemente le sfide di conformità transfrontaliere.
Tra gli altri clienti che hanno ottenuto con successo le licenze VASP con l’assistenza di RUE figurano exchange di criptovalute emergenti e fornitori di wallet in Francia, Polonia e Spagna, che necessitavano tutti di programmi di conformità su misura, soluzioni di custodia sicure e documentazione completa per soddisfare le autorità di regolamentazione locali. Ogni successo mette in evidenza l’approccio metodico di RUE: comprendere il modello di business, selezionare la giurisdizione ottimale, preparare le strutture di governance e conformità e gestire il coinvolgimento delle autorità di regolamentazione per garantire un’approvazione senza intoppi.
A partire dal 2025, RUE ha assistito i clienti nell’ottenimento di oltre 60 licenze VASP in tutta Europa, con una concentrazione in Lituania, Estonia, Francia e Polonia e un crescente interesse in Irlanda, Repubblica Ceca e Spagna. Ogni licenza rappresenta non solo un successo normativo, ma anche una base strategica per una crescita sostenibile, consentendo ai clienti di espandersi in nuovi mercati, guadagnare la fiducia degli investitori e stabilire operazioni affidabili nell’UE.
L’esperienza di RUE dimostra che l’ottenimento di una licenza VASP è più di un requisito procedurale: è un’opportunità per trasformare un’azienda in un attore pienamente conforme, credibile e competitivo nell’ecosistema europeo delle risorse digitali.
Principali paesi dell’UE per numero di licenze VASP
Principali paesi dell’UE per licenze VASP: l’esperienza di RUE
Comprendere il panorama delle licenze VASP in Europa è fondamentale per le aziende che desiderano entrare o espandersi nel mercato. Sebbene le normative in materia di licenze varino da un paese all’altro, RUE è da sempre uno dei principali facilitatori delle registrazioni VASP, aiutando i clienti a districarsi nella complessità della normativa europea. L’esperienza dello studio evidenzia tre giurisdizioni di spicco in cui ha ottenuto un successo significativo:
- Estonia
L’Estonia è stato uno dei primi paesi europei ad adottare le licenze VASP ed è diventato rapidamente un punto di riferimento per le società di asset digitali. Tra il 2018 e il 2020, RUE ha assistito oltre 50 clienti nell’ottenimento delle licenze VASP estoni, guidando sia le startup che le borse valori consolidate attraverso le procedure normative. Durante questo periodo, il programma di licenze dell’Estonia è stato molto popolare grazie al suo approccio digital-first e all’efficiente comunicazione normativa. L’esperienza di RUE ha aiutato i clienti non solo a soddisfare i requisiti normativi, ma anche a implementare solidi quadri operativi, garantendo operazioni commerciali sostenibili e scalabili.
- Lituania
Dal 2021 al 2024, la Lituania è emersa come uno dei principali centri per il rilascio di licenze VASP in Europa e RUE ha svolto un ruolo fondamentale in questa crescita. Lo studio ha assistito nella creazione di oltre 100 licenze VASP, diventando leader di mercato nel paese. Il Servizio di investigazione sui reati finanziari (FCIS) della Lituania ha offerto un processo di licenza semplificato, mantenendo al contempo elevati standard di conformità. L’approccio di RUE ha combinato strategia normativa, preparazione operativa e conformità tecnologica, consentendo a clienti come ChainUp / CoinUp di stabilire rapidamente operazioni pienamente conformi e di espandere i propri servizi in tutta l’UE.
- Repubblica Ceca
Dal 2023, RUE ha assunto una posizione di leadership anche nella Repubblica Ceca, aiutando i clienti ad ottenere oltre 150 licenze VASP. Il Paese è diventato sempre più attraente per i fornitori di servizi di asset digitali grazie al suo quadro normativo flessibile ma solido. La guida di RUE è stata fondamentale per aiutare i clienti a orientarsi tra i requisiti locali, stabilire sistemi di governance e conformità e prepararsi alle imminenti normative a livello UE nell’ambito del MiCA. Armonizzando le pratiche operative con gli standard cechi, RUE ha consentito alle aziende di entrare nel mercato in modo efficiente, mantenendo al contempo un vantaggio competitivo.
- Bulgaria
La Bulgaria è recentemente diventata una destinazione attraente per i VASP più piccoli ed emergenti che cercano di entrare nel mercato europeo. RUE ha guidato i clienti nella navigazione del processo di licenza bulgaro, concentrandosi sulla conformità AML, sulla struttura aziendale e sui sistemi di controllo interno. Sebbene i numeri siano inferiori rispetto alla Lituania o alla Repubblica Ceca, le registrazioni VASP bulgare offrono vantaggi strategici per l’accesso mirato al mercato e operazioni efficienti in termini di costi.
- Malta
Malta ha una reputazione di lunga data come giurisdizione favorevole alle criptovalute. RUE ha supportato i clienti nell’ottenimento delle licenze VASP maltesi, in particolare per gli exchange, i wallet e le piattaforme di tokenizzazione. L’assistenza dello studio garantisce la conformità ai rigorosi requisiti di governance, rendicontazione e AML/CFT della Malta Financial Services Authority (MFSA). Le licenze maltesi offrono prestigio e credibilità alle aziende che mirano ad attrarre partner istituzionali e investitori internazionali.
- Polonia
Il programma di licenze VASP della Polonia ha suscitato un notevole interesse, soprattutto tra le startup fintech e le borse valori di piccole dimensioni. RUE ha guidato i clienti nella navigazione dei requisiti normativi polacchi, tra cui l’adeguatezza patrimoniale, gli obblighi di rendicontazione e gli standard di governance. Garantendo la prontezza operativa e allineando le strutture aziendali alle norme locali, RUE ha aiutato i clienti ad ottenere l’approvazione delle licenze in modo efficiente e ad espandere la loro presenza in Europa.
Lezioni chiave e indicazioni strategiche per le aziende che desiderano ottenere una licenza VASP
Ottenere una licenza VASP in Europa è un passo complesso ma essenziale per qualsiasi azienda che desideri operare nel settore delle risorse digitali. Attingendo alla vasta esperienza di RUE con decine di domande accolte in diverse giurisdizioni, emergono diverse lezioni chiave e strategie per le aziende che si preparano ad affrontare questo panorama normativo.
Previsione normativa e preparazione anticipata
Uno dei fattori più critici per ottenere una licenza VASP è la preparazione anticipata. I requisiti normativi, in particolare quelli previsti dal MiCA, sono sempre più dettagliati e rigorosi. Le aziende devono garantire che i loro sistemi interni, le strutture di governance e i programmi di conformità siano solidi molto prima di presentare una domanda. Ad esempio, RUE ha guidato ChainUp / CoinUp in Lituania nell’implementazione di processi AML/KYC di livello istituzionale e di quadri di custodia ben prima della presentazione della domanda, accelerando in modo significativo il processo di approvazione.
La scelta della giurisdizione è importante
Non tutti i paesi dell’UE offrono gli stessi vantaggi per l’ottenimento della licenza VASP. La scelta della giurisdizione dovrebbe basarsi su diversi criteri: efficienza normativa, cultura della conformità, accesso al mercato e allineamento con il modello operativo dell’azienda.
- La Lituania offre rapidità e un ambiente favorevole alle imprese.
- L’Estonia offre processi digital-first, ma recentemente ha inasprito i requisiti.
- Francia, Italia e Spagna offrono credibilità e accesso a grandi mercati, ma con una supervisione più rigorosa.
RUE aiuta i clienti a eseguire un’analisi giurisdizionale completa, valutando fattori quali i tempi di concessione delle licenze, i costi, i requisiti di capitale e le aspettative normative per identificare il paese ottimale per la strategia di ciascun cliente.
Preparazione operativa e di governance
Le autorità di regolamentazione si aspettano sempre più che i VASP dimostrino qualcosa di più della semplice conformità legale sulla carta. La governance interna, la gestione dei rischi, i protocolli di sicurezza e i sistemi di segnalazione devono essere tutti operativamente funzionali. RUE garantisce che i clienti implementino procedure solide per il monitoraggio delle transazioni, la segnalazione degli incidenti e la protezione dei dati, essenziali per soddisfare sia le autorità di regolamentazione nazionali che i futuri audit MiCA.
Documentazione e comunicazione normativa
Le domande possono subire ritardi o essere respinte a causa di una documentazione incompleta o preparata in modo inadeguato. L’esperienza di RUE garantisce che tutta la documentazione aziendale, operativa e di conformità sia preparata meticolosamente, compresi i manuali AML, le politiche di controllo interno e le delibere del consiglio di amministrazione. Inoltre, il coinvolgimento proattivo con le autorità di regolamentazione, piuttosto che una presentazione passiva, si è dimostrato fondamentale. La comunicazione diretta, il chiarimento dei dettagli tecnici e la reattività possono abbreviare i tempi di approvazione e ridurre il rischio di rifiuto.
Allineamento transfrontaliero
Molti dei clienti di RUE operano a livello internazionale. L’allineamento degli standard di conformità tra le diverse giurisdizioni è fondamentale per evitare conflitti tra le normative nazionali ed europee. Ad esempio, il lavoro di RUE con i clienti cinesi in collaborazione con studi legali di prim’ordine come Zhong Lun e Han Kun Law Offices illustra come un attento allineamento consenta a un’azienda di mantenere la continuità operativa mentre si espande in Europa.
Conformità continua e gestione post-licenza
Ottenere una licenza VASP è solo l’inizio. Le autorità di regolamentazione si aspettano una conformità continua, relazioni periodiche e aggiornamenti tempestivi in caso di cambiamenti operativi. RUE fornisce supporto post-licenza, aiutando i clienti a mantenere i quadri di conformità, gestire gli audit e adeguare le procedure in risposta agli aggiornamenti normativi.
Sbloccare le opportunità europee con l’esperienza di RUE
Il percorso per ottenere una licenza VASP in Europa è complesso e trasformativo. In tutte le giurisdizioni, le autorità di regolamentazione richiedono una conformità rigorosa, prontezza operativa e governance trasparente. Per molte aziende, soddisfare questi requisiti può sembrare scoraggiante, ma, come dimostra la vasta esperienza di RUE, una guida adeguata trasforma questa sfida in un vantaggio strategico.
Sfruttando la sua profonda competenza normativa, il supporto operativo pratico e le partnership legali transfrontaliere, RUE ha guidato con successo numerosi clienti, dalle startup emergenti agli attori globali affermati come ChainUp / CoinUp, nell’ottenimento di licenze VASP in diversi paesi dell’UE. Ogni caso di licenza concesso con successo rappresenta più della semplice conformità normativa: significa credibilità sul mercato, fiducia degli investitori e capacità di operare senza soluzione di continuità oltre i confini nazionali.
L’approccio di RUE va oltre le semplici pratiche burocratiche. Combinando analisi strategiche delle giurisdizioni, solidi quadri di conformità e guida operativa pratica, lo studio garantisce che i clienti non solo ottengano l’approvazione delle autorità di regolamentazione, ma siano anche preparati a mantenere operazioni sostenibili e a lungo termine nel mercato europeo delle risorse digitali.
In un settore in cui la fiducia, la trasparenza e l’allineamento normativo sono fondamentali, ottenere una licenza VASP non è più facoltativo, ma è una base per la crescita, la reputazione e il vantaggio competitivo. Con il supporto di RUE, le aziende possono navigare in modo efficiente nel panorama normativo europeo, sbloccare nuove opportunità ed espandere con fiducia i propri servizi di asset digitali in uno dei mercati più dinamici al mondo.
In definitiva, RUE non solo aiuta i clienti ad ottenere le licenze, ma li mette in grado di trasformare la conformità in una risorsa strategica, garantendo che ogni traguardo normativo diventi un trampolino di lancio per il successo a lungo termine.
Partnership strategiche e competenze transfrontaliere
Uno dei punti di forza principali di RUE risiede nella sua capacità di combinare competenze normative con partnership strategiche, creando un ponte senza soluzione di continuità tra i quadri di conformità nazionali e internazionali. Per le aziende che operano a livello transfrontaliero, districarsi tra più regimi normativi contemporaneamente può rappresentare una sfida ardua. RUE ha ripetutamente dimostrato la sua capacità di guidare i clienti attraverso queste complessità, garantendo che ogni richiesta di licenza VASP sia conforme e strategicamente ottimizzata per la crescita del business.
Ad esempio, diverse aziende cinesi operanti nel settore blockchain e fintech si sono rivolte a RUE per ottenere licenze europee, pur mantenendo la conformità alle normative nazionali. RUE ha lavorato a stretto contatto con studi legali cinesi di prim’ordine, tra cui Zhong Lun, Han Kun Law Offices, JunHe LLP e King & Wood Mallesons, per allineare le strutture aziendali, la documentazione degli azionisti e i quadri di governance alle aspettative normative europee. Grazie a questa collaborazione, i clienti hanno potuto ottenere licenze VASP in Lituania, Estonia e Polonia senza interrompere le loro attività in Asia.
Una storia di successo degna di nota riguarda ChainUp / CoinUp, un fornitore globale di piattaforme crittografiche di livello istituzionale. L’azienda cercava di espandersi in Europa per servire i clienti dell’UE con le sue soluzioni di scambio, custodia e tokenizzazione. RUE ha coordinato sia le autorità di regolamentazione lituane che il team legale cinese di ChainUp per garantire che le strutture proprietarie dell’azienda, le procedure AML/KYC e i processi operativi soddisfacessero tutti i requisiti locali. Il risultato è stato un processo di licenza senza intoppi che ha consentito a ChainUp / CoinUp di operare legalmente in tutta l’UE, pur mantenendo la conformità con le sue attuali operazioni asiatiche.
Un altro esempio è quello di una borsa di criptovalute con sede a Hong Kong che ha richiesto una doppia licenza in Estonia e Lituania per massimizzare l’accesso al mercato e la fiducia degli investitori. RUE ha facilitato la comunicazione tra le autorità di regolamentazione di entrambi i paesi, ha fornito consulenza sugli adeguamenti di governance e ha garantito pratiche di conformità armonizzate in entrambe le giurisdizioni. Nel giro di pochi mesi, il cliente ha ottenuto con successo le licenze in entrambi i paesi, consentendogli di offrire servizi di conversione da valuta fiat a criptovaluta e di portafoglio in modo trasparente su più mercati europei.
RUE assiste anche le società fintech con sede negli Emirati Arabi Uniti che necessitano di licenze coordinate in Europa per l’espansione istituzionale. Sfruttando la sua esperienza legale transfrontaliera, lo studio ha consentito ai clienti di districarsi tra requisiti complessi quali l’adeguatezza patrimoniale, la gestione del rischio e la composizione del consiglio di amministrazione, aree che spesso diventano ostacoli senza una guida specializzata. Un cliente, una piattaforma di pagamenti in criptovaluta degli Emirati Arabi Uniti, ha ottenuto la licenza VASP lituana in tempi record, grazie alla preparazione dettagliata da parte di RUE della governance interna, dei manuali AML e dei protocolli di custodia sicura.
Oltre al supporto diretto per l’ottenimento delle licenze, le partnership di RUE forniscono approfondimenti strategici sulle tendenze normative, consentendo ai clienti di anticipare i cambiamenti e mantenere una conformità continua. Questo approccio proattivo garantisce che le aziende non solo siano approvate dalle autorità di regolamentazione, ma rimangano resilienti e scalabili a lungo termine.
In sostanza, la combinazione di partnership legali transfrontaliere, guida personale e know-how operativo di RUE trasforma il complesso processo di licenza in un vantaggio competitivo. I clienti ottengono più di una licenza: ottengono un quadro affidabile per operazioni europee sostenibili, l’allineamento operativo con gli standard internazionali e il posizionamento strategico per la crescita nell’ecosistema in evoluzione delle risorse digitali.
Integrazione di tecnologia e conformità
Ottenere una licenza VASP non è solo una sfida legale o normativa, ma anche uno sforzo operativo e tecnologico. Le autorità di regolamentazione di tutta Europa richiedono sempre più spesso alle aziende di dimostrare che i loro sistemi interni, i protocolli di sicurezza e l’infrastruttura di conformità sono pienamente funzionanti e verificabili. L’approccio di RUE riconosce questa realtà, fornendo ai clienti un supporto end-to-end che integra tecnologia, conformità e strategia normativa.
Una delle storie di successo più significative di RUE in questo settore è ChainUp / CoinUp. Oltre ad assicurare la licenza VASP lituana, RUE ha lavorato a stretto contatto con l’azienda per implementare misure di sicurezza tecnologiche di livello istituzionale. Queste includevano portafogli MPC (multi-party computation), monitoraggio avanzato delle transazioni, soluzioni di custodia sicura e flussi di lavoro AML/KYC automatizzati. Questi sistemi hanno permesso a ChainUp di dimostrare alle autorità di regolamentazione di essere in grado di mantenere l’integrità delle transazioni, la sicurezza dei clienti e gli standard di rendicontazione normativa su larga scala, fattori chiave per ottenere l’approvazione in modo efficiente.
Un altro esempio è quello di un exchange europeo di criptovalute che cercava di ottenere una doppia licenza in Estonia e Lituania. RUE ha guidato il cliente nell’aggiornamento del suo stack tecnologico per soddisfare i requisiti di entrambe le giurisdizioni. Ciò ha comportato l’integrazione di controlli di conformità automatizzati, avvisi in tempo reale di attività sospette e capacità di segnalazione transfrontaliera. Colmando il divario tra la tecnologia e le aspettative normative, RUE ha consentito all’exchange di soddisfare contemporaneamente più autorità di regolamentazione, riducendo la ridondanza e accelerando l’approvazione della licenza.
RUE pone inoltre l’accento sulla garanzia di operazioni a prova di futuro per i clienti. Le autorità di regolamentazione europee, in particolare nell’ambito del MiCA, si aspettano sempre più che i VASP mantengano un monitoraggio continuo, una risposta rapida agli incidenti e quadri operativi scalabili. Per soddisfare questi standard, RUE collabora con i clienti per implementare piattaforme di conformità end-to-end che combinano reporting normativo, sicurezza informatica e analisi operativa. Questi strumenti non solo garantiscono la conformità continua, ma forniscono anche informazioni utili per ottimizzare i processi aziendali, ridurre i rischi e aumentare la fiducia degli investitori.
Inoltre, l’approccio di RUE riconosce che la tecnologia e la governance sono profondamente interconnesse. Per i clienti istituzionali, l’approvazione normativa spesso dipende dalla dimostrazione che le procedure interne, i controlli tecnici e le pratiche di gestione del rischio sono allineati. RUE assiste i clienti nella documentazione di queste integrazioni, nella formazione dei team di gestione sulla conformità operativa e nella conduzione di audit interni per prevenire richieste di chiarimenti da parte delle autorità di regolamentazione.
Combinando competenze legali, conoscenze normative e know-how tecnologico, RUE garantisce che i clienti non si limitino a rispettare la lettera della legge, ma possano operare con sicurezza, efficienza e tranquillità nell’ecosistema europeo delle risorse digitali. Questo approccio olistico trasforma la conformità da un requisito statico a una risorsa strategica, consentendo ai clienti di espandere le operazioni, entrare in nuovi mercati e attrarre partner istituzionali.
Prospettive future: MiCA e oltre
Il panorama europeo delle risorse digitali sta subendo una profonda trasformazione con l’introduzione del regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA). Questo quadro armonizzato standardizza i requisiti di licenza, conformità e operatività in tutta l’UE, creando sia sfide che opportunità per i fornitori di servizi di risorse virtuali (VASP). Sebbene il regolamento imponga obblighi rigorosi, offre anche alle aziende la possibilità di stabilire credibilità a lungo termine, coerenza operativa e leadership di mercato in una delle regioni finanziarie più grandi al mondo.
Il MiCA introduce diversi requisiti chiave che vanno oltre i regimi di licenza nazionali esistenti. Le aziende devono soddisfare i requisiti patrimoniali per garantire la stabilità operativa, dimostrare che le strutture di gestione e governance sono solide e adeguate allo scopo e implementare procedure AML/KYC potenziate, compreso il monitoraggio e la segnalazione continui delle transazioni. Viene data particolare importanza anche agli standard di sicurezza relativi alla custodia e ai portafogli, al fine di garantire la sicurezza delle attività detenute per conto dei clienti. Infine, la rendicontazione e gli audit periodici diventeranno la norma, rafforzando la trasparenza e l’integrità operativa.
I clienti di RUE, tra cui ChainUp / CoinUp e altri VASP con sede in Europa e in Asia, hanno già iniziato a prepararsi per la conformità al MiCA. Questa preparazione comporta l’aggiornamento dei sistemi interni, l’implementazione di solidi programmi di conformità e l’allineamento dei processi operativi ai nuovi standard europei. Adottando un approccio proattivo, queste aziende si posizionano come pionieri, guadagnando credibilità e un vantaggio competitivo in un mercato in continua evoluzione.
L’adozione anticipata di pratiche in linea con il MiCA offre vantaggi tangibili. Rafforza la fiducia degli investitori, delle istituzioni finanziarie e dei partner aziendali, consentendo alle aziende di espandersi in più giurisdizioni dell’UE senza dover duplicare gli sforzi di conformità. Le aziende che agiscono in modo proattivo si differenziano anche dai concorrenti che potrebbero avere difficoltà a soddisfare i severi requisiti della normativa.
Il ruolo di RUE in questo panorama va oltre la consulenza. L’azienda conduce analisi approfondite per identificare le discrepanze tra le operazioni attuali e gli standard MiCA, progetta strutture di governance e operative per garantire la piena conformità e coordina strategie transfrontaliere per clienti multinazionali. Il supporto post-licenza, compresa la preparazione degli audit e la consulenza normativa continua, garantisce che le aziende rimangano conformi all’evoluzione delle norme.
Al di là del MiCA, l’ecosistema crittografico europeo continuerà a svilupparsi, con questioni emergenti come l’interoperabilità delle risorse digitali, gli strumenti finanziari tokenizzati e i pagamenti digitali transfrontalieri che plasmeranno le future aspettative normative. L’approccio lungimirante di RUE garantisce che i clienti siano preparati non solo ai requisiti odierni, ma anche adattabili ai cambiamenti futuri, consentendo loro di prosperare in un mercato complesso e in rapida evoluzione.
Combinando lungimiranza strategica, competenza normativa e assistenza operativa, RUE consente ai clienti di trasformare le sfide di conformità in opportunità di crescita a lungo termine, posizionandoli come attori affidabili, resilienti e competitivi nel panorama europeo delle risorse digitali.
Testimonianze dei clienti e storie di successo
Uno dei modi più convincenti per comprendere l’impatto di RUE è attraverso le esperienze dei suoi clienti. Ogni storia di successo nell’ottenimento della licenza VASP riflette non solo il raggiungimento di risultati normativi, ma anche la trasformazione strategica, la maturità operativa e il potenziale di crescita a lungo termine.
Un esempio degno di nota è ChainUp / CoinUp, un fornitore globale di piattaforme crittografiche di livello istituzionale. Prima di collaborare con RUE, ChainUp doveva affrontare la sfida di espandersi in Europa garantendo al contempo la conformità ai requisiti normativi lituani. RUE ha guidato l’azienda in ogni fase del processo di licenza, dalla preparazione dei quadri AML/KYC e delle strutture di governance al contatto diretto con il Servizio investigativo sui reati finanziari lituano. Il risultato è stato il conseguimento della licenza VASP in tempi record, consentendo a ChainUp di offrire legalmente i propri servizi di scambio, custodia e tokenizzazione in tutta l’UE. Secondo il cliente, la guida di RUE è stata “fondamentale per orientarsi nel complesso panorama normativo e allineare le nostre operazioni agli standard europei, preservando al contempo la nostra efficienza operativa”.
Un altro caso di successo riguarda una piattaforma di pagamento crittografico con sede a Singapore che cercava di entrare in diversi mercati dell’UE. Inizialmente incerta su quale giurisdizione fosse più adatta alla sua strategia di espansione, l’azienda si è affidata all’esperienza di RUE nell’analisi giurisdizionale e nella conformità operativa. RUE non solo ha raccomandato la Lituania come ambiente normativo ottimale, ma ha anche implementato un programma di conformità su misura, che includeva audit interni, monitoraggio delle transazioni e formazione dei dipendenti. Nel giro di tre mesi, l’azienda ha ottenuto la licenza VASP, acquisendo sia l’approvazione normativa che la credibilità di mercato in Europa. Il cliente ha sottolineato che “l’approccio pratico e la comunicazione proattiva con le autorità di regolamentazione di RUE hanno fatto la differenza nel conseguimento di un processo di licenza senza intoppi”.
RUE ha anche assistito gli exchange di criptovalute con sede a Hong Kong che cercavano di ottenere una doppia licenza in Estonia e Lituania. Questi clienti hanno dovuto affrontare la complessa sfida di armonizzare la conformità in più giurisdizioni. RUE ha coordinato la strategia normativa transfrontaliera, allineato la governance e le procedure operative e garantito che tutta la documentazione fosse conforme agli standard locali ed europei. Gli exchange hanno ottenuto con successo le licenze in entrambi i paesi, consentendo loro di espandere la propria presenza in Europa con fiducia. Un cliente ha osservato che RUE “ha trasformato quello che pensavamo sarebbe stato un processo burocratico e dispendioso in termini di tempo in un percorso strutturato e gestibile con risultati tangibili”.
Inoltre, le società fintech con sede negli Emirati Arabi Uniti hanno beneficiato dell’esperienza di RUE nell’integrazione della conformità operativa e tecnologica. Implementando soluzioni di sicurezza di livello istituzionale, flussi di lavoro AML/KYC automatizzati e sistemi di reporting dettagliati, questi clienti non solo hanno ottenuto le loro licenze VASP, ma hanno anche migliorato l’efficienza operativa e la fiducia degli investitori. Molte di queste aziende riferiscono che il supporto di RUE le ha posizionate come partner affidabili nei mercati finanziari europei, aprendo le porte alla collaborazione con banche, investitori istituzionali e clienti aziendali.
In tutte le storie di successo emergono alcuni temi ricorrenti. I clienti sottolineano costantemente la profonda conoscenza normativa di RUE, la sua guida proattiva e la sua capacità di semplificare processi complessi. Oltre al semplice ottenimento delle licenze, RUE consente alle aziende di costruire operazioni solide e scalabili, a prova di futuro rispetto alle normative europee in evoluzione come MiCA. Combinando la competenza legale con il supporto operativo e tecnologico, RUE garantisce che i suoi clienti non solo siano conformi, ma anche strategicamente posizionati per una crescita a lungo termine nel settore delle risorse digitali.
DOMANDE FREQUENTI
Che cos'è una licenza VASP e perché è importante in Europa?
Una licenza VASP (Virtual Asset Service Provider) è un'autorizzazione ufficiale che consente alle aziende che operano nel settore delle criptovalute di operare legalmente nell'UE. Essa attesta la conformità alle normative AML/CFT, agli standard di governance e alle norme di protezione degli investitori, consentendo alle aziende di ottenere la fiducia di banche, partner e investitori istituzionali
Quali sono i paesi più popolari per ottenere una licenza VASP nell'UE?
I principali paesi dell'UE per le licenze VASP includono Lituania, Estonia, Repubblica Ceca, Malta, Polonia e Francia. Ogni giurisdizione offre vantaggi unici: ad esempio, la Lituania è nota per la rapidità nel rilascio delle licenze e per un forte ecosistema fintech, mentre l'Estonia e la Repubblica Ceca sono riconosciute per il loro approccio normativo incentrato sul digitale.
In che modo RUE aiuta le aziende che operano nel settore delle criptovalute ad ottenere le licenze VASP in Europa?
Regulated United Europe (RUE) fornisce un supporto end-to-end: scelta della giurisdizione giusta, preparazione della documentazione di conformità, progettazione di framework AML/KYC, collaborazione con le autorità di regolamentazione e gestione della conformità post-licenza. Grazie alla sua esperienza transfrontaliera, RUE ha assistito con successo clienti provenienti da Asia, Medio Oriente ed Europa nell'ottenimento di licenze in modo rapido ed efficiente.
Quali sono alcuni casi di successo di licenze VASP gestiti da RUE?
RUE ha guidato ChainUp/CoinUp, un fornitore globale di soluzioni di scambio di criptovalute, nell'ottenimento della licenza VASP in Lituania. Ha inoltre supportato una piattaforma di pagamento in criptovaluta con sede a Singapore e una borsa digitale con sede negli Emirati Arabi Uniti nell'ottenimento delle licenze UE, aiutandoli ad espandersi in tutta Europa in piena conformità. In totale, RUE ha assistito i clienti nell'ottenimento di oltre 60 licenze VASP in diverse giurisdizioni dell'UE.
Quali sfide devono affrontare le aziende quando richiedono una licenza VASP?
Le sfide più comuni includono la complessità della documentazione, i requisiti di governance, i quadri normativi AML/CFT e gli standard di sicurezza IT. Molte domande vengono respinte a causa di una preparazione inadeguata. Con il team legale e di conformità di RUE, le aziende possono evitare ritardi e rifiuti soddisfacendo sia le normative MiCA a livello UE che le aspettative delle autorità di vigilanza nazionali.
RUE Supporto Clienti
CONTATTACI
Al momento, i principali servizi della nostra azienda sono soluzioni legali e di conformità per progetti FinTech. I nostri uffici si trovano a Vilnius, Praga e Varsavia. Il team legale può fornire assistenza con analisi giuridica, strutturazione del progetto e regolamentazione legale.
Numero di registrazione: 08620563
Anno: 21.10.2019
Telefono: +420 777 256 626
Email: [email protected]
Indirizzo: Na Perštýně 342/1, Staré Město, 110 00 Praga
Numero di registrazione: 304377400
Anno: 30.08.2016
Telefono: +370 6949 5456
Email: [email protected]
Indirizzo: Lvovo g. 25 – 702, 7° piano, Vilnius,
09320, Lituania
Sp. z o.o
Numero di registrazione: 38421992700000
Anno: 28.08.2019
Telefono: +48 50 633 5087
Email: [email protected]
Indirizzo: Twarda 18, 15° piano, Varsavia, 00-824, Polonia
Europe OÜ
Numero di registrazione: 14153440
Anno: 16.11.2016
Telefono: +372 56 966 260
Email: [email protected]
Indirizzo: Laeva 2, Tallinn, 10111, Estonia